Vi propongo un'immagine appena sfornata, ripresa stanotte e elaborata or ora, per vedere cosa ne esce fuori, vedrò cosa si può tirar fuori di meglio con un'elaborazione migliore, ma era la mia prima rosetta, avevo fatto solo M42 prima, decisamente la modifica della 350D fa il suo lavoro.
La guida è da perfezionare, qualche salto di troppo, e il campo curvo dell'80ED la fa da padrone, e ho pure pizzicato un po' la rosetta, non riuscivo a farla star tutta nel campo, forse era meglio se l'avessi fatta col canon 80-200 f2.8 L moltiplicato a 400mm, così ci stava tutta e il campo sarebbe stato pure più piano.
Ho dovuto un po' lottare in osservatorio perchè ho trovato una sorpresa sgradita. Qualche topo è riuscito a passare in qualche buco rimasto aperto e quindi mi ha scagazzato la moquette e soprattutto mi ha rosicchiato il cavo che portava l'alimentazione a 8V per la EOS e il cavo che comandava il SerialFOCUS, tagliandoli entrambi.
Meno male che avevo un bel po' di cavetteria e attrezzatura doppia, così son riuscito ugualmente a fare qualcosa, seppur con poco tempo a disposizione.
Ora devo tappare bene tutti i buchi per evitare un'altra situazione del genere.
Bando alle ciance il file è il prodotto di
4 Light da 600""
1 dark da 600"
13 flat
Tutto a 800ISO con la EOS 350D sullo Skywatcher 80ED PRO e filtro UHC-E, guida con MZ-5m su cercatore da 50/200 su CG5-GT.
