1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prenditi un collimatore laser :wink:
Ti sposti sul secondario e tramite le viti punti il raggio laser al centro del primario(nel salvabuchi),poi ti sposti dietro alla cella del primario e guardi nella finestra del laser,ritorni avanti per vedere se il raggio è ancora nel salvabuchi e fai le ultime piccole operazioni,cerca di essere il più preciso possibile,ritorni dietro e se è al centro della finestra del laser sei apposto...non ti rimanme che far acclimatare lo strumento e divertirti!!!.Ciao
Marco

Ps anche io all'inizio avevo dei problemi ma grazie a Davidem27 adesso collimo in 5 minuti scarsi 8)

Ps2 come laser ti consiglio il modello della Hotech Crosshair

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
fortissimamente quoto marcomatt... sul dobson da 12" va che è una meraviglia... ci metto meno di cinque minuti... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 ottobre 2009, 13:14
Messaggi: 12
Ho comprato un collimatore cheshire con il telescopio... senza puntatore laser...
spero di non aver sbagliato collimatore... non mi trovo benissimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Jakill, che piacere leggerti anche sul forum di cesena!
Conoscerai presto Sbab. E mi fermo qua! ..E' un dobson che parla ed è anche molto gentile.
(Ci sono anche skiwalker, pvm, astrobond69, Orione e me).
A presto dal vivo,
ciao!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Approfitto della discussione dato che ho lo stesso strumento.
Ho verificato oggi la collimazione, volevo capire se sto agendo correttamente.
Sto utilizzando il classico portarullini bucato.

Secondario: L'ho regolato con le 3 viti superiori, in modo che vedo tutto il primario all'interno. E' normale che vedo oltre il primario? Cioè, oltre al primario vedo anche un po' di bordino fuori.

Primario: Dopo l'operazione di sopra, ho semplicemente centrato il cerchietto allentando dapprima le viti bianche, regolando poi le nere e riavvitando le bianche, controllando di nuovo se si era spostato.

Prendendo esempio questa foto:
download/file.php?id=10038&mode=view
Io vedo il cerchietto più chiaro dentro (direi il secondario) molto decentrato rispetto al cerchio nero più grosso, guardando con il telescopio quasi parallelo al terreno, il cerchietto chiaro è a sinistra rispetto il centro del cerchio più grosso nero.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 ottobre 2009, 13:14
Messaggi: 12
Ciao!

Chiarisco una cosa... il bordino chiaro che vedi... è semplicemente
il riflesso dell'obbiettivo della mia fotocamera canon... se ingrandisci
ti è più chiaro! non volevo ritoccare l'immagine... ma ora capisco che poteva
non essere a tutti chiaro viste le dimesioni della foto sul sito.
Se ti basi con il salvabuchi appicchicato sul primario è più chiaro vedere
che è centrato perfettamente.
GRAZIE!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domani cerco di mettere una foto. Io vedo il cerchio bianco interno (utilizzo un tappo di rullino bianco/trasparente) molto decentrato rispetto al cerchio nero.
E' corretto o deve essere centrato?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho caricato una foto dello stato attuale delle mie ottiche, quasi capisco meglio dove devo migliorare dalla foto.

Immagine

La foto l'ho fatta con la fotocamera appoggiata sul portarullino bianco, dietro il secondario ho attaccato un foglio bianco.

Devo centrare un pelino di più il primario nel secondario giusto?
Non riesco a capire cosa dovrebbe essere decentrato in un Newton F5 come il mio.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010