stevedet ha scritto:
Ciao Fabius; leggendo il tuo topic, mi pare tu ti stia perdendo in un bicchiere d'acqua.
Una domanda: hai imparato a riconoscere l'Orsa Maggiore?
Portati in un luogo senza case intorno e lontano dalle luci ed individuala. A quel punto, traguardando come ti ha spiegato tuvok, ti porti facilmente sulla Polare.
Guarda che per secoli gli uomini hanno imparato a trovarla senza bisogno di computer e software..... e questo è il modo più semplice di tutti.
A mio parere, metti nella custodia il tele e comincia ad esercitarti a saper risolvere con sicurezza questo tuo primo problema.
Insomma....Abbi pazienza, ma un astrofilo per neofita che sia, non può non riconoscere con certezza la Polare!
Ma non si sa neanche se sia un problema. Perché io ne ho individuata una, ma non vedendo altre stelle intorno perché nuvoloso, non so se sia la Polare.
La stella che ho visto corrisponde a due spanne, è immobile nello stesso punto, ha una luminosità normale, non debole, non è grande. Se si vede solo questa non posso dire se sia lei o meno, perché non riuscirei a vedere né l'Orsa Maggiore né la Minore. E qui difficilmente si trova un luogo veramente isolato senza edifici per averne la conferma.
Oggi sul planetario mi dà Capella molto più bassa rispetto a ieri. E da quella altezza non si vedrebbe né ora né mai. A questo punto...
Cita:
Anche se non vedi la polare puoi fare lo stesso la messa in stazione, prova a cercare in rete "metodo di Bigourdan".
Attenzione però, se la montatura non ha una meccanica almeno sufficiente, la cosa può essere pressochè impossibile.
Che montatura dovrebbe essere quella citata da te?