Cita:
Forse ti hanno dato un 7806 e non un 7808
Io uso il 7808 senza condensatori e funziona tutto allegramente.
P.S. La corrente si misura in Ampere
La tensione si misura in Volt
Te hai misurato la tensione per quanto questa dovrebbe
E' così, non è un 7808 ma un 7806 (ma c'eri te, dietro al bancone di Dimensione Elettronica, stamattina

).
Ho trovato un'altro schema nel sito di Ivaldo, oggi pomeriggio
http://www.astropix.it/, e sono tornato ad acquistare l'occorrente per tentare con questo schema, leggermente diverso da quello proposto nel sito UAI. Mi hanno rifilato un regolatore 7089 e di nuovo un 7806 (ho letto le scritte minuscole); comunque ho realizzato lo schema proposto da Ivaldo, che deriva da uno schema R. Del Rosso, e modificato da A. Sofia, e stavolta la tensione in uscita è risultata essere di 8V (ma ho utilizzato un solo diodo 1N400x invece dei due che propone lo schema). Durante l'uso, ho misurato la tensione che è rimasta pressochè invariata durante lo scatto, addirittura anche utilizzando il flash, in pratica scendeva da 8,1V a 7,85V al massimo (l'alimentatore Kert eroga 6 - 10 Ampere, credo che sia questo il motivo dell'abbondanza di corrente a disposizione). Anche innalzando la tensione dell'alimentatore a 13,8V, la tensione erogata dall'alimentatore autocostruito rimaneva sempre di 8V.
Dunque alimenterò tutto con l'alimentatore KERT da 12V con il quale alimento anche la EQ6, perchè tale schema sarà più vantaggioso in previsione di trasferte fuori casa (utilizzo di una batteria da auto), rispetto ai 9V dell'alimentatore Vivanco del quale ho parlato all'inizio; grazie per avere condiviso schemi ed esperienze in rete; è la mia primissima esperienza con i componenti elettronici (confesso di non sapere cosa è un condensatore, e a cosa serve, e neanche un diodo...).
Un'annotazione: ho scoperto che utilizzando un cavo bipolare sottile e molto lungo (circa 15mt.) si ha un calo di tensione (o di corrente) importante: avrei voluto utilizzare l'alimentatore lontano dalla fotocamera, e avevo predisposto un cavo lungo 15 mt per alimentare la reflex (uscita 8V - 15mt di cavo - fotocamera), ma pur misurando alla fine del cavo una tensione di 8V, la fotocamera non funzionava (si accendeva, ma subito dopo segnalava batterie esaurite). Ho dedotto che quindi la corrente si doveva disperdere lungo il cavo, ma è una deduzione corretta, oppure no?