1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un binocolo "La Filotecnica" 6x30
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
)
il mio binocolino "da macchina" (mai in giro senza binocolo!!!!!) è un nikon 8x30 8.5° anni 70 che teme solo il suo nipotino E II......
Allegato:
P1040607 copia.jpg



Quale potrebbe essere il nipotino e degno erede di questa meraviglia? :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un binocolo "La Filotecnica" 6x30
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
appunto il mio fido nikon 8x30 E II (o E 2 dir si voglia...): trovi qualche mia notarella in merito su binomania

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un binocolo "La Filotecnica" 6x30
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
appunto il mio fido nikon 8x30 E II (o E 2 dir si voglia...): trovi qualche mia notarella in merito su binomania



Grazie :)

In questi giorni mi sto facendo proprio una bella scorpacciata di binomania e ho visto proprio la tua sui Nikon.

Sai, natale è vicino e i suoi aspetti pagani sono quelli che preferisco :mrgreen:

Come scrissi tempo fa, mi piacerebbe uno strumento rigorosamente Porro, da usare sul cielo, stelle puntiformi anche ai bordi, ampio campo, non stabilizzato ( purtroppo sono un misoneista per natura ), lo userò anche col cavalleto ( ma tanto io monto sul cavalletto anche il piccino zeiss 8X30 ). Come prezzo direi.....intorno alle tre piotte.

Sono andato un po' in OT vero?

Chiedo scusa a saturn......m'è scappata la tastiera

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un binocolo "La Filotecnica" 6x30
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh, ma allora è meglio un 10x50; un 8x30 sul cielo può andar bene solo nel deserto del namib.....
per le caratteristiche che hai indicato direi un fujinon, USM/WO oppure se trovi uno zeiss jena e similari

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un binocolo "La Filotecnica" 6x30
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
beh, ma allora è meglio un 10x50; un 8x30 sul cielo può andar bene solo nel deserto del namib.....


Non per confutare un fatto sacrosanto come la pupilla di uscita etc...

Pero' qualche volta sono rimasto stupito dal contrasto-luminosita' e nitidezza che un binocolo "teoricamente" inferiore restituiva "praticamente" migliore.
Ad esempio il mio San Giorgio 8,5x30 è incredibile per contrasto e luminosita' , che penso derivi in larga parte dalla qualita' eccelsa del cristallo ottico.
Solo ai bordi perde in nitidezza ma con un campo di 170/1000m (10°) non si puo' chiedere di piu'.
E' nato per l'osservazione aerea come il suo lontano cugino Zeiss Deltar 8x40 del 1938 che raggiungeva addirittura 198/1000m (11°) ma con un ingrandimento leggermente inferiore(vedi foto allegata).

Allegato:
Zeiss Deltar 8x40 1938 rid x forum.jpg
Zeiss Deltar 8x40 1938 rid x forum.jpg [ 15.61 KiB | Osservato 895 volte ]

Allegato:
San_Giorgio 8,5x30 rid x forum.jpg
San_Giorgio 8,5x30 rid x forum.jpg [ 62.82 KiB | Osservato 894 volte ]


Anche io sono uscito ampiamente fuori tema... :oops:

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010