1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Ovviamente avevo spostato in alto anche il focheggiatore, ma probabilmente non nella stessa misura.
A me sicuramente non succede che una parte del secondario diventi inutile, anzi sicuramente ho della vignettatura, vista la mastodonticità del focheggiatore TS-Optics: ecco proprio il motivo per cui ho innalzato il secondario per avvicinare il fuoco al tubo. Addirittura pensavo, qualora il secondario mi venga sostituito, di chiedere (pagando spero solo una piccola differenza) di averne uno un po' più grande (quello attuale è 52 mm, penserei di arrivare al massimo a 60 per non avere poi troppa ostruzione).
Per fare i calcoli su ostruzione e vignettatura, un famoso frequentatore di questo forum mi ha consigliato privatamente il programma
http://www.dalekeller.net/ATM/newtonian ... wtsoft.htm
Lo proverò per trovare la migliore soluzione di compromesso.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio Newton 10" per una focale di 1150 mm il secondario è di circa 65 mm di diametro. Il fuoco è comunque abbastanza esterno, sarà più o meno a 16 cm dall'esterno del tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Dopo aver eseguito una collimazione più accurata possibile ed un ulteriore allentamento delle 3 linguette che sorreggono il primario, ho anche fatto altre prove fotografiche delle suddette ottiche, un po' ostacolato dal maltempo (che non ha consentito un'autoguida perfetta), ma credo sufficienti per evidenziare alcune cose.
Come potete vedere dai miei allegati, immagini extrafocali ed intrafocali evidenziano un lieve astigmatismo, mentre ai bordi del fotogramma, nonostante la presenza del correttore di coma Baader Planetarium, è presente un coma non trascurabile ed il fuoco appare diverso rispetto al centro: immagino che il difetto sia dovuto alla scarsa parabolizzazione dello specchio primario, già descritta. Purtroppo per il maltempo non sono riuscito ad eseguire prove senza correttore di coma, ma già alcune settimane fa, seppure con le ottiche lievemente scollimate, il coma appariva molto evidente.
Inoltre, anche dopo aver ruotato lo specchio primario in senso antiorario di 120 gradi, rimane invariato ed evidente un lieve allungamento di tutte le immagini dall'alto leggermente a sinistra al basso leggemente a destra, segno che il difetto potrebbe dipendere da una cattiva lavorazione del secondario.
Pertanto ho appena scritto al costruttore e al venditore per chiedere la sostituzione di entrambe le ottiche, cogliendo l'occasione per avere un secondario leggermente più grande per ridurre la vignettatura.
Allego come al solito alcune immagini, che proseguono nel prossimo messaggio.
Di alcune sono presenti 2 versioni: una ridotta a 1600 pixel di lato maggiore (invece degli originali 3008) e l'altra un'inquadratura 1600x1600 a pixel reali della parte centrale del fotogramma. In tutte sono presenti i dati exif.
In ogni caso i vostri pareri sono benvenuti.


Allegati:
astigmatismo.zip [74.58 KiB]
Scaricato 35 volte
IMGP0609.jpg
IMGP0609.jpg [ 405.12 KiB | Osservato 991 volte ]
IMGP0609_t.jpg
IMGP0609_t.jpg [ 467.77 KiB | Osservato 990 volte ]

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Proseguo a postare un po' di foto, ma vorrei attirare la vostra attenzione sulle Pleiadi (ma anche in misura minore su m33): le immagini fantasma secondo voi sono dovute al correttore di coma Baader Planetarium? Ovviamente qualcuno mi risponderà che dovevo ripetere la posa senza correttore, ma le nuvole mi hanno impedito di farlo. Comunque può essere carente il trattamento antiriflessi del correttore? Prima di lamentarmi col venditore attendo un vostro parere.


Allegati:
IMGP0631.jpg
IMGP0631.jpg [ 481.31 KiB | Osservato 987 volte ]
IMGP0631_t.jpg
IMGP0631_t.jpg [ 495.71 KiB | Osservato 984 volte ]
imgp0632.jpg
imgp0632.jpg [ 493.5 KiB | Osservato 984 volte ]
IMGP0632_t.jpg
IMGP0632_t.jpg [ 503.03 KiB | Osservato 987 volte ]
IMGP0635.jpg
IMGP0635.jpg [ 496.28 KiB | Osservato 987 volte ]
IMGP0635_t.jpg
IMGP0635_t.jpg [ 486.33 KiB | Osservato 992 volte ]

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini fantasma potrebbero essere prodotte dal correttore però non è detto. Sembrano date da una lastra piana. Non so che fotocamera usi, ma se ha un vetro o un filtro davanti al sensore potrebbe essere luce che viene riflessa da questo e che poi ritorna indietro dopo essersi riflessa sul primario. Puoi vedere se sparisce scollimando leggermente il primario. Non ho capito però se l'astigmatismo è dovuto dal primario o dal secondario, se ruotando il primario rimane nella stessa posizione allora è il secondario.
Le foto comunque non sono malvage.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
La mia Pentax *ist DL è senza ir-cut, non sostituito da nulla proprio per evitare riflessi, per cui direi che la colpa dei riflessi sia il correttore.
Ma quello che mi preme è sapere quanto influisce la scarsa parabolizzazione del primario: esperti, fatevi avanti per favore!
Grazie.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Veramente dalle immagini postate non si vede molto bene se è astigmatismo.
Dovresti fare una foto in intra e extra ma con il fuoco maggiormente estratto stando attento a non saturare gli anelli.
Se l'astigmatismo dovesse essere confermato non è detto che sia dovuto alla cattiva lavorazione del secondario (peraltro l'interferogramma è molto buono) ma bensì al suo montaggio errato: magari è forzato nella sua cella

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Dunque, in seguito ad un loro cortese appuntamento, oggi sono andato da Geoptik, nella sede di San Giovanni Lupatoto (VR).
Il titolare è stato molto gentile: infatti non solo mi ha dato un secondario più grande (59 mm) senza dover pagare differenze di prezzo, ma mi ha anche lasciato quello vecchio. Inoltre ha efficacemente rimediato ad alcune anomalie del supporto per il secondario e mi ha dato preziosi consigli su come migliorare il fissaggio della cella al mio tubo di legno (che tra l'altro è stato da lui molto apprezzato, nonostante l'ingiustificato inorridimento invece di alcuni miei amici).
Stavolta, anche su suo consiglio, ho incollato il nuovo secondario col silicone nero (non applicato dappertutto ma solo in alcuni punti per evitare tensionamenti), dopo aver facilmente rimosso con un taglierino il biadesivo che incollava il vecchio.
Già che ci sono, vi posto una foto del mio strumento, ma spero presto di pubblicare alcune immagini migliori di oggetti astronomici!


Allegati:
Newton Geoptik 250 f5.jpg
Newton Geoptik 250 f5.jpg [ 433.99 KiB | Osservato 979 volte ]

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010