1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: viti eq6
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D Ciao a tutti,
ieri stavo preparando la montatura in previsione di una prossima uscita,e mi chiedevo come mai le viti azimutali(quelle per l'inclinazione),fossero durissime.
Ho pulito i filetti e niente,ho sostituito le originali con barrette in acciaio inox e pomoletti in bachelite,ancora duri. :evil: stacco la plastica dove sono stampati i gradi della declinazione,insomma smonto tutto il pezzo che si snoda,e trovo 3 grani da m5 che se allentati...adesso l'operazione la faccio senza fatica.E' importante per l'allineamneto alla polare...qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso mio problema? :mrgreen:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti eq6
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, e' un difetto tipico delle eq6. Se cerchi troverai diversi altri post, compresi i miei. Io ho dovuto sostituire le viti e le ho prese in ferramenta, costo praticamente nullo, ma molto più robuste. Ho dovuto anche rifare il filetto perchè l'originale vite si era piegata e per estrarla ho dovuto per forza usare le manieri forti. Ora è tutto ok. Il mio carico medio è di 8-9 kg per cui è evidente l'errore di progettazione: la vite che sta sotto il cannocchiale polare sforza troppo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti eq6
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante. Ho lo stesso tuo problema. Verificherò anche la mia :wink:

X blackmorer
Arcadio parlava però delle viti sullo snodo di latitudine. Anch'io ho appena sostituito le viti che spingono con versioni nuove e più robuste, ma se il problema è nascosto in un altro punto, va prima sistemato quello, altrimenti la durezza non si elimina.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti eq6
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito dove si trovano i tre grani di cui parli. Non ho mai smontato l'asse su cui si inclina la montatura. La mia è dura da inclinare ma non eccessivamente una volta allentate le due viti che regolano la latitudine, so che a molti si sono piegate per l'eccessivo sforzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti eq6
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non ho capito dove si trovano i tre grani di cui parli. Non ho mai smontato l'asse su cui si inclina la montatura. La mia è dura da inclinare ma non eccessivamente una volta allentate le due viti che regolano la latitudine, so che a molti si sono piegate per l'eccessivo sforzo.

Non le vedi perchè bisogna smontare il pezzo base che va a contatto con il treppiede della montatura.

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti eq6
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi postare una foto del particolare della montatura con le viti incriminate? così togliamo ogni dubbio

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti eq6
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ahhh scusami allora ho capito male.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti eq6
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Puoi postare una foto del particolare della montatura con le viti incriminate? così togliamo ogni dubbio

V


ok cerco di farlo questa sera... :mrgreen:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti eq6
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vanno tolti i due coperchi che sono posti lateralmente alla base della montatura (quello dove è scritto EQ6 e l'altro dalla parte opposta dove ci sono le indicazioni per l'inclinazione in latitudine.
Immagine
Al di sotto vi è una piastra che funziona da appoggio per il bullone dell'asse su cui ruota la montatura per le regolazioni in altezza.
Su questa piastra ci sono tre fori filettati con tre grani
Se si allenta troppo però si rischia di avere dei giochi molto fastidiosi durante le regolazioni ma anche durante l'uso.
I coperchi sono incollati. Fate attenzione.
Se aprite vi conviene sostituire il bullone dell'asse su cuy ruota la montatura perché, almeno in quella che smontai io, aveva la filettatura che mangiava il suo alloggiamento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti eq6
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Io ho dovuto sostituire le viti e le ho prese in ferramenta, costo praticamente nullo, ma molto più robuste.
Come hai fatto a trovarle? Io ho provato in due ferramente molto fornite ma non ho trovato viti di questo tipo.
L'unico sostituto che conosca lo vende la Geoptik, ma a un prezzo che definire pizzo mafioso è un complimento! :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010