1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: wide e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Mars4ever ha scritto:
Quindi ho smesso di frequentarle perché era solo una perdita di tempo, e da quando mi faccio i cavoli miei sono diventato molto più produttivo.

Certo, con la diffusione capillare di Internet le associazioni di astrofili sono diventate per certi aspetti inutili (a parte il piacere di incontrare un altro essere umano in carne ed ossa e non solo virtualmente).

Adesso in una manciata di minuti e stando a casa propria si possono avere informazioni pratiche che solo 15 anni fa non si sapeva neppure dove cercare!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
le associazioni di astrofili sono diventate per certi aspetti inutili



beh, credo che dipenda anche dal tipo di servizi che l'associazione offre, il gruppo columbia di ferrara di cui sono socio mantiene diverse strutture tipo la sede con annessa piccola biblioteca, diversi strumenti che possono essere utilizzati dai soci che ne sono sprovvisti e per serate divulgative, il planetario e l'osservatorio a Ostellato tutti servizi gratuiti per i soci e a pagamento per gli esterni.
va da sè che per mantenere tutto ciò occorrono soldi, nel nostro caso sono molti di più i soci che pagano la quota e non si fanno mai vedere piuttosto che gli "intrusi" , se ce ne fossero credo che non verrebbero cacciati ma piuttosto non gli si permetterebbe di utilizzare tutte le strutture cui sopra , semprechè non paghino come gli esterni.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Certo, con la diffusione capillare di Internet le associazioni di astrofili sono diventate per certi aspetti inutili (a parte il piacere di incontrare un altro essere umano in carne ed ossa e non solo virtualmente).

Beh, in parte è vero, però spesso e volentieri incontrare altri astrofili sul campo che ti insegnano a far funzionare il telescopio, che ti spiegano cosa si vede in cielo e che suggeriscono strani oggetti da osservare vale molto più di qualsiasi PDF o sito internet, per quanto preciso.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
In questo e nel vecchio Forum ho più volte consigliato agli utenti neofiti di aggregarsi ad un circolo astrofili locale. Conosco benissimo (dato che vi ho partecipato attivamente per 15 anni) l'opera meritoria ed insostituibile di divulgazione sul territorio dei vari circoli astrofili, ma è anche pur vero che moltissime informazioni possono essere reperite velocemente in rete, anche chiedendo aiuto a centinaia di astrofili contemporaneamente.
Questo era il senso del mio intervento precedente.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 18:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che ho visto fare in vari gruppi astrofili e' la seguente cosa:

- la persona che non viene piu' manda una lettera di dimissioni e voi lo depennate
- viene indetta una riunione del consiglio direttivo dove a maggioranza la persona viene disiscritta

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, è la prima volta che scrivo su questo Forum ma lo faccio per un tema importante: quello delle associazioni.
In molti anni ho conosciuto svariati gruppi astrofili. Quanto ha scritto Fede 67 “...Ci sono sempre interessanti risvolti sociali nell'attività di una associazione...” è di una verità unica. Anche il web non può competere con il valore e lo spessore delle idee che le persone si diffondono a diretto contatto, i risultati degli Star Party ne sono un esempio.

Nelle associazioni ci sono sempre persone che frequentano saltuariamente, hanno altri impegni ma rispettano il gruppo e sono animati dal nostro stesso interesse. Quando ci incontriamo accade che nuove persone portino tra noi nuove e diverse esperienze interessanti, ricche e culturali. Consiglio di amministrare una associazione in modo gentile ed elegante. Deve venire da dentro. I buoni frutti non tarderanno a maturare. Se del caso si potrà redigere un regolamento valido legalmente per tutelarsi.

A beneficio di informazione, con l’occasione, dico altresì che in passato ho avuto modo di vivere anche brutti esempi come gli “...snob...” citati in un altro post. Esempi: vecchi soci che allontanano nuovi soci per mantenere il “potere” sull’osservatorio sociale eretto neanche da loro ma da un Ente esterno, oppure una Presidentessa che di soppiatto vuole fondare un gruppo parallelo di poche persone per gestire unicamente il costruendo osservatorio, o forse anche quello di un arrogante consiglio di soci che fa la guerra a tutti, ma proprio a tutti quanti... non solo ai soci.
Ma queste sono altre storie... dalle quali occorre tutelarsi comunque.

