Renzo ha scritto:
Calibration steps in milliseconds=750
Ciò significa che sposti la montatura per 0,75 secondi per fare la calibrazione e a una velocità di 0.5x hai uno spostamento minimo
Io con una focale di 500 mm di guida (ho pixel 3 volte più grandi nell'st4) ho un calibration step di 16 secondi.
Renzo, non credo che tu abbia impostato 16 secondi in PHD Guiding. In PHD guiding quel parametro indica di quanto deve essere il singolo step e con 16 secondi la stella ti esce di sicuro dal boxettino giallo. In maxim funziona diversamente e inserisci il tempo "totale" per singola direzione.
Io con il 400 uso di solito 1000 come valore, ma questo cambia anche in base alla porzione di cielo che punto. Vicino alla polare, servono tempi più lunghi, vicino all'equatore celeste bastano anche 750ms.
A proposito, attenzione a un curioso bug che ho notato con la guida tramite Ascom. La montatura non si muove se non faccio fare un goto prima tramite ascom o se non tengo premuto a lungo una delle direzioni del pad virtuale. No, non c'entra con il backlash. Non ho idea del perché me lo faccia. Comunque, basta che io punti la zona tramite planetario e poi faccia partire la calibrazione perché tutto vada a posto.