1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ti ho risposto con un poema sulla messa in stazione ma nel premere invio si è perso nei meandri del Web :evil:
Comunque in parole povere per osservare non serve essere stazionati in polare (vedi chi usa i dobson), la comodita sta nel fatto che puoi inseguire con il solo movimento di ar e se setti i cerchi puoi trovare oggetti invisibili ad occhio o nel cercatore.
Per fotografare invece è essenziale perchè permette di eseguire pose lunghe a piacere (....quasi dai...) in quanto il movimento della montatura controbilancia il mov. dell'asse terrestre permettendo così di ottenere stelle puntiformi e non archi di cerchio via via piu ampi in funzione dell'errore di puntamento al polo.
Spiegato da cani, ma + o - è così :oops:

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Per la fotografia è ancora presto. Mi accontento al momento di visuale ad occhio nudo e magari con l'arrivo del telescopio di qualche smanettamento per imparare.

Tra gli spezzoni di cielo non coperti (perché qui ad Acireale c'è un cielo coperto da giorni) mi sono orientato verso Nord e guardato in alto. Non sapendo però quanto potesse essere alta la Polaris, ho cercato di intravere qualche stella al fine di poter rimandare a qualche congiumento. Ho individuato bene o male tre stelle luminose che formano un triangolo lungo inclinato (ora non so però se sia uguale a quello di Stellarium o meno), ma nel cielo coperto sono le più luminose. Dalla disposizione geometrica sembra proprio che una sia Vega, quella più in basso, una Deneb quella più in alto, e il vertice allungato ma poco percettibile perché in mezzo al cielo coperto la Polaris. Che si trova Nord Ovest rispetto al mio Nord effettivo. Può essere che sia lei?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Non so come fare per salvare la schermata di Stellarium e inviartela, comunque la polare non è a NO o NE, ma a Nord.
Hai abilitato la visualizzazione delle costellazioni, e i loro nomi ?
Dalla tua descrizione non mi sembra la polare quella che hai individuato....

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Elettrico ha scritto:
Non so come fare per salvare la schermata di Stellarium e inviartela, comunque la polare non è a NO o NE, ma a Nord.
Cita:

Sì l'ho notato che è a Nord ma dalla mia postazione con quella nuvola non mi è stato possibile capire esattamente la posizione geometrica. Ma mi sembra di aver capito che sia poco bassa al mio zenith.

Cita:
Hai abilitato la visualizzazione delle costellazioni, e i loro nomi ?
Dalla tua descrizione non mi sembra la polare quella che hai individuato....


Sì, certo: sia Linee che Nomi costellazioni.

Adesso il cielo è coperto e non riesco a vedere nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
"Sì l'ho notato che è a Nord ma dalla mia postazione con quella nuvola non mi è stato possibile capire esattamente la posizione geometrica. Ma mi sembra di aver capito che sia poco bassa al mio zenith"
Non puo essere poco piu bassa del tuo zenith (se ho capito giusto)
L'altezza della polare è uguale alla latitudine del luogo di osservazione, dai un'occhiata a questo link http://astrodidattica.vialattea.net/map ... lo/sc5.htm.
Prova anche a rilleggere le prime risposte (King) se non sai quantificare i gradi a spanne.

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Elettrico ha scritto:
"Sì l'ho notato che è a Nord ma dalla mia postazione con quella nuvola non mi è stato possibile capire esattamente la posizione geometrica. Ma mi sembra di aver capito che sia poco bassa al mio zenith"
Non puo essere poco piu bassa del tuo zenith (se ho capito giusto)
L'altezza della polare è uguale alla latitudine del luogo di osservazione, dai un'occhiata a questo link http://astrodidattica.vialattea.net/map ... lo/sc5.htm.
Prova anche a rilleggere le prime risposte (King) se non sai quantificare i gradi a spanne.


