1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lampi in orione?
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A.A.A. cercasi persone che hanno avuto modo di osservare la nebulosa di Orione durante la serata del 19/11/09 tra le 22 e le 23.
Visti due lampi a distanza di 2-3 minuti l'uno dall'altro,non puntiformi di colore rosso-arancio,sempre nella medesima posizione.Più brillante al centro e più colorato in preferia,la sorgente è apparsa come una luce di 4a
magnitudine,durata del lampo almeno 0.5 secondi,quindi non un flash,diametro 4" +o-.
Osservazione confermata da un'altra persona.
Posizione aprossimativa AR 05h 36m 58s DEC-05°24'02" in un' area di almeno 2'.
Proverò a cercare in rete,se qualcuno può confermare l'osservazione o meglio ancora avanzare ipotesi ben venga.
PS L'area in questione è piena di variabili,ma non penso che un fenomeno così luminoso sia dovuto a questo.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampi in orione?
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere una Nova?

mmh no mi escludo da solo... In una nebulosa di formazione mi sembra insolita la presenza di nane bianche... e poi il lampo è stato doppio...

opinioni?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampi in orione?
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le Nove durano giorni, non sono lampi da mezzo secondo :)

A me è capitato una volta di osservare lampi simili d'estate in Ercole.
Spiegazioni non saprei darne, forse qualche fenomeno elettromagnetico in alta atmosfera, boh? Riflessi di monnezza? Roba che scoppia? Meteore in moto verso l'osservatore? C'è l'imbarazzo della scelta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010