1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non sono esperto di SC, pero' mi pare che sia abbastanza a posto e collimato.
Giove non e' certamente il soggetto piu' indicato dato che e' immerso nella melma dell'orizzonte, un test + significativo potrebbe essere la luna quando e' bella alta.
Ti consiglierei inoltre di provare un'altra barlow (ottima la Powermate 2.5X), potrebbe essere l'elemento debole della catena :wink: .

Cieli sereni
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, nell'ultimo star test che hai inserito si nota un leggero effetto di piuma di calore. L'ottica non ancora acclimatata potrebbe essere responsabile del leggero astigmatismo che si nota fra le due immagini. Ma se non hai fatto lo star test con un buon seeing e con una stella alta potrebbe essere che anche la turbolenza ci mette del suo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni, ti posto alcuni star test che ho fatto tempo fa.
Vado ad occhio perche' non ricordo piu', penso che siano 2 extrafocali e una intrafocale, comunque lo scopo era quello di capire se c'era asimmetria, per questo ho sfocato cosi' tanto. Infatti gia' avevo accertato che non erano presenti altri difetti se non l'onnipresente velo di sferica.
Probabilmente tra una foto e l'altra ho collimato un po' ma come vedi l'asimmetria, pur se leggera, secondo me c'e'.
Non sono un esperto ma non credo che la tua ottica sia astigmatica. Se c'e' astigmatismo i dischi mi pare che si spappolino un po' invece vedo che i tuoi sono molto definiti. Pure i miei, pero' non so fare image stacking ed il seeing era pessimo quindi le immagini possono essere solo utili a valutare la simmetria.


Allegati:
Object_20090602_2120_008.jpg
Object_20090602_2120_008.jpg [ 66.78 KiB | Osservato 978 volte ]
Object_20090602_2120_021.jpg
Object_20090602_2120_021.jpg [ 43.77 KiB | Osservato 978 volte ]
Object_20090602_2121_024.jpg
Object_20090602_2121_024.jpg [ 36.97 KiB | Osservato 978 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
L'immagine a sinistra non è circolare ma ellittica, quella di destra invece è meglio. Ecco perchè mi pare di vedere astigmatismo. Ma potrebbe dipendere da diversi fattori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Dunque,la ripresa di Giove è stata fatta con focale di 6 m (barlow 3X COMA). Elaborata con Iris (1200 frames su 1800). I migliori frame sono molto simili a quello di sinistra.
Fabio, ti sarei veramente molto grato se riuscissimo a fare un confronto con un tuo star test.
Quello che mi preoccupa sempre è capire se i deludenti risultati che ottengo in questo periodo sul planetario è solo un problema di seeing o anche l'ottica ci mette del suo. So bene che uno SCT non può dare risultati eccellenti in questo campo (e un pò su tutti !!), ma vi assicuro che con la stessa ottica ho fatto di meglio.

Grazie per l'interesse.

Giovanni


Togli la barlow e prova nuove riprese. La messa a fuoco?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tiziano, proverò con la luna appena possibile. In effetti l'altezza di Giove in quella ripresa era di soli 26° (nemmeno poi tanto basso! )
Blackmore ha scritto:
Ciao, nell'ultimo star test che hai inserito si nota un leggero effetto di piuma di calore. L'ottica non ancora acclimatata potrebbe essere responsabile del leggero astigmatismo che si nota fra le due immagini

Dopo un'ora e mezzo credo fosse sufficientemnte acclimatato.

Fabios ha scritto:
Probabilmente tra una foto e l'altra ho collimato un po' ma come vedi l'asimmetria, pur se leggera, secondo me c'e'

Io ho difficoltà a notare astigmatismo nel tuo test; piuttosto è vistosamente
scollimato.

Una cosa che ho sempre dimenticato di dire: in visuale il test appare praticamente perfetto, con tutto l'impegno non riesco a riscontrare alcuna asimmetria. La ripresa con la webcam accentua moltissimo i difetti.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dicevo che secondo me ne' il mio ne' il tuo ha astigmatismo.
Nel mio vedo una leggera asimmetria, e' vaghissimamente a pera nelle ultime collimazioni (di cui non ho foto e qui c'e' un nuvolo che non finisce mai).
La foto scollimata penso sia quella che ho fatto prima di fare la prima collimazione in assoluto. Ma anche nelle successive collimazioni il risultato non mi soddisfa del tutto.
Comunque per me sono prove iniziali, ad esempio se dici che col CCD le cose peggiorano, magari e' il CCD che non e' ben ortogonale al fascio luminoso.
A memoria mi pare che non notavo figure differenti, ad occhio o col CCD ma non sono sicuro. Scusami per le tante chiacchiere e poche stelle, appena spuntano faro' nuove prove.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, non hai niente da scusarti, sono io che ti ringrazio per l'interesse che mostri al mio problema. Appena spuntano le stelle faro anch'io nuove prove e poi ci confronteremo.

Ciao, Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per chiarire cosa intendo quando dico che in visuale il test appare praticamente perfetto, ecco ciò che vedo all'oculare:
Allegato:
Fotocamera.jpg
Fotocamera.jpg [ 419.99 KiB | Osservato 936 volte ]

Non è un test perchè è stato ripreso con trasparenza quasi nulla (Vega era l'unica stella visibile ad acchio nudo !). Invece di una ripresa con webcam ho fatto delle foto con una dslr. E' praticamente scomparsa qualsiasi asimmetria delle figure. Immagino non perchè l'ottica è migliorata ma solo perchè ho sfuocato molto di più, tenendo conto della differenza di dimensioni tra il sensore della webcam e quello della dslr. Appena questa cappa di umidità si aprirà su Milano,proverò a fare qualcosa di più significativo.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010