Allora: mi sono posizionato sulla mia terrazza. Mi sono messo al centro, in piedi. Ho teso un braccio davanti a me, ed ho alzato la prima spanna a 90° rispetto al braccio. Ho aggiunto la seconda spanna tesa alla prima, ho calcolato l'inclinazione (due spanne sono 40° circa come detto da King, la mia latitudine è di 37° e 36'', quindi siamo lì), ho alzato il viso a quell'altezza ed ho visto una stella molto luminosa (quasi quanto Giove), ad una posizione nettamente diversa da quella precedente. Ma ho visto solo quella, non tutte le altre. Spicca nel coperto. Ma non so se sia la Polare. E' l'unica presente a quella altezza se ho misurato correttamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 2:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Credo di aver la conferma che quella puntata da me sia la stella polare. Dalle 22 alle 2 di notte, ora in cui sto scrivendo non s'è spostata a differenza delle altre: si trova a Nord a quasi metà distanza fra lo zenit e l'equatore. Corrisponde all'inclinazione delle mie spanne. C'è solo quella rimasta: ben visibile ad occhio nudo rispetto alle altre che ho visto in serata.
Il problema è che si vede poco sopra l'edificio accanto e se mi sposto fuori la terrazza (perché mi sono posizionato in veranda che ne occupa metà) montando il telescopio con molta probabilità non la vedrei a causa dell'edificio. Cambiare posizione non serve almeno che non mi sposti sulle terrazze dei vicini.. Quindi come faccio?
Se vado sul balcone guardo la parte SUD e a nord c'è il mio palazzo quindi sarebbe impossibile vederla.
Questo significa che non posso prendere la montatura equatoriale? Non c'è un modo per puntarla in modo esatto anche se non la si vede? Per esempio inclinare l'asse della montatura a 37° nel mio caso. Certo, se dovessi trovarmi a Nord ovest o Nord est rispetto alla stella polare sarebbe un problema..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 2:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabius, come ti hanno detto già non crearti troppi problemi per la polare visto che non devi fare foto (e comunque le foto fatte da un sito urbano non credo vengano molto bene). La scelta del telescopio e relativa montatura è soggettiva/oggettiva (dipende da cosa vuoi farci). Ti spiego meglio ciò che ho capito ammalandomi di "strumentite". Una montatura eq di quelle in dotazione ad uno strumento entry-level "moolto" difficilmente ti aiuterà a fare foto a lunga esposizione, ma ha il vantaggio di insegnarti come si muove la volta celeste, dall'altro lato ci sono le alt-az che non sono buone per foto a lunga esposizione e non ti insegnano il moto celeste, ma sono più semplici da utilizzare (ma questo lo sai per esperienza), motorizzando entrambi i tipi di montatura si possono comunque effettuare delle riprese per mezzo di webcam o ccd. Detto ciò, scegli con coscienza quello che sarà il tuo interesse astronomico per non sbagliare sull'ottica da prendere, la montatura al nostro livello (conoscenza/spesa) non fà molta differenza, tranne che tu non voglia partire con una eq5 o eq6 ed allora il discorso cambia.


edit: come montature con movimento alt-az nella fascia medio-bassa trovi tutte quelle con goto, l'unica montatura alt-az pura e motorizzabile che ho trovato è la vixen "porta" con un kit della JMI, mentre le eq, se non vado errato, dovrebbero essere motorizzabili dalla 3.2 (o equivalenti in poi).

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
dp159 ha scritto:
Ciao Fabius, come ti hanno detto già non crearti troppi problemi per la polare visto che non devi fare foto (e comunque le foto fatte da un sito urbano non credo vengano molto bene). La scelta del telescopio e relativa montatura è soggettiva/oggettiva (dipende da cosa vuoi farci). Ti spiego meglio ciò che ho capito ammalandomi di "strumentite". Una montatura eq di quelle in dotazione ad uno strumento entry-level "moolto" difficilmente ti aiuterà a fare foto a lunga esposizione, ma ha il vantaggio di insegnarti come si muove la volta celeste, dall'altro lato ci sono le alt-az che non sono buone per foto a lunga esposizione e non ti insegnano il moto celeste, ma sono più semplici da utilizzare (ma questo lo sai per esperienza), motorizzando entrambi i tipi di montatura si possono comunque effettuare delle riprese per mezzo di webcam o ccd. Detto ciò, scegli con coscienza quello che sarà il tuo interesse astronomico per non sbagliare sull'ottica da prendere, la montatura al nostro livello (conoscenza/spesa) non fà molta differenza, tranne che tu non voglia partire con una eq5 o eq6 ed allora il discorso cambia.


edit: come montature con movimento alt-az nella fascia medio-bassa trovi tutte quelle con goto, l'unica montatura alt-az pura e motorizzabile che ho trovato è la vixen "porta" con un kit della JMI, mentre le eq, se non vado errato, dovrebbero essere motorizzabili dalla 3.2 (o equivalenti in poi).

Cieli sereni

Alberto


A me sembra strano che se una persona non riesca a vedere la Polare - magari perché coperta da un edificio - non possa effettuare fotografie a lunga posa.
Da quel che ho capito deriva dal fatto che essendo la polare ad un grado dall'asse di rotazione terrestre è il miglior punto di riferimento per circoscrivere il moto dei corpi attorno alla Terra quindi giustamente la ripresa verrebbe anche più precisa senza troppi movimenti.

A me al momento interessa conoscere ed imparare uno strumento che non sia un giocattolo, ma non escludo che un giorno possa dedicarmi alla fotografia. Anzi, se devo dirla tutta, avevo persino intenzione di piazzare una webcam sull'oculare per trasmettere l'immagine direttamente al notebook e filmarla.

La montatura è l'unica cosa che mi sta facendo vacillare sulla scelta: sull'ottica ho capito bene o male quale prendere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente la stella che hai visto era Capella della costellazione AURIGA che è molto luminosa,e si trova in quella zona, la polare è una stella piccolina...per la fotografia oltre a essere perfettamente allineato al nord(che non è perfettamente la polare,come tu ai detto, ma un pochino di fianco),bisogna ancora fare un inseguimento fuori asse perchè le montature hanno comunque dei difetti nelle meccaniche,e quei difetti bisogna correggerli mentre si fa l'esposizione(è un po' complicato da spiegare)...solo per dire che fare fotografia astronomica è moooooolto complicato....

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010