1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: differenza tra specchi primari??
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, cme da topic, che differenza c'è tra un rpimario da 200mm garantito con certificazione a lamba 1/6 e riflettività 96% e un 200mm lamba 1/16 riflettività 90% non certificato.
Intendo in termini visuali e per fotografia senza grandi aspirazioni

Cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente preferirei il certificato con 96% di riflettività.
Come fai a sapere con certezza che l'altro è a 1/16?
E poi un 90% di riflettività vuol dire alluminatura scadente o deteriorata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo, in realtà stavo decidendo tra il primo che ha Gianluca Carinci e il secondo da Telescope service, penso che sceglierò il primo, quindi.

Ciao
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 14:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
DarioT ha scritto:
Grazie Renzo, in realtà stavo decidendo tra il primo che ha Gianluca Carinci e il secondo da Telescope service, penso che sceglierò il primo, quindi.

Ciao
Dario



gianluca è serio e non scrive o dice stupidaggini, quindi mi fiderei ciecamente.

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ma se non è certificato come fai ad essere sicuro dell'1/16?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non ho mai capito che caspio vuol dire 1/x di lambda!?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna fidarsi :lol:
Logicamente meglio Gianluca, di provata serietà!!

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Si ma vedi ....1/16 è un valore cosi' preciso (ed elevato) che non è possibile stimarlo ad occhio....
Chi ti ha detto sta cosa deve anche avere prove a supporto no? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Ciao a tutti, seguo da poco il forum che reputo intereressante, apro un mio primo intervento rispondendo al quesito posto da DarioT e dicendo che non vi è certezza in entrambi gli specchi sulla loro precisione.
Mi spiego meglio: Un'ottica a riflessione per potere entrare nel minimo delle tolleranze deve avere una precisione doppia rispetto alle tolleranze di lavorazione di una a rifrazione.
mentre per un'ottica a rifrazione è sufficiente sul fronte d'onda un errore di 1/4 della lunghezza d'onda (0,586 micron della luce gialla tipica dei controlli ottici), perchè la luce, dopo aver subito la deviazione per rifrazione va a convergere nel fuoco, per un'ottica a riflessione la precisione si deve raddoppiare cioè deve essere di 1/8 sempre sul fronte d'onda, ciò perchè un'errore di 1/4 sulla superficie dello specchio raddoppierebbe l'errore stesso dopo la riflessione
portando quindi l'errore sul fronte d'onda ad 1/2, valore oltre il minimo consentito.
Questi controlli si fanno tipicamente mettendo un reticolo di ronchi prima o dopo il centro di curvatura dello specchio e osservando le frange di interferenza che la sua presenza genera. se una frangia tocca quella contigua, l'errore è di 1/2 lambda, cioè di 0,243 micron, se la frangia è a metà, l'errore è di 1/4 e così via.
Quindi riferendoci ai due specchi in questione, se la correzione del secondo specchio, 1/16 lambda è riferita alla superficie, rientra nel minimo delle tolleranze (1/8 sul fronte d'onda) pur avendo un grado di riflettività dell'alluminatura (valore normale) rispetto al primo, che vanta si una maggiore riflettività ma non rientra nella minima tolleranza ottica.

Ciao Ric


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010