1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 74 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
miago ha scritto:
probabilmente la stella che hai visto era Capella della costellazione AURIGA che è molto luminosa,e si trova in quella zona, la polare è una stella piccolina...per la fotografia oltre a essere perfettamente allineato al nord(che non è perfettamente la polare,come tu ai detto, ma un pochino di fianco),bisogna ancora fare un inseguimento fuori asse perchè le montature hanno comunque dei difetti nelle meccaniche,e quei difetti bisogna correggerli mentre si fa l'esposizione(è un po' complicato da spiegare)...solo per dire che fare fotografia astronomica è moooooolto complicato....


Non può essere Capella: secondo il planetario più l'ora si fa tarda più sale e si trova a Nord Ovest. Quella che ho visto io era proprio fissa a mezza altezza e corrispondeva esattamente a due spanne o poco meno. Per 4 ore è rimasta ferma.
In quanto alla luminosità, non luminosissima, ma rispetto alle altre che ho visto era sicuramente più luminosa.

Quindi per la montatura cosa dovrei fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
capella si trova di sera a nord est...x la montatura andrei ciecamente sulla equatoriale,con la equatoriale puoi montarci su un qualsiasi telescopio,e se vuoi cambiare montatura ti puoi tenere il telescopio.Con l'altazimutale si monta solo il tele in dotazione e se vuoi cambiare tele o montatura per qualsiasi motivo devi cambiare tutto....

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Anche se non vedi la polare puoi fare lo stesso la messa in stazione, prova a cercare in rete "metodo di Bigourdan".
Attenzione però, se la montatura non ha una meccanica almeno sufficiente, la cosa può essere pressochè impossibile.

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabius; leggendo il tuo topic, mi pare tu ti stia perdendo in un bicchiere d'acqua.
Una domanda: hai imparato a riconoscere l'Orsa Maggiore?
Portati in un luogo senza case intorno e lontano dalle luci ed individuala. A quel punto, traguardando come ti ha spiegato tuvok, ti porti facilmente sulla Polare.
Guarda che per secoli gli uomini hanno imparato a trovarla senza bisogno di computer e software..... e questo è il modo più semplice di tutti.

A mio parere, metti nella custodia il tele e comincia ad esercitarti a saper risolvere con sicurezza questo tuo primo problema.
Insomma....Abbi pazienza, ma un astrofilo per neofita che sia, non può non riconoscere con certezza la Polare!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
stevedet ha scritto:
Ciao Fabius; leggendo il tuo topic, mi pare tu ti stia perdendo in un bicchiere d'acqua.
Una domanda: hai imparato a riconoscere l'Orsa Maggiore?
Portati in un luogo senza case intorno e lontano dalle luci ed individuala. A quel punto, traguardando come ti ha spiegato tuvok, ti porti facilmente sulla Polare.
Guarda che per secoli gli uomini hanno imparato a trovarla senza bisogno di computer e software..... e questo è il modo più semplice di tutti.

A mio parere, metti nella custodia il tele e comincia ad esercitarti a saper risolvere con sicurezza questo tuo primo problema.
Insomma....Abbi pazienza, ma un astrofilo per neofita che sia, non può non riconoscere con certezza la Polare!


Ma non si sa neanche se sia un problema. Perché io ne ho individuata una, ma non vedendo altre stelle intorno perché nuvoloso, non so se sia la Polare.
La stella che ho visto corrisponde a due spanne, è immobile nello stesso punto, ha una luminosità normale, non debole, non è grande. Se si vede solo questa non posso dire se sia lei o meno, perché non riuscirei a vedere né l'Orsa Maggiore né la Minore. E qui difficilmente si trova un luogo veramente isolato senza edifici per averne la conferma.

Oggi sul planetario mi dà Capella molto più bassa rispetto a ieri. E da quella altezza non si vedrebbe né ora né mai. A questo punto...

Cita:
Anche se non vedi la polare puoi fare lo stesso la messa in stazione, prova a cercare in rete "metodo di Bigourdan".
Attenzione però, se la montatura non ha una meccanica almeno sufficiente, la cosa può essere pressochè impossibile.


Che montatura dovrebbe essere quella citata da te?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
stevedet ha scritto:
Guarda che per secoli gli uomini hanno imparato a trovarla senza bisogno di computer e software..... e questo è il modo più semplice di tutti.
A mio parere, metti nella custodia il tele e comincia ad esercitarti a saper risolvere con sicurezza questo tuo primo problema.
Insomma....Abbi pazienza, ma un astrofilo per neofita che sia, non può non riconoscere con certezza la Polare

QUOTO!
In tutti i campi è consigliabile (fortemente consigliabile) partire dall'ABC, e l'Astronomia non fa eccezione.
Consiglio di impratichirti un po' ad occhio nudo e con un piccolo strumento (magari un binocolo), non te ne pentirai.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
doduz ha scritto:
stevedet ha scritto:
Guarda che per secoli gli uomini hanno imparato a trovarla senza bisogno di computer e software..... e questo è il modo più semplice di tutti.
A mio parere, metti nella custodia il tele e comincia ad esercitarti a saper risolvere con sicurezza questo tuo primo problema.
Insomma....Abbi pazienza, ma un astrofilo per neofita che sia, non può non riconoscere con certezza la Polare

QUOTO!
In tutti i campi è consigliabile (fortemente consigliabile) partire dall'ABC, e l'Astronomia non fa eccezione.
Consiglio di impratichirti un po' ad occhio nudo e con un piccolo strumento (magari un binocolo), non te ne pentirai.

Donato.


Mi sono impratichito con un Konus 50mm e me ne sono fortemente pentito. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 17:47 
fabio_bocci ha scritto:
Il negoziante ti ha detto una cosa giusta.


Beh, insomma...
è come se gli avesse detto che se la strada di casa è asfaltata va bene una utilitaria mentre se è senza asfalto è meglio un fuoristrada...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Premetto che non mi sono letto tutti i 70+ messaggi precedenti :shock:

A meno che il tuo interesse non sia limitato alla sola Stella Polare, dovresti essere in grado, nei corso dei mesi, di poter riconoscere con sicurezza qualunque costellazione in qualunque serata dell'anno (fase A dell'ABC).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
doduz ha scritto:
Premetto che non mi sono letto tutti i 70+ messaggi precedenti :shock:

A meno che il tuo interesse non sia limitato alla sola Stella Polare, dovresti essere in grado, nei corso dei mesi, di poter riconoscere con sicurezza qualunque costellazione in qualunque serata dell'anno (fase A dell'ABC).

Donato.


Il mio interesse non è neanche volto a riconoscere con sicurezza le costellazioni, anche se per mia utilità imparerò a farlo. Il mio interesse è osservare il sistema solare come ho finora fatto. Il topic l'ho aperto per valutare la possibilità di acquistare un tubo su equatoriale che da quanto ho capito deve essere orientato sulla Polare o approssimativamente al polo ma con una meccanica sufficiente.
Forse andrò per l'altazimutale, boh.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010