1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sigma Apo 75/300 F/4-5,6 per il Deep?
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, è da una vita che non scrivo quì, sul forum, anche se Vi seguo sempre.
Ho appena acquistato usato un SIGMA Apo Zoom 75-300 da abbinare ad una EOS 350D non modificata.
Volevo sapere, qualcuno l'ha usato nel Deep? a quanto dovrei chiudere il diaframma per ottenere le migliori performance di questo obbiettivo e a quanta focale?... sempre che sia indicato... :roll:
Non ho mai usato un tele per grandi campi, sono completamente digiuno in merito, logicamente lo abbinerei al mio Setup per eseguire pose guidate.

Grazie in anticipo!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me personalmente non piace molto ma molti astrofili lo usano soprattuto per il fattore prezzo decisamente economico.
Io punterei un ottica fissa, nel mercato dell'usato spesso trovi interessanti occasioni..

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
enrico ha scritto:
nel mercato dell'usato spesso trovi interessanti occasioni..

come questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEDWX:IT

non so' se mangiarmi le mani o no.... l'avevo quasi preso.... :shock:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Enrico. Ma ormai ce l'hai ed è quindi giusto provare con quello, poi valuterai i risultati se ti soddisferanno o meno. Chiudi almeno 1 stop rispetto all'apertura massima, meglio due se ciò non comporta lavorare a diaframmi più chiusi di f/8. Evita la focale massima che è di norma quella meno corretta in zoom come questi. Buone foto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
soering ha scritto:
enrico ha scritto:
nel mercato dell'usato spesso trovi interessanti occasioni..

come questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEDWX:IT

non so' se mangiarmi le mani o no.... l'avevo quasi preso.... :shock:


Quello ha un residuo cromatico un po' evidente; c'è molto di meglio a prezzi più bassi.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Concordo con Valerio, io l'ho usato per qualche prova, e sul digitale il cromatismo si vedeva abbastanza.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Evita la focale massima che è di norma quella meno corretta in zoom come questi.


ti riferisci alla vignettatura? ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non solo, è anche mediamente quell ameno corretta per tutti gli altri aspetti (aberrazione cromatica, sferica, ecc..)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
valerio ha scritto:
Quello ha un residuo cromatico un po' evidente; c'è molto di meglio a prezzi più bassi.


Esempio/i tra i 100/200mm.
Natale si avvicina :mrgreen:

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
prenditi uno jupiter 200/4 (serve il raccordo, ci sono quelli con il chip di messa a fuoco).
tutto manuale, pesa un po' (made in urss) ma è veramente molto nitido e si trova sui 50 euro.

Da qui in poi qualche pennuto ripreso a tutta apertura con eos 300d da barchetta:
http://picasaweb.google.it/ottoruote/Ch ... 9065344498
scatti ridimensionati senza alcuna elaborazione.
Gli unici due difetti sono il peso e il fatto che è manuale, ma come qualità per avere qualcosa di analogo con obiettivi autofocus devi aggiungere uno zero al costo.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010