1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro solare
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, sto per cimentarmi nella costruzione di un tanto desiderato filtro solare,
praticamente ho tutto, e spero di riuscire a finirlo e testarlo nel minor tempo possibile, ma.. mi viene una ciriosità..
di che colore lo vedrò il sole???
ovvero... bianco? parecchio chiaro senza dettagli'
leggermente rossiccio con qualche granulazione?
o un qualcosa di davvero arancio ( tipo il vero e proprio frutto?)
nonmi interessano gli ingrandimenti, il mio parco oculari è abbastanza fornito, solo, volevo capire a cosa andavo incontro..
tutto qui..
userò un comune AstroSolar ™ Safety Film D=5
curiosità a 1000...
:mrgreen:

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con l'astrosolar il sole lo vedrai bianco.
Ci sono altri filtri in pellicola di vecchia concezione e rispetto l'astrosolar, meno efficenti, sono il Black polymer della Thousand Oaks con cui si vede il sole di color arancio ed il Mylar che invece lo fà vedere verde-azzurro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
con l'astrosolar ricordo che si vedeva chiaro, tendente al verdino.
L'unica importante precauzione e' tenere d'occhio nel tempo i minuscoli "buchi" che si formano sulla superficie al progressivo staccarsi della metalizzazione.
(si rimedia con un pennarello nero annerendo il "buco", ma col tempo meglio sostituirlo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si vede rosa pallido. Puoi usare un filtro arancione o giallo per ottenere un colore più gradevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
comunque, non per fare il guastafeste,
ma in questo periodo non vedrai praticamente nulla causa penuria di macchie

Data la delicatezza dell'astrosolar ti consiglio di non usarlo in questi giorni.
Preparati la cella che lo ospiterà e provala bene controllando la tenuta meccanica e di luce (non con l'astrosolar, ma con un foglio di carta, di alluminio o di quello che vuoi -ovviamente non guardarci il sole-).
Tieni d'occhio http://www.spaceweather.com/ e tira fuori il filtro solo quando ci saranno macchie segnalate.
Per la granulazione dipende molto dallo strumento (il tuo che diametro ha?) e dal seeing.
Quando ci saranno macchie di dimensioni decenti, vedrai bene le zone di ombra e penombra (questo con qualsiasi strumento, anche piccolo) e potrebbe essere qualche zona di supergranulazione (dove la fotosfera appare più chiara). La supergranulazione è tuttavia poco contrastata rispetto al resto della fotosfera, quindi visualmente difficile.

Curiosità presa da http://it.wikipedia.org/wiki/Macchia_solare:
<<Una macchia solare è una regione della superficie del Sole (la fotosfera) che è distinta da una temperatura minore dell'ambiente circostante, e da forte attività magnetica. Anche se in realtà le macchie solari sono estremamente luminose, perché hanno una temperatura di circa 5000 kelvin, il contrasto con le regioni circostanti, ancora più luminose grazie ad una temperatura di 6000 kelvin le rende chiaramente visibili come macchie scure.>>
Il filamento delle lampadine ad incandescenza raggiunge una temperatura che è circa la metà di quelle che noi, un po' superbamente chiamiamo "macchie" :-D

ciao e buone osservazioni!
dan


Ultima modifica di weega il venerdì 20 novembre 2009, 20:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi.. quante risposte!
davvero grazie a tutti... davvero efficienti e preparati,spettacolo..
ok, il filtro soddisfa le mie aspettative,
ringrazio in particolare weega per le preziose info riguardo alla situazione odierna della nostra Stella.
io osservo con un timido mak 130/1500 per i pianeti è consigliato, per il deep parecchio meno( se potessi tornare indietro!!!!) ma non mi lamento, anzi mi degna tutt'ora di parecchi wooowwww....
sono davvero curioso di mettere in pratica tutto..

altra domanda al popolo.. in media, usato incondizioni decenti, riposto in un locale senza polvere , lontano da luce e danni accidentali, in termini di tempo, quanto " dura" un filtro solare astrosolar?

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
piccola dimenticanza ragazzi...
tempo fa ho osservato la nostra stella attraverso un magnifico coronado..
una cosa da lasciare senza fiato,
ricordo di averlo visto esattamente così:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/rea ... t_304/512/
(dimensioni a parte.. )
cosa permette ad un telescopio la visione in maniera così splendida, comprensiva di granulazione,colore protuberanze, e macchie di essere vista??

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il prisma di herschel non dovrebbe dare migliori risultati e maggior sicurezza?

scusate l'ot

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
il prisma di herschel e' utilizzabile solo con rifrattori,altrimenti nei riflettori si cuoce lo specchio secondario.
Purtroppo nn ho mai guardato ne' in quello ne' nel coronado


Ultima modifica di Vale75 il sabato 21 novembre 2009, 12:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
alerider ha scritto:
piccola dimenticanza ragazzi...
tempo fa ho osservato la nostra stella attraverso un magnifico coronado..
una cosa da lasciare senza fiato,
ricordo di averlo visto esattamente così:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/rea ... t_304/512/
(dimensioni a parte.. )
cosa permette ad un telescopio la visione in maniera così splendida, comprensiva di granulazione,colore protuberanze, e macchie di essere vista??

Lo permette il tipo di filtro, detto Hα perché centrato sulla riga (~656,3 nm) spettrale che ne porta il nome.
Qua trovi un po di info sul filtro >> http://www.astropix.it/strumentazione/smax40.html (ne esistino anche di altri tipi) :wink:
Qua un po di fotografie >> http://www.astropix.it/fotografie/ss-sun/index.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010