Cordiali aluti


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 8:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, secondo me la funzione principale di un'associazione astrofili è far fare amicizia a persone con il nostro hobby. Se canna questo primo obiettivo, quello dell'amicizia, è dura che venga tutto il resto.
Dall'amicizia nasce lo spirito di gruppo e dallo spirito di gruppo la voglia di partecipare a quelle azioni che possono anche risultare fuori dai propri personali obiettivi astrofileschi.
Il mio cantautore preferito diceva: "libertà è partecipazione".
Secondo me non ci sono parole più vere.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella associazione di Cesena di cui faccio parte ogni socio è considerato tale se paga la quota annuale di tesseramento.
Quindi la stessa carica di "socio" è da considerarsi di durata annuale.
C'è anche da dire però che la quota annuale da pagare è di ben 0,01 EURO.... :wink:
Quindi in pratica chiunque è interessato e varca la soglia della nostra associzione diventa automaticamente "socio" per l'anno in corso.

Invece nell'associazione di Savignano, di cui pure faccio parte, la quota sociale annua è di una quindicina di euro essendo un'associzione appena nata e quindi bisognosa di fondi.
Ma il concetto resta sempre quello: chi paga la quota annuale è socio per l'anno corrente, esattamente come chi si iscrive alla società calcistica o al club atletico per fare qualunque tipo di sport.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
claudio rinaldi ha scritto:
Cosi ci siamo resi conto che anche se sembra brutto fare delle regole basate sul pagare o no una quota, penso che sia necessario porre delle regole per fare ordine nella nostra lista dei soci che si è notevolmente allungata negli anni anche se poi alle riunioni siamo sempre gli stessi.
Vi chiedo dunque, a chi dire e come dire “ carissimo è stato un piacere conoscerti e condividere tante belle serate insieme ma da oggi sei fuori dal gruppo ?”


Ciao,
il problema alla fine è semplice.
Come ogni associazione, ci saranno dei "diritti e doveri" riservati a chi ne è socio e altri riservati agli "ospiti".
Potreste stilare la lista di chi paga la quota regolare e quindi è regolarmente socio e chi no, e mandare lettere in cui chiedete a chi non paga la quota di iscriversi per poter partecipare alle attività associative.

In genere chi è socio in regola coi pagamenti può:
* partecipare alle riunioni e assemblee in cui si decidono le attività dell'associazione e come investire i fondi;
* usufruire di alcuni diritti come accedere a strumentazione o prestiti di materiale al di fuori delle attività pubbliche. Per esempio, se avete un osservatorio, al di fuori delle serate pubbliche magari l'accesso è riservato ai soci.
* etc...

Chi non paga la quota può comunque continuare a frequentare l'associazione e partecipare alle attività pubbliche, ma non dovrebbe avere diritto a decidere per esempio di come spendere i fondi.

Mettete in chiaro questo nelle lettere, sottolineando che comunque anche chi non vuole associarsi è benvenuto alle serate e agli incontri pubblici, e si risolvono i problemi.

Con l'associazione di cui faccio parte non abbiamo avuto di questi problemi. Chi paga è socio e può per esempio votare per prendere decisioni sul programma delle attività, ha accesso libero all'osservatorio e cose simili, chi non vuol pagare la quota di socio può comunque iscriversi alla mailing list e partecipare alle attività pubbliche, visto che alla fine si fa più che altro divulgazione.

PS: qui c'è stata una domanda su "come fareste voi". Rispondere alla domanda aiuta, rispondere "Le associazioni sono una perdita di tempo" non mi pare cortese ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non credo che le associazioni siano una perdita di tempo. Se fossi da solo non potrei avere a disposizione un C14 più vari altri strumenti, spesso con la comodità che qualcuno me li manovra anche; per di più stando relativamente al caldo in osservatorio, d'inverno. Credo invece che in tutte le associazioni ci siano sempre quei tre o quattro che si fanno il mazzo per... boh... diciamo perché si sentono gratificati senza indagare troppo, prima che smettano di farselo.
Il minimo è pagare una quota annua, che quasi sempre è inferiore al costo di un Kellner cinese di infima fattura senza le spese di spedizione. Con tutti i soldi che gettiamo per gli effetti della strumentite, direi che non è quello il problema. Poi può essere gratificante anche per noi dare una mano in base al tempo che abbiamo. Dove sono andato sempre io, far qualcosa non è mai stato obbligatorio, altrimenti si si sarebbe chiamato "lavoro" e in tal caso pretendo che mi paghino :wink: .
Se, invece, è un problema di non andar d'accordo su come gestire la vita associativa cerchiamo di valutare prima i vantaggi del farne parte e il più delle volte scopriremo che superano di gran lunga gli svantaggi. Poi, se c'è l'antipatico, ci ignoreremo a vicenda. Più complesso se "l'antipatico" siamo noi. Allora forse occorre fare un piccolo esame per capirne i motivi. Se nonostante ciò pensiamo di aver ancora ragione, beh, esistono altre associazioni!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: wide e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010