1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
a quanto pare ieri ci ha sfiorato un "simpaticissimo" oggettino di 14 metri a 170.000 km dalla terra, verso le 11 UT :shock:

in allegato c'è la sua orbita.

Ma un oggetto di questo tipo, sopravvivendo al barbecue dell'atmosfera, avrebbe potuto causare ingenti danni o sarebbero arrivate solo le briciole per i pochi sfigati appena sotto?

A proposito di atmosfera sono sempre rimasto particolarmente colpito dal fatto che la nostra atmosfera è di soli pochi millimetri rispetto al modellino in proporzione della Terra dal diametro di 2 metri... solo pochi mm dividono la nostra esistenza da zuppe molecolari... :shock:

Fonte:
Astronomia.com


Allegati:
2009-wj6.gif
2009-wj6.gif [ 14.01 KiB | Osservato 1383 volte ]

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh 14 metri sopravvivono al "barbecue" ^_^

avrebbe fatto un bel buco, ma non grande cosa...

E comunque sì: la nostra atmosfera è ridicola rispetto al pianeta...
Venere ha qualcosina in più (solo 80 volte XD) ma è sempre ben poco rispetto alla sua massa. Le vere atmosfere in scala astronomica sono quelle dei giganti gassosi... Saturno e Giove x esempio: nuclei rocciosi grandi 14 volte la Terra, che con la loro massa hanno potuto trattenere l'Idrogeno e l'Elio abbondantissimi nella zona in cui si formarono i pianetoni... In pratica sono quasi solo atmosfera! ^_^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 4:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
concordo perfettamente, infatti quando siamo nati dalla nostra "culla" ovvero il disco circumstellare, i pianeti gassosi hanno subito cominciato ad avere una tale forza gravitazionale da attirare la maggior parte dell'idrogeno e dell'elio presenti come giustamente hai detto, mentre la Terra è solo riuscita a "proteggersi" attirando questo strato di nutella che ci circonda... eheh

Cmq ancora il libro sui Pianeti lo devo leggere, per ora sono fermo sulle prime 200 pagine di quello sull'Universo!
andiamoci a prendere un caffè cosi' mi anticipi un po' di "trucchetti" del sistema solare eheh

ideona! apriamoci un astrocaffè, locale tematico sull'universo con bar, salottini, planetario dove mentre si ordina ci si sceglie un libro e lo si consulta parlottando sui divanetti e ascoltando musica di sottofondo!

partiamo dai capitali: io ho 5 euro, tu? :mrgreen:

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, guarda ci sto XD

Ma di che libri parli quando dici "quello sui pianeti devo ancora leggerlo"?

Enciclopedia della Scienza?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
14 metri!! Mica piccolo piccolo eh :shock:

Meno male che c'ha solo sfiorato!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
ho preso in prestito da casa di mio padre questi due volumi di Repubblica La Scienza, di cui uno sull'Universo che sto attualmente leggendo e uno sui pianeti.

Sono molto ben fatti e quello sulla Terra per esempio mi è servito anche per Geologia.

Ok, apriamo l'astrocaffè, solo speriamo che ci siano piu' astrofili di quanto pensiamo! eheh

chissà se esistono davvero gli astrocaffè da qualche parte o è proprio una nostra invenzione sul momento :mrgreen:

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
la Scienza di Repubblica! ^_^ lo sospettavo!

é in bella vista dall'1 al 15 proprio sullo scaffale sopra il mio pc ^_^

è fantastica, scritta benissimo e estremamente divulgativa! Complimenti per la scelta! ^_^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Sfiorato non direi proprio data la dimensione di 14m e la distanza di 170.000km (26 volte il raggio della Terra).

Un oggetto del genere avrebbe fatto sicuramente un bel botto all'ingresso nell'atmosfera ma probabilmente nessun danno al suolo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'atmosfera è in grado di consumare uno spessore di roccia di 14 metri?

credevo meno ^_^

Comunque in termini astronomici 170.000 kilometri è passato molto vicino, la metà della distanza media terra-luna...

Siamo in allarme già quando passano a 2-3 milioni...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che come dice Doduz, l'oggetto sarebbe esploso e frazionato in tantissimi pezzetti minuscoli, che a loro volta si sarebbero fusi in atmosfera...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010