1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sito astronomico in Egitto
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in Astrofili, se va in porto la cosa mi raccomando , sconto per tutti :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito astronomico in Egitto
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la zona è veramente fantastica ha però, secondome vari incovenienti
1- distanza dal Cairo circa un centinaio di Km da fare rigorosamente in macchina (e le strade egiziane sono quelle che sono)
2- velatura del cielo in certi periodi dell'anno data da polvere sollevata dal vento (vedi primavera e inverno)
3- la luce del Cairo è visibile in certe posizioni ma comunque al di sotto dei 15°
4- turbolenza nelle prime ore della notte data dalla forte escursione termica
5- comunque in loco vi sono varie strutture turistiche e archeologiche quindi vedere bene dove si posizionano gli strumenti

Il cielo è indubbiamente paurosamente nero ma .... attenzione perchè anche lì ci possono essere problemi di inquinamento luminoso
vale poi il discorso fatto da altri più sopra circa l'investimento in attrezzature, e la dogana egiziana pizzica

Ho lavorato e lavoro nella zona di Sharm (quindi non cambia) quando arrivano i container con il materiale edile è sempre una bagarre .......

L'idea comunque mi piace se vuoi un tecnico .... a disposizione

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito astronomico in Egitto
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
A mio modo di vedere ci potrebbero essere dei punti deboli. Un conto è fare una uscita fai da te, altro è prendere l'aereo e pagare per un soggiorno di una settimana.
nel secondo caso penso che le aspettative siano diverse. I "rischi" che vedo sono:

a) che vantaggi ci sono ad andare là invece che in Namibia? Costi? Il cielo sarebbe quello dell'emisfero Nord e tanto vale andare 20° a Sud invece che restare 28° a Nord. Questo potrebbe essere un elemento contro. D'altra parte a favore ci potrebbe essere maggiore disponibilità di posti o forse un viaggio meno costoso ?!?

b) Il Cairo è a 250 km, piatti (sempre che siano 250, perchè se fossero 100 il cielo sarebbe 21.5 ed è meglio mettersela via). La valle del Nilo ancora più vicina. Ci sarà inquinamento luminoso non trascurabile (vedi le mappe mondiali di Cinzano). E' vero che per chi viene da Roma il cielo potrebbe sembrare Nero, ma c'è il rischio che non raggiunga mai il 21.90. Potrebbe essere 21.70. Certo.. se esco fai da me sono felice con 21.70... ma pagando... mi chiedo perchè non cercare il 21.90?

c) è al livello del mare quasi. Estinzione mediamente non sarà come quella di alta quoata.

Io penso che sia necessario come minimo un sopralluogo in un paio di momenti almeno. Muniti di SQM e se possibile anche con un qualche sistema per misurare il seeing. Inoltre servono dati climatici: notti buone per anno, variazione di temperatura durante la notte (se è troppa gli strumenti non funzioneranno), temperatura notturna e diurna...

insomma è da valutare con attenzione. L'alternativa è aprire un'altra Farm in Namibia, oppure in Cile. Oppure


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito astronomico in Egitto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
...eee vabbè se Alfa ha parlato di quel luogo, vol dire che lì ha gli agganci per poterlo fare.
21.7 o 21.9...... :? cosa vuol dire, allora perché non gli chiedete se non fa la Farm nel deserto di Atacama o magari sul Mauna Kea, e perché no, .... magari su Marte.

Ps. Io in Egitto ci vengo :P

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito astronomico in Egitto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Severino Migliorini ha scritto:
Ps. Io in Egitto ci vengo :P

penso che il discorso sia proprio questo, 21.7 con 4 ore di aereo è fattibile, magari anche un paio di volte all'anno... 21.9 in namibia non tutti se la sentono di farlo... inoltre come detto non bisogna fare per forza di cose un soggiorno di una settimana ma la si può fare come "escursione" di un paio di giorni dalla località balneare... vai ad hurgada con moglie e figli, ti fai un paio di giorni spaparanzato a bordo piscina, un paio di giorni in mezzo al deserto sotto le stelle e poi te ne torni bello e contento dalla famiglia a terminare la vacanza... se il cielo merita (e qui come detto da xenomorfo è da valutare bene) un pacchetto "sole + mare + stelle" io me lo farei subito :D

