1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Elio ha scritto:
CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP

bene bravo bis...trovatela da solo la polare :wink:

Sempre che la tua ciecità intellettuale non prevalga :mrgreen:


Non ci sei solo tu nel forum, ma anche altri utenti che mi hanno risposto tranquillamente senza sollevare sterili polemiche. Ti offendi se chiedo aiuto a loro e non a te?

La mia ciecità intellettuale.. Vabbeh, dai, è inutile proseguire: hai espresso il tuo parere. Un caro ed affettuoso plauso per te.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Fabius , non te la prendere dai , e solo che sembra tutto un po' strano in zona "astrofili" sentir dire da un astrofilo che ha gia' fatto osservazioni anche se solo planetarie di non sapere o meglio di non essersi mai posta prima la domanda di dove possa esseree la stella polare, l'unico e solo punto di riferimento certo nel cielo notturno .

La stella polare e' la prima cosa che mi sono imposto di cercare e vedere la prima volta che ho alzato lo sguardo verso il cielo .

Mi raccomando non prenderlo come un intervento polemico ma solo per farti capire un attimo le perplessita' di alcuni nel forum.


ciao e cmq non demordere e fai sapere le evoluzioni visuali

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
zebulo ha scritto:
Fabius , non te la prendere dai , e solo che sembra tutto un po' strano in zona "astrofili" sentir dire da un astrofilo che ha gia' fatto osservazioni anche se solo planetarie di non sapere o meglio di non essersi mai posta prima la domanda di dove possa esseree la stella polare, l'unico e solo punto di riferimento certo nel cielo notturno .

La stella polare e' la prima cosa che mi sono imposto di cercare e vedere la prima volta che ho alzato lo sguardo verso il cielo .

Mi raccomando non prenderlo come un intervento polemico ma solo per farti capire un attimo le perplessita' di alcuni nel forum.


ciao e cmq non demordere e fai sapere le evoluzioni visuali


Intanto ti ringrazio per esser intervenuto, ma in modo pacato rispetto a taluni.
Diciamo che non sono astrofilo, lo sono stato in modo molto marginale. Ho frequentato un gruppo Astrofili che si recava nel mio istituto circa una volta ogni due settimane.
Mentre loro montavano i telescopi, noi eravamo sempre in aula magna per assistere a delle conferenze di astronomia. Poi scendevamo sotto. Loro facevano tutto: montavano, spostavano etc. Noi guardavamo solo all'oculare. Ci hanno insegnato a riconoscere Giove, Marte, Saturno, Urano e Nettuno. Di stella polare non ne hanno mai parlato. Ecco perché ho chiesto. Certamente non posto per far ridere qualcuno, ma per riprendere, con il vostro aiuto, gli studi astronomici e soprattutto le osservazioni astronomiche.

In quanto al mio rifrattore, essendo un semplicissimo altazimutale, spostavo e puntavo gli oggetti di interesse. Nient'altro.

Non prenderò certamente il tuo intervento come polemico perché tale non è. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Tu le battutine te le cerchi, non offenderti, prendila bonariamente con filosofia... e soprattutto, se sai qual è la Polare, è meglio che rivedi il titolo del topic affinché le persone capiscano meglio il tuo problema. "Individuare la Stella Polare" può far pensare che tu chieda come... individuare la Stella Polare.
In ogni caso, senza scomodare i guru, da tutta una serie di domande che hai fatto abbiamo rilevato in molti che qualche lacuna ce l'hai. E chi non ne ha in questo campo!
Hai ragione quando dici che si può imparare da zero e, aggiungo io, si può fare anche da soli. Però, vedi, io a suo tempo sono entrato in un Lidl e ho preso un ETX 70 compreso di tutti gli accessori che servivano e anche qualcuno in più che non ho mai usato, spendendo 199 euro. Qualcuno più fortunato l'ha portato a casa in sconto fino a 65 euro (Manfredonia, credo). Quando ho avuto voglia di fare le prime foto, ho attaccato in afocale una digitalina, quindi una Toucam, poi oculari migliori per il visuale, ecc...
La prima volta che ho speso 1.000 euro in un tele avevo già ben chiaro cosa stessi acquistando e il suo tipo di utilizzo ottimale.
Insomma, ho seguito un certo iter logico di crescita, dando tra l'altro parecchio spazio ai libri e cercando nei forum più opinioni che consigli.
Mi sembra, anche da altri tuoi topic, che tu stia brancolando nel buio chiedendo ad altri di prendere delle decisioni le cui conseguenze ricadranno su di te. Se rileggi bene il mio e altri interventi, oltre alle battutine ti sono state date indicazioni preziose per non buttare soldi su strumentazioni delle quali conosci poco o niente e potrebbero non essere quelle che cerchi.
Nessun forum potrà mai sostituirsi a te nelle scelte come nessun forum ti potrà fare corsi di astronomia.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Pennuto ha scritto:
Tu le battutine te le cerchi, non offenderti, prendila bonariamente con filosofia... e soprattutto, se sai qual è la Polare, è meglio che rivedi il titolo del topic affinché le persone capiscano meglio il tuo problema. "Individuare la Stella Polare" può far pensare che tu chieda come... individuare la Stella Polare.


