1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Setup per foto deep sky: dubbi
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
avrei intenzione di cambiare il mio newtoniano Konus 158/1200 con uno strumento adatto a fare foto deep sky ma che fosse utilizzabile con soddisfazione anche in visuale.
Essendo poco preparato in materia e con un budget economico limitato (vorrei spendere max 2000 euro per il tutto, reflex compresa) ho ipotizzato alcune scelte:
-Mak Skywatcher 150/1800 su HEQ5 Skyscan: prezzo circa 1650 euro (reflex esclusa);
- SkyW newton 200/1000 su EQ6: prezzo da 1250 a 1500 euro (senza reflex ma variabile a seconda del tipo di EQ6);
- C8 su CG5: prezzo circa 1600 euro (reflex esclusa).
In verità ho alcuni dubbi sul Mak a cusa del rapporto focale, però cosa mi consigliereste? E le varie ipotesi tubo+ montatura sono valide per il deep sky?
Grazie in anticipo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per foto deep sky: dubbi
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
2000 euro possono sembrare tanti, ma se vuoi uno strumento tuttofare (se mai esista davvero!) penso sia difficile accontentare tutte le tue richieste e occorrerà scendere a compromessi. Inoltre noi hai contemplato un sistema di guida (sensore/notebook/teleguida) che servirà per forza di cose per le foto deepsky. Premesso questo, mi terrei il tuo 158mm per il visuale e prenderei un piccolo rifrattore, tipo Pentax 75 o anche un più economico SW 80ED scendendo un po' a compromessi sulal qualità ai bordi del fotogramma. Come montatura una EQ6 o al limite anche una HEQ5, poi un piccolo tele di guida (al limite anche un cercatore!) e una classica magzero come sensore di guida. Più la reflex ovviamente.
Scarterei subito l'idea del mak propri oper la luminosità e per il campo coperto. Il newton che proponi potrebbe andare anche bene ma ti servirà anche un buon sistema di guida e gestire come primo tele fotografico una bestia dle genere non sarà facilissimo. Il C8 è un buon tuttofare (serve sempre un sistema di guida) ma l amontatura è appena sufficiente. Valuta bene questo passo. Per iniziare potresti fare anche delle foto a largo campo utilizzando già ciò che hai per impratichirti con le difficoltà della fotografia, mettendo la reflex con un obiettivo in parallelo al tuo tele.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per foto deep sky: dubbi
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per un motivo o per l'altro credo siano tutti strumenti piuttosto impegnativi per iniziare, magari potresti cominciare con il tuo che è pur sempre un 6"@f5 facendogli un piccolo upgrade e cambiando eventualmente solo la montatura, e quì se vuoi far foto non lesinare , poi capirai meglio da solo cosa preferisci fare e perciò qual'è lo strumento più adatto a tè.
secondo la mia modestissima esperienza la base su cui costruire una buona foto è un inseguimento accurato e l'assenza di flessioni ,scorrimenti, bachi e qualsivoglia intralci .
Perciò è bene più che lo strumento, purchè sia dignitoso, curarne i particolari meccanici , tipo focheggiatore , raccordi, anelli staffe ecc. oltre che il pc portatile , i software e naturalmente la macchina fotografica .
buon divertimento :wink:

p.s.eventualmente ottimo il consiglio di valerio per un rifrattorino.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per foto deep sky: dubbi
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie. Prendo spunto dalle risposte che ho avuto per dire che un pc portatile ce l'ho già (anche nuovo tra l'altro) e quindi per la guida avrei una spesa in meno, inoltre per adattare il tubo del konus 6" esistono anelli per l'attacco alla eq6? Mi sembra che la Skywatcher abbia un riflettore da 6" nel listino...
Pongo un'ulteriore domanda: vale la pena spendere 1000-1200 euro per una montatura da abbinare ad un'ottica di precisione standard (è un konus..) su un tubo ottico di 10 anni (lo strumento è del 1999)?

