1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie Alessio,
infatti la mia priorità è una misura precisa dell'errore periodico in condizioni di bilanciamento e sbilanciamento. In effetti è del tutto normale che dopo 10 anni (anche se non di uso ultra-intensivo) si debba ripulire tutto e registrare gli allineamenti.
Ti farò sapere!
Ciao e cieli sereni, che sulle nostre colline pavesi ultimamente latitano...

_________________
Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei anche tu della zona e se ti va posso darti una mano, sarei curioso di vedere che si riesce a fare su un'altra montatura

Fammi sapere
Ciao

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao Alessio,
finalmente ho avuto una stella per misurare l'errore periodico della mia GM8, prima che venisse oscurata dalla nebbia. Il grafico è qui sotto: l'ampiezza è accettabile per le dimensioni della ruota dentata, ma le spikes no. Lo spettro è stato semplicemente calcolato con FFT della forma d'onda AR(t) e mostra le componenti solitamente "fastidiose" con periodi di circa 1 e 2 min.
Sicuramente serve un po' di manutenzione, anche se non vorrei giocarmi l'opposizione di Marte: per le riprese planetarie ho visto che non ci sono problemi, mentre più che altro è l'autoguida ad essere in difficoltà.
A risentirci,


Allegati:
Commento file: misura errore periodico GM8
testC.jpg
testC.jpg [ 74.63 KiB | Osservato 758 volte ]

_________________
Antonio
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parti gia' bene secondo me, io avevo risultati analoghi quando tenevo il telescopio bilanciato ... sbilancialo in modo evidente verso la direzione del moto e vedrai che migliora ... fammi sapere
Ciao
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
intendi uno sbilanciamento nel senso indicato qui?

cito da http://astro.neutral.org/articles/autog ... ding2.html:

When driving the mount the motors prefer it if things are slightly out of balance on the RA axis. The gears and motors ought to be lifting the load up, not slowly dropping it down. So, if the telescope is on the east side of the mount (going up!) adjust the balance on the RA axis so that the scope end is slightly heavier. When the tube is on the west side of the mount (going down) make the counterweight side a bit heavier.

Non avendo particolare esperienza meccanica, mi veniva intuitivo pensare di sbilanciare nel senso opposto, ovvero dare un momento torcente che favorisse il moto nella rotazione dell'asse AR...
Le misure che ho fatto in realtà, involontariamente, corrispondevano a uno sbilanciamento come suggerito nel testo citato sopra. Riproverò confrontando gli effetti di entrambi i tipi di sbilanciamento, ma ho l'impressione che serva anche ripulire il meccanismo dal lubrificante e/o schifezze varie accumulatesi...
Grazie!

_________________
Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, credo sia giusto quello che hai letto, in effetti non sono certo del perche' a me abbia funzionato, io immagino che l'idea sia quella di far muovere il telescopio come motorino comanda :) infatti la presenza di mini giochi immagino che crei delle disuniformita' nel moto ... sbilanciando in direzione OPPOSTA al moto fa si che il motorino e tutti i vari accoppiamenti possano lavorare sempre sotto carico favorendo un moto uniforme.

Io ho sempre pensato di fare questo pero' i giorni scorsi ti ho scritto il contrario ed ora mi viene il dubbio di aver ottenuto i miei risutati sbilanciando nella direzione del moto e non come pensavo di fare (in direzione opposta al moto) ... insomma devo riprovare :) comunque una cosa e' cerca, il risultato l'ho ottenuto per cui appena torna il sereno faro' altri scatti e se ne riparla

Ciao, ci si aggiorna ancora
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010