1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per natale mi vorrei regalare un filtro, di tipo clip, h-alfa per la mia canon 350d dato che, se ho letto bene fin ora, è possibile sfruttare anche le serate con la luna(Dato che i turni di lavoro mi pongono di fronte a serate fisse,meteo, sonno o luna non fa differenza).Opterei per la versione meno stretta
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20818.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -12nm.html

ho scoperto che esiste un filtro da 12 e 13 nm oltre a quello da 6. Ma quanta differenza fa? (oltre agli 11 euro di meno del 12)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino che la tua 350D sia modificata.
Tra 12 e 13nm non cambia praticamente nulla, il 12 mi pare sia la versione più recente. Io consiglio caldamente la versione più stretta (6nm) perchè taglia più IL e se riprendi da cieli inquinati è la soluzione ideale. Se invece hai la fortuna di operare da un cielo mediamente buio, o comunque non dalla città, anche il 12nm svolgerà egregiamente il suo compito.

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Valerio. Si la canon è ovviamente modificata.
Ho paura che il 6 sia parecchio stretto, non vorrei dover spingere con esposizioni al di là delle mie possibilità.
Per l' IL un pò lo sto diminuendo :mrgreen: ma è ancora necessario il filtro uhc-e per non saturare l'immagine in 3-4 minuti :|

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero con un H-Alpha è possibile fare deep anche nelle serate con la luna?
Filtro H.Alpha da 6nm....

Quasi quasi :mrgreen:

Ma poi, scusate la domanda da ignorante, la foto viene a colori o in bianco e nero?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:

Ma poi, scusate la domanda da ignorante, la foto viene a colori o in bianco e nero?


erm... viene rossa.
Poi di solito la si converte in b/n perché vedere il cielo tutto rosso fa un po' schifo. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Danziger ha scritto:

Ma poi, scusate la domanda da ignorante, la foto viene a colori o in bianco e nero?


erm... viene rossa.
Poi di solito la si converte in b/n perché vedere il cielo tutto rosso fa un po' schifo. ;)


tutta rossa mi viene senza nesun filtro :mrgreen:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
vero, ma proprio tutta, nel senso che non si vede altro che un fondo rosso... ;)
Invece col filtro almeno la nebulosa dovrebbe saltar fuori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'idea di fare deep anche quando c'è la Luna mi invoglia non poco a prendere questo H-alpa da 6nm....

Forlì è vicino :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
L'idea di fare deep anche quando c'è la Luna mi invoglia non poco a prendere questo H-alpa da 6nm....

Forlì è vicino :mrgreen:


per cortesia già ho poche serate, devi comprare per forza???? :mrgreen:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro h-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, ci sto solo pensando :P

Costa 300 euro!!!

Voglio capire se ne vale la pena prima...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010