1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 27-07-2009 / 20-11-2009 il ritorno
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene si, 4 mesi, 120 giorni di astinenza osservativa forzata causa Bernacca, è stato deprimente vedere il sereno dal lunedì al venerdì ed il sabato puntualmente arrivare le nuvole, si arriva al punto di voler raccogliere le firme per far slittare il calendario di un paio di giorni, ma alla fine la serata buona l'abbiamo beccata ugualmente. Eppure la prospettiva di dover rimandare era molto concreta perchè nel pomeriggio la solita velatura sembrava più corposa, ma l'ottimismo regnava sovrano nel mio animo ed infatti dando una sbirciata al cielo verso le 18 si notava una gran foschia segno del dominio dell'umidità ma anche qualche stella ed ho pensato subito, stasera si parte.
Uscito anticipatamente dal lavoro alle 21 mi sono diretto al solito luogo d'incontro con Luca, erano le 21:50 quando ci siamo avviati verso Monte San Salvatore, ovviamente l'incognita era l'umidità perchè in valle ne abbiamo molta ma in quota fortunatamente era tutto asciutto e la foschia non dava poi così tanto fastidio, un cielo scuro da spettacolo ci ha dato il benvenuto, temperatura circa 10°, umidità assente seeing discreto ma è migliorato nel corso della notte, qualche nuvola ci ha fatto compagnia nella prima parte della notte ma fortunatamente si è tenuta alla larga dalla zona di cielo dove osservavamo.

La serata è iniziata con la NGC7662, la Nebulosa Planetaria Palla di neve blu, volevo rivederla con il 300mm, bella come sempre peccato che il seeing iniziale non mi permettesse di salire con gli ingrandimenti, già a 200X si faticava, poi pegaso stava scendendo.

La serata l'avevo programmata dando la priorità al catalogo Messier, pochi oggetti mi separavano dal completarlo.

Il toccata e fuga iniziale è servito solo da riscaldamento perchè nel corso della serata molti oggetti sono caduti nel nervo ottico, molte costellazioni sono state affrontate con immensa gioia, Balena, Unicorno, Lepre, Hydra, Poppa, Orione, Cane Maggiore, Cancro.

La Balena è stata la seconda vittima, c'era M77 da osservare per la prima volta, una galassia davvero bella, piccola ma ben staccata dal fondo cielo, sicuramente la prossima volta salirò di più con gli ingrandimenti.
NGC1055 è vicina la Messier, la si vede come un oggetto molto debole inoltre il fatto che sia posizionata in mezzo a 2 stelle dicretamente luminose forse ne disturba la visione.
Proseguendo sulla stessa linea che porta da M77 a NGC1055 si arriva a NGC1032, almeno sulla carta stellare dovrebbe essere questo l'oggetto, di certo è debole da osservare ma c'è comunque qualcosa lassù.

Lepre, questa volta non è scappata ed M79 ha incrementato la collezione, bel globulare abbastanza luminoso.

Unicorno, questa costellazione la temevo, non ho mai ben capito dove fosse collocata in cielo perchè nei 3 anni passati ad osservare mai l'avevo puntata, da casa mi era impossibile a causa di una palazzo, in montagna forse non ho mai osservato in questo periodo causa meteo, M50 è davvero bello, ci si perde in un mare di stelle luminose, successivamente ho osservato molti altri oggetti NGC 2335, 2343, 2345, 2353 ed il Cr460, l'oggetto che più mi ha colpito è stato NGC2264 Ammasso Aperto "Albero di Natale" la cui base è rappresentata dalla stella 15mon (asterismo o fa perte dell'ammasso?) quello in cui si trova la nebulosa cono che ho provato a sfidare senza successo.

NGC2244 Ammasso aperto netto e luminoso, montando i filtri UHC-S e O-III con il 21mm ed il 13,4mm emerge la nebulosità della rosetta, il miglior risultato l'ho riscontrato con il 21mm con O-III, davvero un oggetto impressionante, una bellezza che mi era sempre sfuggita ma che ora cercherò sempre, un po come la Velo d'estate.

NGC2261 Nebulosa Variabile di Hubble, quest'oggetto si stacca bene dal cielo facendo intuire la sua forma.

NGC2360 ed NGC2374 sono stati altri oggetti osservati.

Abbiamo osservato anche l'Elmo di Thor NGC2359, si nota la nevulosita tondeggiante e quella allungata, per capirci osservando questa foto si nota la nebulosità più luminosa ovviamente non con questi dettagli :D http://www.astrosurf.com/antilhue/NGC2359-LRGB.jpg.

