1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
No, ci sto solo pensando :P

Costa 300 euro!!!

Voglio capire se ne vale la pena prima...


il doppio del 12 nm

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la Luna, il 13nm lascia passare ancora un po' di fondo cielo luminoso e il fotogramma si satura in tempi piuttosto brevi, comunque diversi minuti (contro solo qualche secondo nel caso di foto senza filtro). Per l'allungamento dei tempi con i filtri a banda più stretta è più una leggenda metropolitana ( :D ), ne ho provati un po' di filtri H-alpha e il cambiamento dal 13nm al 6nm è stato solo sul contrasto con il fondo cielo. Con il 13nm in 10 minuti il fondo cielo diventava comunque ben evidente, con il 6nm rimane più basso e si staglia quindi meglio il soggetto ma non occorre prolungare l'esposizione, o almeno, lo si puà fare ma solo perchè il filtroconsente di andare avanti :wink:
Qui trovi qualche cosa, giusto per dare un'idea di quello che ho combinato fino ad ora nelle poche foto fatte da casa con i filtri h-alpha

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un filtro H-Alpha centrato sui 6nm, potrebbe essere troppo selettivo per il mio 80ED?

Mi hanno messo questa pulce nell'orecchio....


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli H-alpha sono centrati sulla sola riga ...dell'H-alpha! E' un bene che siano selettivi. :D
Per mia esperienza ho visto che quello che si perde passando da un 13nm a un 6nm in termini di percentuale di luce lasciata passare proprio sulla riga dell'H-alpha (differenze di qualche punto percentuale a sfavore del 6nm), lo si guadagna però sul contrasto e sulla possibilità di spingere il tempo delle singole pose. Questo, se da un cielo buono o mediamente buono non cambia granché, anzi il 13nm sarebbe meglio perchè lascia guadagnare qualcosa sulla nebulosa; sotto cieli da mediamente a fortemente inquinati il 6nm si prende una bella rivincita per il fatto di tagliare meglio la nebulosa dal resto, luce lunare compresa. Ora l'aspetto da valutare è più che altro relativo al prezzo; è giustificata quella differenza? Qui solo ognuno di noi può dare il giusto peso ai parametri per la risposta; comunque sia, già un 12 o 13nm è un ottimo filtro per esaltare le nebulose in H-alpha e contrastare inquinamento luminoso e in gran parte anche la luce della Luna, magari da evitare quando è proprio piena piena! :wink: :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io,forse stupidamente, non ho seguito i consigli di valerio.
non ho voluto mettere mano al portafoglio e ho preso il baader 35nm,d'altra parte i buoni filtri stretti da 2" costano veramente un botto.
Premesso che esercito sul mio balcone in pieno centro di un paese da 15000 ab con una eos450., diciamo che funziona ma non proprio come speravo,vero che mi ha consentito di radoppiare circa i tempi di integrazione rispetto al uhc-s fino a 12min@f6,e perciò il suo mestiere lo fà ,ma questo non significa che sia raddoppiato solo il segnale buono.
Mi riservo di provarlo meglio anche con cieli un poco migliori ,ma credo che se un filtro più stretto nelle mie condizioni , pagando magari il prezzo di qualche integrazione in più , potesse restituire immagini più contrastate sarebbe meglio.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Ma poi, scusate la domanda da ignorante, la foto viene a colori o in bianco e nero?

Viene color ! :D

LINK

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine mi sa che opterò per il filtro da 12nm, anche perchè di solito riprendo da cieli quantomeno decenti, mai da cieli cittadini...

Nelle prossime settimane la scelta definitiva...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010