1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uso telescopio nuovo
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 settembre 2006, 8:56
Messaggi: 3
Salve sono nuovissimo quindi siate buoni con me. Avrei bisogno di aiuto ho acquistato un telescopio in grecia da poco,Descrizione: tipo equatoriale del telescopio astronomico di 80mm (3.2").Ingrandimento 163x.Fuoco di 900mm.f/11,25 analisi d'angolo (forza analitica).Ricercatore Equatoriale EQ7: 5x24mm Trepiede : AT2 di alluminio regolato Obbietti : K20mm oculare, K12,5mm, un obiettivo Barlow, prisma diagonale di 2x
Ora vorrei sapere dove posso trovare una guida che mi spiega tutto passo passo dalla regolazione (anche se ho seguito quella del manuale) alla visione di oggetti celesti, alle eventuali cose aggiuntive che mi potrebbero servire. Per favore rispondetemi. Ho bisogno d'aiuto. Grazie in anticipo.

javascript:emoticon(':oops:')
Embarassedjavascript:emoticon(':oops:')
Embarassedjavascript:emoticon(':oops:')
Embarassedjavascript:emoticon(':oops:')
Embarassedjavascript:emoticon(':?:')
Questionjavascript:emoticon(':?:')
Question


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Se vuoi vedere la luna o i pianeti punta e vai :D
Se vuoi vedere oggetti al di fuori del sistema solare come minimo ti servono delle mappe, un po' di studio del cielo ad occhio nudo e tanta pazienza :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inanzittutto benvenuto tra noi!!

Il telescopio è credo un rifrattore acromatico da 8cm di diametro e 900mm di focale, con oculari K20mm e k12mm, cercatore 5X24. Montatura credo eq1, anche se non lo specifichi. La prima cosa da fare, dato che hai una montatura equatoriale, allineare l'asse polare della montatura con la stella polare. E' sufficiente puntare l'asse polare verso nord per avere uno stazionamento abbastanza preciso diciamo.
Poi, come ti ha detto Filippo, per osservare gli oggetti deeosky, ovvero nebulose, galassie e ammassi, ti dovrai servire di una mappa se gia non sai dove sono posizionati i maggiori oggetti deep, tipo M13, M42, M31, M22, M45 tanto per citarne alcuni, tutti accessibili al tuo telescopio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 settembre 2006, 8:56
Messaggi: 3
Volevo sapere dove posso trovare le mappe per iniziare la visione dei corpi. E poi cmq ho già effettuato un'allineamento sull'asse polare della montatura con la stella polare e sono riuscito a osservarla. Grazie cmq a Marco Bracale e Filippo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Io ho queste

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052

ma puoi dare un'occhio anche a queste

http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm

che forse sono migliori.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Olorin ti consiglio anche di installare sul computer un planetario software, ce ne sono molti gratuiti.

Per iniziare prova Stellarium, per stampare invece eventuali cartine prova con Cartes Du Ciel.

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 settembre 2006, 8:56
Messaggi: 3
Chiedo scusa se vi continuo a disturbare. Vi ringrazio per le voste risposte e volevo chiedervi dove posso trovare una guida online o il titolo di un libro che mi spiega tutto sull'astronomia. Grazie in anticipi e scusatemi ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
olorin ha scritto:
Chiedo scusa se vi continuo a disturbare. Vi ringrazio per le voste risposte e volevo chiedervi dove posso trovare una guida online o il titolo di un libro che mi spiega tutto sull'astronomia. Grazie in anticipi e scusatemi ancora


Tutto cosa intendi? Riguardo il cielo ci sono un sacco di atlanti, io ne ho uno super economico della de agostini (6 euro) e spiega tutto quello che per il momento serve a me.
Se dici riguardo il telescopio non so se esista una guida esaustiva: posso dirti che tra il forum, qualche altro sito internet e TANTA pazienza ne hai da vendere :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010