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per foto deep sky: dubbi
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Pongo un'ulteriore domanda: vale la pena spendere 1000-1200 euro per una montatura da abbinare ad un'ottica di precisione standard (è un konus..) su un tubo ottico di 10 anni (lo strumento è del 1999)?

Ti consiglio di fare queste spese a piccoli passi. Prima prenderei la montatura, inizierei a fare foto con il konus, prenderei dimestchezza con i vari software per l'elaborazione e poi in un secondo momento un tubo più performante.
Ciao

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per foto deep sky: dubbi
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
io riprenderei il discorso di Valerio, iniziare a fare foto con una focale di 1200mm non mi pare sia la migliore condizione, partiresti subito con tanti problemi di inseguimento e bilanciamento, e comunque dovresti prendere un correttore di coma e forse manco ci arriva al fuoco diretto quel newton (è stato il mio primo strumento) tienitelo per osservare.
Una buona accoppiata economica per iniziare sono gli 80 ed skywatcer con il 70/500 (spesso si trovano sull'usato) e starei sulla eq6 e una magzero.
se riesci a spendere di più:
pentax 75, borg 77, taka 60mm.
Valuta anche obbiettivi fotografici intorno ai 200/300mm di focale, ottimi per far palestra e non solo, a volte ci sono i vecchi modelli manuali che vengono via a prezzi interessanti, il sito di Valerio potrebbe darti qualche spunto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per foto deep sky: dubbi
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente avevo preso in considerazione l'ipotesi di un piccolo APO. Io ero partito dal presupposto di vendere il Konus per motivi di spazio "fisico" (il mio tele è attualmente parcheggiato da un'altra parte e avrei difficoltà a tenere due strumenti), per avere un minimo di sconto sull'acquisto di un nuovo strumento grazie alla permuta dell'usato e perchè un tubo da 1,20 m mi sembra troppo anche per una Eq6 (avevo letto, a proposito delle montature più adatte alla fotografia, un articolo di Daniele Gasparri in cui si definivano delle combinazioni tubo+montatura ottimali...).
Dovendo rimanere su un piccolo Apo, mi converebbe puntare direttamente su un 100mm anzichè su un 80 (budget permettendo)?
Grazie ancora

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per foto deep sky: dubbi
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
...
Dovendo rimanere su un piccolo Apo, mi converebbe puntare direttamente su un 100mm anzichè su un 80 (budget permettendo)?
Grazie ancora


a parità di qualità (ottica e meccanica) sì; ma il prezzo si impenna :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per foto deep sky: dubbi
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Anche io prenderei una montatura, tipo la Heq5 la trovi a 885euro e regge 14kg.
Per un rifrattore apocromatico di qualità da 100mm minimo ci vogliono 1800-2000 euro.
Un'alternativa potrebbe essere questo rifrattore http://www.tecnosky.it/tecnosky_ottiche.htm mi riferisco al 102ED.
Magari lo trovi anche usato, ovviamente dovresti chiedere a qualcuno che lo ha per sapere qual è la sua resa in visuale e fotografica perché io non lo so! Poi con Magzero Mz5m, un piccolo rifrattore guida, ed una reflex digitale arriveresti piu' o meno a 2200 euro.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per foto deep sky: dubbi
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
spynes ha scritto:
Anche io prenderei una montatura, tipo la Heq5 la trovi a 885euro e regge 14kg.
Per un rifrattore apocromatico di qualità da 100mm minimo ci vogliono 1800-2000 euro.
Un'alternativa potrebbe essere questo rifrattore http://www.tecnosky.it/tecnosky_ottiche.htm mi riferisco al 102ED.
Magari lo trovi anche usato, ovviamente dovresti chiedere a qualcuno che lo ha per sapere qual è la sua resa in visuale e fotografica perché io non lo so! Poi con Magzero Mz5m, un piccolo rifrattore guida, ed una reflex digitale arriveresti piu' o meno a 2200 euro.


Non credo che l'HEQ5 in foto possa superare gli 8 Kg... e con roba corta.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010