1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Non avrai mica cestinato la foto prima ancora di farle un esamino!!
Luke a Castelletta non ti ha mai detto che non si butta via nulla? :twisted:


l'ho detto l'ho detto!!..(anche se la Laguna fatta a Castelletta l'ho cestinata e rinviata al prossimo anno!)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se le pose vanno bene, il grafico va bene. :)
Scherzi a parte, il grafico mi sembra ragionevole. Dovresti dirci tutto del setup per capire meglio, però.
Tieni presente che ogni riga indica "un pixel" di spostamento sulla camera di guida.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, se le pose vanno bene, il grafico va bene. :)
Scherzi a parte, il grafico mi sembra ragionevole. Dovresti dirci tutto del setup per capire meglio, però.
Tieni presente che ogni riga indica "un pixel" di spostamento sulla camera di guida.



Quindi ogni riga tratteggiata è un Pixel?

Ho ripreso con il solito 80ED Skywatcher e ho usato come tele guida un modestissimo Skywatcher 70/500, con su una Magzero 5m.
Il tutto su una NEQ6 Skyscan Pro....tutto molto leggero a tal punto da poter usare un solo contrappeso...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nemmeno a me sembra malvagio come grafico, ne ho visti di peggio.

Ad ogni modo credo che ogni riga tratteggiata nel tuo caso sia mezzo pixel quindi leggendo il grafico hai avuto un oscillazione al max di poco piu di un pixel

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il grafico sembra buono, ma il risultato finale dipende dalla focale di guida e da quella di ripresa..
voglio dire se questo grafico l'hai ottenuto con una guida a 500mm di focale e hai ripreso a 1500, probabilmente non è un buon risultato. Se invece la focale di guida è maggiore, direi che non ti puoi lamentare (dovresti vedere che grafici ottenevo io con la EQ6.....le montagne russe :-) )

PS non avevo visto il tuo ultimo messaggio...guida con 500, ok, è un grafico accettabile e, considerato che hai ripreso a 600, non dovresti avere nessun mosso visibile con un grafico di questo tipo
Ciao

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Come dicevo non c'è segnato il tempo nella ascissa (o ordinata?? Oddio che lapsus!!) X.

I grafici mio, di Luke e di bond sono dei morti. Ovvero piatti, ma abbiamo steso un minuto :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la guida è al limite.
Per prima cosa il grafico senza unità di misura è completamente inutile.
Non si sa quanto è l'ampiezza dell'oscillazione né la sua durata.
Si può estrapolare qualche dato leggendo l'ultimo spostamento dx e dy e il tempo di integrazione.
Se la mia interpretazione è corretta le linee tratteggiate indicano scostamenti di un pixel cadauna.
Considerando i parametri di ripresa (penso che sia la dslr) e di guida vediamo come questi diano una risoluzione quasi uguale in arcsec/pixel
Ciò significa che uno spostamento di 1 pixel sulla guida si ripercuote anche sulla ripresa.
Se i dati da me interpretati sono corretti hai uno spostamento di +/- 0.75 pixel in guida che corrisponde a un errore di ripresa di 1,5 pixel.
Considerando che lo spostamento indicato sarebbe il massimo e che si può considerare un errore medio di +/-.5 pixel di guida avrai un allungamento di 1 pixel sulle stelle.
Poca cosa ma comunque come ho detto siamo al limite.
Per favore però la prossima volta fornisci i dati corretti e non farci fare ipotesi fantasiose. :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, in effetti quando guidavo con l'etx90 (1250 mm di focale) il grafico era molto più mosso del tuo, a volte andava anche fuori scala nelle serate con elevata turbolenza, visto che le stelle si spappolavano parecchio e ballavano molto a quella focale e il mirror flop era sempre in agguato.
Ora guidando con un rifrattore da 480 mm le cose vanno molto meglio, a parte ovviamente il grafico tipo il tuo, anzi un pò meglio generalmente, non ho più problemi di notevole turbolenza e le stelle sono sempre capocchie di spillo, oltre ad avere un maggior campo e molta luminosità in più.
In ogni caso con entrambi i tubi raramente ho avuto il mosso, va bè il pentax 75 è solo 500 mm di focale. I mossi più che altro erano a causa del vento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Secondo me la guida è al limite.
Per prima cosa il grafico senza unità di misura è completamente inutile.
Non si sa quanto è l'ampiezza dell'oscillazione né la sua durata.
Si può estrapolare qualche dato leggendo l'ultimo spostamento dx e dy e il tempo di integrazione.
Se la mia interpretazione è corretta le linee tratteggiate indicano scostamenti di un pixel cadauna.
Considerando i parametri di ripresa (penso che sia la dslr) e di guida vediamo come questi diano una risoluzione quasi uguale in arcsec/pixel
Ciò significa che uno spostamento di 1 pixel sulla guida si ripercuote anche sulla ripresa.
Se i dati da me interpretati sono corretti hai uno spostamento di +/- 0.75 pixel in guida che corrisponde a un errore di ripresa di 1,5 pixel.
Considerando che lo spostamento indicato sarebbe il massimo e che si può considerare un errore medio di +/-.5 pixel di guida avrai un allungamento di 1 pixel sulle stelle.
Poca cosa ma comunque come ho detto siamo al limite.
Per favore però la prossima volta fornisci i dati corretti e non farci fare ipotesi fantasiose. :lol: :lol:



Grazie mille Renzo, la prossima volta cercherò di essere più preciso :wink:

Come posso migliorare la guida? Correggendo alcuni valori di PHD? O la velocità dell'autoguida stessa settata a 0,50?

Questo nell'ottica di fare un qualcosa sempre più perfetto!


Cieli sereni :)

PS. grazie a tutti per i commenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Io da quello che ho capito (da solo) è che se mi sta tra le prime due righe tratteggiate (sopra e sotto quella centrale) la foto va poi bene... giusto?



diciamo i +1-1 che è meglio

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010