Volevo sapere semplicemente se dalla mia postazione precisa avrei individuato l'Orsa Maggiore o Minore per la localizzazione della Stella Polare. E stavo tentando di portare Cartes du Ciel all'ora tarda per capire se da qui avrei scorto qualcosina.

Cita:
In ogni caso, senza scomodare i guru, da tutta una serie di domande che hai fatto abbiamo rilevato in molti che qualche lacuna ce l'hai. E chi non ne ha in questo campo!


Mai messo in dubbio. Non qualcuna, moltissime. Le ho e voglio ovviare.

Cita:
Mi sembra, anche da altri tuoi topic, che tu stia brancolando nel buio chiedendo ad altri di prendere delle decisioni le cui conseguenze ricadranno su di te.


Più che affidare ad altri il compito, voglio sapere quel che non so per poter decidere. L'unica mia esperienza pratica è stata un rifrattore 50mm che ho usato spesso. Ed ora che voglio prendere qualcosa di serio è normale che io non sappia come si utilizzi. Però voglio imparare. Poi ho anche puntato l'occhio su Newton e vari altri telescopi, ma naturalmente puntare l'occhio non significa sapere tutto.

Cita:
Se rileggi bene il mio e altri interventi, oltre alle battutine ti sono state date indicazioni preziose per non buttare soldi su strumentazioni delle quali conosci poco o niente e potrebbero non essere quelle che cerchi.
Nessun forum potrà mai sostituirsi a te nelle scelte come nessun forum ti potrà fare corsi di astronomia.


Appunto. E però prima poi dovrò decidermi. E' da troppo tempo che desidero comprarlo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora bando alle ciance!

Comprati un bel C9,25 su CGEM....poi due oculari ethos da 8 e 13 mm...o magari due coppie così li metti su una una bella torretta binoculare (zeiss mi raccomando) :mrgreen:

Per cominciare può andare bene... :wink:

cieli sereni

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Fabius ha scritto:
Supergiu ha scritto:
All'interno del software Stellarium c'è la funzione che riproduce l'inquinamento luminoso del cielo, il valore di "default" è pari a 3 ma se abiti in città o in zone molto urbanizzate come le provincie di Milano o Varese, ti consiglio di portarla a 7, così l'Orsa Minore appare proprio come la osservi "dal vivo" :)


Non la trovo. Qual è?



Finestra delle opzioni del cielo e della visualizzazione (F4). vai col cursore tutto a sinistra, viene fuori una barra menù.

Sennò, smanetta un po', che male non fai!


Ti allego (se la trovo) una mia scheda "come riconoscere la Polare". (Sennò vai su http://www.insugherata.com, me l'hanno pubblicata la).

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
serastrof ha scritto:
Fabius ha scritto:
Supergiu ha scritto:
All'interno del software Stellarium c'è la funzione che riproduce l'inquinamento luminoso del cielo, il valore di "default" è pari a 3 ma se abiti in città o in zone molto urbanizzate come le provincie di Milano o Varese, ti consiglio di portarla a 7, così l'Orsa Minore appare proprio come la osservi "dal vivo" :)


Non la trovo. Qual è?



Finestra delle opzioni del cielo e della visualizzazione (F4). vai col cursore tutto a sinistra, viene fuori una barra menù.

Sennò, smanetta un po', che male non fai!


Ti allego (se la trovo) una mia scheda "come riconoscere la Polare". (Sennò vai su http://www.insugherata.com, me l'hanno pubblicata la).


Hai dimenticato di leggere qualche messaggio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
ALLA FACCIA DEL FORUM PER NEOFITI.
SCORA(e)GGIARE SEMPRE TUTTI, VERO?
COSì IL "TERRITORIO DI CACCIA" RIMANE LIBERO!

GLI ASTROFILI VERI (VERI UOMINI PERò) MANGIANO FIELE E CICUTA, MENTRE SI SPUPAZZANO IL LORO TUBO, SI SA.

serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
-------------------------------------
un "parco delle stelle" nella Capitale. Sogno impossibile?

Prossimamente a Roma, a dicembre, proposta/convegno alla Riserva dell'Insugherata http://www.insugherata.com

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Cita:
Hai dimenticato di leggere qualche messaggio.



Si?, scusami tu e scusatemi tutto il forum.
E' l'alzheimer galoppante. Ho una certa età, ormai.

Comunque, l'hai trovata? Allora é bene tutto quel che finisce bene.

A disposizione. Se posso, ben felice.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010