Caro Mars, può essere che un produttore di un Newton non sia in grado o non se la senta di garantire un risultato che magari è normalmente alla portata per pochi millimetri e che, ancora magari, può essere non alla portata per tolleranze di lavorazione sul singolo pezzo, magari il tuo.
L'unica o quasi mi spiace, è un po' fidarsi e un po' buttarsi.
Provando la Denk di Sbab col mio criticissimo Ariete, ho verificato la possibilità di andare a fuoco senza arrivare (anzi stando ben al di sotto) ai fattori 3x o 4x, tipici di una Barlow "tirata" dal lungo cammino ottico della bino... che tra l'altro è la mia modalità preferita di osservazione.
Diciamo che il campo di maggior guadagno secondo me sta proprio sugli alti ingrandimenti, quindi il problema non me lo pongo.
Col mio 14" e la Maxbright sono obbligato ad osservare da 300x in su, ma la cosa non mi dispiace affatto, anzi mi induce estremo godimento !
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.: certo che chiedere dettagli così tecnici durante le ferie estive e poi lamentarsi delle poche risposte...
P.S.II : la Televue ha una lente frontale sul correttore 2x che pesca 6/7cm nel focheggiatore ed ha un diametro di una quindicina di millimetri (vedendola ad occhio), penso che in un Newton possa perdere parte del cono luminoso che ti arriva dal (ovviamente... prima che mi fai un appunto...) secondario, ma basta provare con un disegnino...