1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
serastrof ha scritto:
Cita:
Hai dimenticato di leggere qualche messaggio.



Si?, scusami tu e scusatemi tutto il forum.
E' l'alzheimer galoppante. Ho una certa età, ormai.

Comunque, l'hai trovata? Allora é bene tutto quel che finisce bene.

A disposizione. Se posso, ben felice.


No che alzheimer, spiegati meglio no!

Il ragazzo risponde sempre agguerrito e nemmeno se ne accorge!

Forse ho l'alzheimer io :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Elio ha scritto:
serastrof ha scritto:
Cita:
Hai dimenticato di leggere qualche messaggio.



Si?, scusami tu e scusatemi tutto il forum.
E' l'alzheimer galoppante. Ho una certa età, ormai.

Comunque, l'hai trovata? Allora é bene tutto quel che finisce bene.

A disposizione. Se posso, ben felice.


No che alzheimer, spiegati meglio no!

Il ragazzo risponde sempre agguerrito e nemmeno se ne accorge!

Forse ho l'alzheimer io :roll:


Tralasciando le farneticazioni Eliane avevo risposto molto in cima al topic che avevo risolto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 1:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Dunque, riuppo il thread per segnalare una cosa: ho scaricato la guida di Stellarium ed ho impostato le coordinate geografiche della mia precisa postazione. Altrettando avevo fatto già con Cartes du Ciel. Nel mio cielo notturno i software non mi danno né l'Orsa Minore, né l'Orsa Maggiore, bensì il Cane Maggiore in quanto l'unica stella che mi appare è Sirio che si trova nel Cane Maggiore. Sono poco fa uscito per scorgere una porzione di cielo non nuvolosa ed ho visto solo una stella che forse Sirio non è: perché nel software me la localizza come stella molto grande e molto luminosa dal colore bianco azzurro. Io ho visto una stella poco luminosa bianco-azzurra verso la direzione indicata dal software. Probabilmente sarà una delle stelle che compone il Cane Maggiore, anche perché in quella direzione è tutto molto basso, e c'è un edificio dinnanzi. E questa stella è proprio poco sopra l'edificio.

In questi casi la montatura equatoriale si orienta verso il Polo Nord Celeste a prescindere dalla Polare?

In più: Stellarium ogni tanto fa apparire delle meteore. Sono reali o sono un effetto del software? Forse sono quelle che quotidianamente cadono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto strano che non ti dà l'orsa maggiore e minore,xche sono 2 costellazioni circompulari xciò si vedono tutto l'anno da qualsiasi parte del'italia....se riesci ad individuare sirio che si trova a sud-est è facile poi individuare il nord e vedere l'orsa maggiore... so che ora dico una cavolata... ma guarda di giorno dove nasce il sole che è a est cosi trovi il nord,e se in quella posizione hai 10 palazzi alti 200metri probabilmente la polare è coperta...conunque la montatura equatoriale va sempre rivolta a nord,altrimenti è quasi inutilizzabile,a sto punto usa una bussola e piazzi la montaturi in quella direzione....e +0- il suo lavora lo fà :wink:

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Grazie mille per i consigli, Miago. Ti farò sapere. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Quando apri Stellarium, se tieni premuto il tasto sx del mouse e lo trascini (il mouse..... :roll: ), puoi spostarti per 360° sino a che vedi il Nord e di conseguenza la polare.
Riguardo al colore e dimensione degli oggetti, non credere che un planetario te li mostri pari pari come sono nella realtà.....
Poi per le meteore probabilmente mostrerà gli sciami attivi (in questi giorni le Leonidi).
Questa frase "In questi casi la montatura equatoriale si orienta verso il Polo Nord Celeste a prescindere dalla Polare?
" cosa vuoi dire ?

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Elettrico ha scritto:
Quando apri Stellarium, se tieni premuto il tasto sx del mouse e lo trascini (il mouse..... :roll: ), puoi spostarti per 360° sino a che vedi il Nord e di conseguenza la polare.
Riguardo al colore e dimensione degli oggetti, non credere che un planetario te li mostri pari pari come sono nella realtà.....
Poi per le meteore probabilmente mostrerà gli sciami attivi (in questi giorni le Leonidi).
Questa frase "In questi casi la montatura equatoriale si orienta verso il Polo Nord Celeste a prescindere dalla Polare?
" cosa vuoi dire ?


Grazie.

Intendevo posso orientarlo al Nord o devo mirare necessariamente la Polare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Se devi fare osservazioni, basta che L'asse della montatura sia orientato grossolanamente verso nord, se intendi fotografare, è tutta un'altra storia.....

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Elettrico ha scritto:
Se devi fare osservazioni, basta che L'asse della montatura sia orientato grossolanamente verso nord, se intendi fotografare, è tutta un'altra storia.....


Puoi spiegarmi gentilmente la differenza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Dunque, ho calcolato approssimativamente la posizione della Polare sulla mia postazione: ho il nord con degli edifici bassi davanti e quindi cielo aperto; nord ovest e Nord est meno aperti, sud da una parte totalmente barricato, dal lato del balcone totalmente aperto a sud ovest. Sud est è celato in buona parte.

Ho portato direttamente il Notebook fuori calcolando tutto. Ma Stellarium è più facile ed intuitivo di Cartes du Ciel.

Purtroppo ho una fioca nuvola nera proprio al nord che mi ostacola la visione dell'Orsa Minore e dell'Orsa Maggiore che si trova più bassa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010