1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
L'ho trovata. In opzioni configurazione cielo: atmosfera. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Sì, so che si trova orientandosi con l'Orsa Maggiore ma siccome ancora qui non è buio perché dì, stavo provando con Cartes du Ciel ad individuarla dalla mia postazione. Ma è un software che non so ancora usare bene.
Beh ma per sapere la direzione della polare mica ti serve cartes du ciel... voglio dire che la polare è ovviamente a nord e da li non si muove... e tu saprai certamente dov'è il nord rispetto a casa tua o al posto di osservazione che utilizzi no?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
AndreaF ha scritto:
Fabius ha scritto:
Sì, so che si trova orientandosi con l'Orsa Maggiore ma siccome ancora qui non è buio perché dì, stavo provando con Cartes du Ciel ad individuarla dalla mia postazione. Ma è un software che non so ancora usare bene.
Beh ma per sapere la direzione della polare mica ti serve cartes du ciel... voglio dire che la polare è ovviamente a nord e da li non si muove... e tu saprai certamente dov'è il nord rispetto a casa tua o al posto di osservazione che utilizzi no?


Certamente. Ma siccome osservo fra due edifici, non so se dalla mia terrazza o balcone si riesca a vedere. Vorrei vedere se dalla mia postazione appare decentrata, tutto qui. Se fosse al mio zenit non avrei problemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi trovare di giorno la posizione della polare, aiutati con un bastone (tipo un manico di scopa)

Lo orienti sul pavimento verso nord, dopo aiutandoti con un goniometro (o un righello e un poco di trigonometria) inclini il bastone verso l'alto di un angolo pari alla latitudine del tuo posto di osservazione. A quel punto, il bastone punta dritto verso la polare

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Saprai di certo che la stella polare, per noi boreali, è più o meno in direzione del punto cardinale Nord e quindi ti basta una bussola per vedere se dal balcone la potresti beccare.
Sicuramente sai anche che l'altezza sull'orizzonte della stella polare corrisponde grossomodo alla latitudine della tua città, se stai in Italia probabile che ricada tra i 40 ed i 45° di altezza e perciò con un semplice calcolo trigonometrico...
... ma ti avviso di un metodo più facile, siccome una spanna completamente aperta alla distanza del braccio teso sottende un angolo di circa 20° se non qualcosina in più, basta che allunghi il braccio davanti a te e sovrapponi due spanne a partire dal livello dell'orizzone in direzione Nord per arrivare a determinare il punto in cui la stella polare dovrebbe comparire di notte.
Certo che immaginare sta cosa di giorno è davvero insolita, non fai prima ad uscire la sera e vedere se la trovi ? Devi comprar la montatura entro le 17:30 di oggi forse ?

Qualche frecciatina, amichevolmente, te la meriti eccome, caro Fabius !

Quindi non spazientirti perchè mi pare che qui abbiano tutti pazienza da vendere.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
king ha scritto:
Qualche frecciatina, amichevolmente, te la meriti eccome, caro Fabius !

Quindi non spazientirti perchè mi pare che qui abbiano tutti pazienza da vendere.


Questo è il tuo parere; non il mio. Ho chiesto una informazione, non di essere beccato. Infatti su tutti non ho nulla da dire, mi stanno tutti offrendo il loro aiuto. Ho avuto da ridire sulla battuta di Pennuto. Tutto qui.
Non ho mai avuto bisogno di riconoscere la Stella Polare in cielo perché con il mio rifrattore puntavo solo i pianeti e sapevo riconoscerli anche senza carte del cielo (perché abituato col gruppo degli astrofili). Infatti qui si vedevano benissimo Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Quando ci fu l'occasione scorsi subito Marte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
king ha scritto:
Qualche frecciatina, amichevolmente, te la meriti eccome, caro Fabius !

Quindi non spazientirti perchè mi pare che qui abbiano tutti pazienza da vendere.


Questo è il tuo parere; non il mio. Ho chiesto una informazione, non di essere beccato. Infatti su tutti non ho nulla da dire, mi stanno tutti offrendo il loro aiuto. Ho avuto da ridire sulla battuta di Pennuto. Tutto qui.


E allora non ti puoi innervosire perchè qualcuno ti riprende o fa battutine, e non serve nemmeno che tu ti LODI con i tuoi corsi di astrofisica o chissà cos'altro...

Non mi sembra proprio che tu ti sia relazionato con l'umiltà necessaria per imparare...

E rinnovo...qui hanno fin troppa pazienza...e la spocchia non paga!

Sempre e solo miei pensieri, nè!

Comunque se non trovi la polare nemmeno tramite un software planetario, la situazione è critica :mrgreen:

Hai provato con la funzione "trova" :?:

Saluti, e cieli sereni!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalle mie zone (37°) becco la polare orientandomi con cassiopea, che si vede come una "M", prendendo la stella all'estrema dx della "M" (ε Cassiopeiae o Segin) e scendendo in giù, in quanto l'orsa maggiore dalle mie parti sorge tardi.

Cieli sereni
Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Elio ha scritto:
E allora non ti puoi innervosire perchè qualcuno ti riprende o fa battutine, e non serve nemmeno che tu ti LODI con i tuoi corsi di astrofisica o chissà cos'altro...


Io sinceramente la necessità di fare battute o di riprendermi non la percepisco. Mah..
Chi è che si loda? :shock: Io mi lodo? Non sparare giudizi se non conosci le persone.

Cita:
Non mi sembra proprio che tu ti sia relazionato con l'umiltà necessaria per imparare...


Tu stai delirando: dimmi a cosa ti stai riferendo. Solo perché ho scritto di saper riconoscere i pianeti in cielo non mi sarei relazionato con l'umilità necessaria per imparare?
Vabbeh, dai: in un forum non si può mica pretendere di leggere interventi di sole persone pacate. Qualcuno più gasato c'è sempre.

Cita:
E rinnovo...qui hanno fin troppa pazienza...e la spocchia non paga!


Nessuno ha asserito il contrario. Non ho offeso o insultato alcuno per far giungere a saturazione la pazienza altrui, non pensi?

Cita:
Sempre e solo miei pensieri, nè!


E meno male!

Cita:
Comunque se non trovi la polare nemmeno tramite un software planetario, la situazione è critica :mrgreen:

Hai provato con la funzione "trova" :?:

Saluti, e cieli sereni!


Ovvio che la trovo. Chiedevo solo come si fa a posizionare il planetario ad una certa ora, sul serale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
Io sinceramente la necessità di fare battute o di riprendermi non la percepisco. Mah..
Chi è che si loda? :shock: Io mi lodo? Non sparare giudizi se non conosci le persone.

Tu stai delirando:

Qualcuno più gasato c'è sempre.

Ovvio che la trovo.


CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP

bene bravo bis...trovatela da solo la polare :wink:

Sempre che la tua ciecità intellettuale non prevalga :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010