1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 443 Halfa e RGB
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
salve
da poco sono passato al ccd e vorrei qualche consiglio per migliorare
Somma di 4 esposizioni da 800 sec per l'Halfa
Somma di 4 esposizioni da 600 sec per l' RGB
camera atik 4000, filtri baader, Toa 130
Saluti


Allegati:
ic443.jpg
ic443.jpg [ 442.57 KiB | Osservato 796 volte ]
ic443 Halfa.jpg
ic443 Halfa.jpg [ 490.97 KiB | Osservato 796 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Halfa e RGB
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Come inizio non è male. Forse hai usato troppo filtro denoise, con cosa hai elaborato?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Halfa e RGB
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
In effetti non è che sono molto esperto in elaborazione, Sto cercando di capire il funzionamento di Maxim, comunque ho elaborato in questo modo
somma Halfa con DDS
somma R ,somma G ,somma B, singolarmente per ogni canale sempre con DDS
Ho usato ps per comporre l'immagine RGB dove poi ho copiato 'Halfa e regolato le curve i livelli e un pò di denoise.
Conosci un sistema più semplice da utilizzare o comunque da provare?
Grazie per la risposta
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Halfa e RGB
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Purtroppo non sono esperto di riprese con ccd mono e filtri rgb, anche se tra poco mi arriverà il nuovo ccd e dovrò imparare. Comunque ti consiglio di abbandonare DSS e procedere sempre sommando i singoli canali per poi fare la composizione, con CCD Stack, anche la versione free va bene. Io ho imparato con questo tutorial
http://www.ccdware.com/support/help.cfm

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Halfa e RGB
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Buon inizio :wink:
Preferisco lo scatto in h alfa..veramente molto bello!




Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Halfa e RGB
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al di là del risultato tecnico (l'halpha è bellissima):
spesso mi capita di osservare foto magari non elaborate al meglio, che però hanno qualcosa di speciale.
Questa foto mi piace molto: ha qualcosa di magnetico, di artistico.
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Halfa e RGB
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Kiunan ha scritto:
Ciao
Purtroppo non sono esperto di riprese con ccd mono e filtri rgb, anche se tra poco mi arriverà il nuovo ccd e dovrò imparare. Comunque ti consiglio di abbandonare DSS e procedere sempre sommando i singoli canali per poi fare la composizione, con CCD Stack, anche la versione free va bene. Io ho imparato con questo tutorial
http://www.ccdware.com/support/help.cfm

Grazie per il link lo guarderò con attenzione.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Halfa e RGB
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo il canle Halfa
SI nota il classico magenta nella compisizione rgb, quaeto accade perchè hai usato la semplice Ha come luminanza, anche le stelle come vedi hanno tutte la stessa tonalità magenta.

Il canale Ha andrebbe miscelato con il rosso, dosato come livello di luminanza con parsimonia, facendo tentativi.

Se vai a vedere i tutorial di xgio ti farai un'idea ben precisa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Halfa e RGB
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella versione Ha hai le stelle troppo secche per via della maschera di contrasto che hai applicato, tuttavia rimane una bella ripresa.
In quella RGB è da rivedere il miscelamento dei canali e il bilanciamento colore.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 Halfa e RGB
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti per le immagini, davvero molto belle.
posso sapere a cosa equivale il denoise , intendo dire con che comando di photoshop(in italiano) si applica??.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010