1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rieccomi, stanotte ho riprovato a riprendere il complesso di M42 però raddoppiando la focale rispetto al tentativo precedente, portandomi a 270 F/7, guidato con l'oculare a reticolo a 100x :)
non ho intaccato il bilanciamento dei colori, la foto è la media di 15 pose da 1 min. ciascuna a 800ISO. T di 13°C e umidità > 90%.
la messa a fuoco, verificata più volte, è corretta. L'alone blu è cromatismo dell'ottica, anzi, in questo caso si somma, ponendo più attenzione sulle stelle brillanti, anche un minimo di residuo violetto dovuto secondo me al duplicatore.
Il resto sono artefatti dovuti alla compressione JPEG.

ecco il capolavoro che passa il convento:
http://img688.imageshack.us/img688/7650/maximpsp.jpg

Mirko


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è male, per il cromatismo quello è e nulla ci puoi fare, per la resa generale ho l'impressione che elaborando si possa tirare fuori molto di più.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stanco de fuffetti incolori all oculare??occhio che se vai avanti così fra un pò butti il dobson :mrgreen:

scherzi a parte , con integrazioni così brevi (comunque a 270mm se stazioni dignitosamente un paio di minuti anche senza guida li dovresti fare) tiri fuori poco, fanne tante , tanto poi il lavoro sporco lo farà DSS, non lo paghi mica a cottimo :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh un po' si, infatti sto pensando a qualcosa di più grosso (tipo 12" o 14") :D
ma vuoi mettere la soddisfazione di immortalare i fuffetti anche su un sensore elettronico?? :) perchè da una foto non potete immaginare il dietro le quinte di bestemmie e organizzazioni logistiche varie.

per lo stazionamento, non l'ho fatto e non lo posso fare, in quanto dal balcone Sud per riprendere Orione non vedo la Polare. Oriento occhio e croce la montatura a nord, bilancio il meglio possibile e buonanotte... Pose non guidate le ho già provate (ovviamente in bolla e stazionato!), ma ogni tanto salta fuori qualche picco di errore periodico che mi costringe a buttare quella foto su 10, e non m'aggrada :)

In totale ieri sono stati 40 minuti di lavoro -l'ho visto dalla differenza di orario fra la prima e la 15a foto- e ti posso garantire che dopo tutto questo tempo passato davanti l'oculare a reticolo, dopo vedi reticoli dappertutto :)

ciao
M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao Mirko, evvai che mangiando vien la fame.
Già ti vedo in veste atrofotografica
saluti
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma con quale culo di bottiglia marcio l'hai fatto

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un Nikkor 135 F/3.5 (+ teleconverter in questo caso).
Su pellicola però non ho mai notato cromatismo :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010