1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Non vorrei dire una fesseria, hai provato a cambiare stella o a fuocheggiare?
Mi è capitato anche a me di non riuscire a calibrare quando avevo scambiato un pixel bruciato per una stella!

Marco


Marco, ti ringrazio del suggerimento, ma ti assicuro che era una stella (ed anche molto luminosa); guardando su Starry Night Pro, sono quasi certo che fosse HIP6862, di mag. 6.82; infatti era molto luminosa, evidentissima dopo solo 1 secondo di posa con la MZ-5m.

Cari saluti

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ricordo se anche PHD lo consente; ma tempo addietro, non riuscivo a calibrare la EM-10; mi dava sempre errore. Poi provando da MaximDL a muovere la montature nelle 4 direzioni con gli appositi comandi software utilizzando il protocollo ST4, ho scoperto che non gli arrivava un segnale per colpa dell'adattatore che usavo tra il cavo e la montatura.
Magari è davvero solo un problema di contatti.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
No no, ha ragione renzo, è solo un problema di tempo: 750 msec è un valore assolutamente irrilevante. Io uso almeno 8000 o 10000ms. Vai tranquillo, aumenta il tempo e risolverai. Anzi, per esperienza, più sposti la stella aumentando il tempo più è precisa la calibrazione, perchè vengono minimizzati gli effetti dei difetti intrinsechi della montatura tipo backlash ed altro.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Calibration steps in milliseconds=750
Ciò significa che sposti la montatura per 0,75 secondi per fare la calibrazione e a una velocità di 0.5x hai uno spostamento minimo
Io con una focale di 500 mm di guida (ho pixel 3 volte più grandi nell'st4) ho un calibration step di 16 secondi.

Renzo, non credo che tu abbia impostato 16 secondi in PHD Guiding. In PHD guiding quel parametro indica di quanto deve essere il singolo step e con 16 secondi la stella ti esce di sicuro dal boxettino giallo. In maxim funziona diversamente e inserisci il tempo "totale" per singola direzione.

Io con il 400 uso di solito 1000 come valore, ma questo cambia anche in base alla porzione di cielo che punto. Vicino alla polare, servono tempi più lunghi, vicino all'equatore celeste bastano anche 750ms.
A proposito, attenzione a un curioso bug che ho notato con la guida tramite Ascom. La montatura non si muove se non faccio fare un goto prima tramite ascom o se non tengo premuto a lungo una delle direzioni del pad virtuale. No, non c'entra con il backlash. Non ho idea del perché me lo faccia. Comunque, basta che io punti la zona tramite planetario e poi faccia partire la calibrazione perché tutto vada a posto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Sallusti ha scritto:
No no, ha ragione renzo, è solo un problema di tempo: 750 msec è un valore assolutamente irrilevante. Io uso almeno 8000 o 10000ms. Vai tranquillo, aumenta il tempo e risolverai. Anzi, per esperienza, più sposti la stella aumentando il tempo più è precisa la calibrazione, perchè vengono minimizzati gli effetti dei difetti intrinsechi della montatura tipo backlash ed altro.


Riccardo, mi fa piacere ricevere questa ulteriore indicazione, che va nella direzione che altri hanno individuato. Non escludo neanche di considerare il suggerimento di Valerio, per quanto riguarda gli impulsi che potrebbe non ricevere la montatura. Comunque stasera all'imbrunire, metterò in pratica quanto suggerite, e poi vedremo.
Grazie a tutti per gli stimolanti spunti di riflessione.

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Però in effetti io uso guidemaster in cui si può modificare il "tempo" di durata del movimento per singolo spostamento della calibrazione, ma il commento di Pilolli credo sia giusto: quel parametro lì forse in effetti si riverisce al microstep di movimento ogni volta che premi su un tasto di direzione (su gidemaster almeno è così, c'è anche lì ed è impostato a 1000ms anche da me), però sono certo che da qualche parte ci deve essere un comando identico a quello di guidemaster (che nell'ultima versione prevede anche il dithering cmq) che permette di modificare il tempo di spostamento della montatura nella calibrazione e che nel mio caso ho settato a circa 10000 ms.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho specificato che io non uso Phd Guiding ma che mi baso sulla mia esperienza personale con altri software.
Se la voce calibration step indica il tempo per cui la montatura si sposta prima in un verso e poi nell'altro per calcolare il rate di spostamento (come è per il firmware dell'ST4 e il software di Maxim per fare due esempi) il valore di 750 ms è infimo. Specie con focali corte.
Se invece intende un'altra cosa ... ma mi sembra strano. :?
Inoltre a maggior ragione se si va su latitudini elevate questo valore si alza.
Comunque con ST4 e maxim (e l'ST4 ha un chip piccolissimo di meno di 4 mm sul lato lungo) usando focali di 500 o 600 mm per guidare lo spostamento è sufficiente ma copre circa 1/4 del pixel durante la calibrazione anche all'equatore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avuto lo stesso problema con phd e tele guida 70/400 tenendo cal.step 450 ora uso cal .step850 e guida bene anche prossimo allo zenit, ricordo che qualcuno diceva di alzarlo anche fino a 2400.
comunque vai tranquillo , il problema si risolve :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se invece intende un'altra cosa ... ma mi sembra strano. :?
.


Tranquillo, non è strano. ;)
Phd funziona in maniera diversa dalla st4 e da maxim, come ho scritto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come promesso ecco le mie impostazioni

io uso una eq6 un 80/400 e una dmk21 che ha pixel più grossi della magzero quindi dovrebbe sentire meno lo spostamento


Allegati:
Immagine1.JPG
Immagine1.JPG [ 26.31 KiB | Osservato 1101 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010