Nell'Hydra ho ossevato l'ultimo Messier mancante, l'ammasso aperto M48

nel corso della serata ho anche avuto modo di osservare altri oggetti e di confrontarli con Luca, nella Poppa NGC 2539, l'ammasso aperto M46 con la planetaria NGC2438, provatelo è fantastico, NGC2423 e M47.
In Orione immancabile la nebulosa, sempre una grnade spettacolo, bella anche la Fiamma nello speer waler 13,4 (finalmente battezzato).

una toccata e fuga sul Presepe M44, un saluto a Marte (non mi piace proprio) e Saturno poi per finire un Cane Maggiore con NGC2362, la stella doppia H3945 (da reiseatlas) davvero stupenda con il contrasto Arancio-Blu.

erano le 5 e siamo ritornati a casa.

Vorrei concludere con 2 considerazioni.

Lo speer Waler II da 13,4 è fantastico, gli 82° sono davvero comodi e luminosi ma per sfruttarli serve togliere gli occhiali altrimenti è un po scomodo.

Per ultimo vorrei chiedervi un parere sull'osservazione della nebulosa testa di cavallo.

Ho affrontato la nebulosa fiamma senza problemi con il 300mm poi ho provato la più difficile zona dell'equino montando l'H-Beta.

Osservando il punto esatto dove dovrebbe essere in visione distolta ho debolmente intuito una zona allungata leggermente più chiara come se ci fosse della nebulosità, quest'osservazione è stata confermata anche da Luca, poi sforzandomi un po ho provato a fissare l'immagine in distolta e mi è sembrato di vedere una zona un po più scura a forma di uncino, non so se sia frutto di immaginazione dovuta al fatto che so che in quella posizione c'è qualcosa oppure era veramente la testa di cavallo, di certo la posizione in cui osservavo non mi favoriva e nemmeno l'hyperion 21mm perchè restando fermi per molto la parallasse t'ammazza.

non voglio passare per uno che vede anche l'impossibile però la sensazione che li c'era qualcosa l'ho avuta dovrò riprovare per esserne più certo.

alla prossima osservazione.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
complimenti x la nottata.
A me manca molto una bella serata osservativa , ma qua tra nebbia e nuvole e' uno schifo.
L'elmo di thor e' veramente un gran oggetto e con l'OIII diventa quasi fotografico come forma.
Per m46+planetaria (insieme alla m42) ho ancora il miglior ricordo e stupore fatto con la denkmeier e la coppia di panoptic 24.
La planetaria sembrava letteralmente fluttuare come una medusa sulle stelle dell'ammasso, mentre la m42 a momenti mi arrivava in faccia :lol:

Bella e vera la tua firma: :mrgreen:
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
l'oggetto che più mi ha colpito è stato NGC2264 Ammasso Aperto "Albero di Natale" la cui base è rappresentata dalla stella 15mon (asterismo o fa perte dell'ammasso?) quello in cui si trova la nebulosa cono che ho provato a sfidare senza successo.


Ciao Gianluca, complimenti per il report. Ieri ero ansioso anch'io di uscire per una bella serata ma un'otite fortissima mi ha costretto a letto con 39° di febbre.
Ti confermo che la 15 (è una leggera variabile ed è la primaria di un sistema multiplo, le mie fonti dicono altre 6 stelle) dell'Unicorno fa parte dell'ammasso NGC2264 e ne è la stella più luminosa.
E l'Unicorno è ricco di bellissimi ammassi, lo punto sempre.
Sono d'accordo per M46-47 e M50, sono bellissimi, soprattutto dalla montagna con il binocolone. Anche M41, in quelle porzioni di cielo, è splendido già a bassi ingrandimenti.
L'Elmo di Thor mi manca.....la prossima volta lo tenterò.

Saluti, Angelo

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi!
Al solito lascio a Gianluca il resoconto dettagliato della serata, io mi limito a qualche integrazione:
- balena: forse la III galassia debole non è NGC 1032 ma ngc 1073, se qualcuno può confermare...
- lepre: bella anche la ngc 1964, abbastanza agevole da rintracciare seguendo la direttrice che congiunge beta alla stellina centrale delle tre che le stanno davanti, continuando in linea retta si raggiunge la galassia
- cane maggiore: lo splendido ammasso aperto M41 "piccolo alveare"; poi, dalle parti di omega, una doppia secondo me stupenda h3945 blu - arancione da far invidia ad albireo e il bellissimo ammasso ngc 2362, una stella luminosa contornata da una corona brillante, veramente da vedere
e infine il basso ma affascinante fantasma di Giove, ngc 3242, una bella planetaria che non vuole filtro tanto è luminosa.
Beh, ora mi pare proprio tutto, quasi sei ore passate nel silenzio della montagna tra qualche stridulo canto di uccello notturno, una insistente pioggia di meteore che hanno allietato la serata, spesso anche all'oculare (coda di leonidi?), uno sparo di un bracconiere e tanto cielo scuro, nemmeno un amaro lucano avrebbe aggiunto di più.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010