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito astronomico in Egitto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 10:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inoltre c'e' una cosa che alcuni di voi sottovalutano.
In Egitto quando piove? Credo praticamente mai.
In Namibia quando piove? Sempre, d'estate.
Insomma l'Egitto non e' a -20, ma i +28 te li potrebbe far godere tutti e scusate, gia' avere orione a 60 gradi d'altezza al meridiano e poter riprendere la costellazione della vela, seppur bassa, non sono cose da poco.
Pero' sono d'accordo su un sopralluogo climatico e relativo all'inquinamento luminoso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito astronomico in Egitto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 10:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Inoltre c'e' una cosa che alcuni di voi sottovalutano.
In Egitto quando piove? Credo praticamente mai.
In Namibia quando piove? Sempre, d'estate.
Insomma l'Egitto non e' a -20, ma i +28 te li potrebbe far godere tutti e scusate, gia' avere orione a 60 gradi d'altezza al meridiano e poter riprendere la costellazione della vela, seppur bassa, non sono cose da poco.
Pero' sono d'accordo su un sopralluogo climatico e relativo all'inquinamento luminoso.


Concordo. Per me sarebbe una meta da valutare seriamente, soprattutto quando non è possibile andare in Namibia nei mesi delle piogge. E il costo di un viaggio in Namibia non è certo irrisorio, così come un viaggio in Cile. Un sito in Egitto, se a misura di astrofilo, sarebbe secondo me un'ottima idea, anche se il cielo potrebbe risultare non proprio perfetto.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito astronomico in Egitto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Inoltre c'e' una cosa che alcuni di voi sottovalutano.
In Egitto quando piove? Credo praticamente mai.
In Namibia quando piove? Sempre, d'estate.
Insomma l'Egitto non e' a -20, ma i +28 te li potrebbe far godere tutti e scusate, gia' avere orione a 60 gradi d'altezza al meridiano e poter riprendere la costellazione della vela, seppur bassa, non sono cose da poco.
Pero' sono d'accordo su un sopralluogo climatico e relativo all'inquinamento luminoso.




Attento Nicola in Egitto piove poco ma la polvere sollevata in alcuni periodi dell'anno è veramente tanta e dura per intere settimane ..... sono comunque d'accordo per tutto il resto un volo per l'Egitto lo trovi anche a 250 € :D micca male .......
Cielo ? bè quando è pulito ...........un sogno
Qunado avrò finito i miei vari lavori non è detto che non mi ci fermi definitivamente

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito astronomico in Egitto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
L'Egitto è grande. Al confine con il Sudan siamo a 23° (forse meno). Nella zona del delta, Cairo compresa, qualche volta piove, altrove non mai. Personalmente penso che vi convenga cercare siti nell'alto Egitto (sono anche zone molto meno pericolose).
Le oasi sono depressioni e quindi di basso livello sul mare, ma nel deserto vi sono alture neanche tanto basse.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito astronomico in Egitto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal punto di vista prettamente astronomico una farm nei pressi del Black desert non sarebbe male. Il Sole da quelle parti però coccia che è una meraviglia. :wink: Il paesaggio è suggestivo e il richiamo turistico, anche se ancora non molto sfruttato, potrebbe essere indirizzato opportunamente. Piuttosto mi preoccuperei d'informarmi sui collegamenti locali, la loro efficienza e organizzazione. Le infrastrutture presenti e le zone ricettive. In base a queste esigenze inizierei a valutare la possibile affluenza turistica annuale per stilare una bozza di previsione sui guadagni in base ai numeri previsti e prevedibili - nell'arco di almeno tre anni - a conto fatti, così per rientrare almeno dalle spese. Soltanto così azzarderei l'eventuale investimento. Sempre se, nel frattempo, non ci fossero altre... rendite!

In ogni caso torno a ripetere che l'idea sarebbe fantastica. Non farei confronti con la Namibia, perché sarebbero talmente diverse da non avere alcun senso! Sarebbe sufficiente mettere sul piatto della bilancia i costi, le ore di trasferta, le caratteristiche del cielo, la disponibilità di notti serene, la temperatura ambientale (il caldo di giorno semmai potrebbe essere IL problema), la vicinanza al nostro Paese e all'Europa; le escursioni turistiche davvero prestigiose nelle vicinanze, tanto per citare: Il Cairo, Luxor, la crociere sul Nilo, il Mar Rosso per invogliare gli appassionati a qualche giro extra o compreso nel pacchetto. Pensando in questo modo si potrebbero organizzare diverse tipologie di offerte al mercato italiano, europeo e americano.
Se poi la farm venisse attrezzata con buona strumentazione astronomica, dotata di strutture aggiuntive per il relax quotidiano (piscina ecc), ristorante con ottima cucina (italiana e egiziana) e di confort sulla linea di strutture adatte agli europei-americani, beh potrebbe essere la formula vincente per giungere entro i fatidici tre anni al pieno successo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010