1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che sappia io, l'asteroide avrà un passaggio ravvicinato alcuni anni prima del 2036, che ne altererà in maniera significativa l'orbita.

Credo quindi che prima di allora, parlare di qualsiasi possibilità, sia davvero poco fondato.

Non ci resta che attendere.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
urano07 ha scritto:
Allora non avevo visto male..mamma mia..Apophis mi spaventa sempre di più...

Urano, mantieni un po' di contegno: hai 249.999 possibilità su 250.000 (il 99,9996%) di scamparla! :D

Danziger ha scritto:
Credo quindi che prima di allora, parlare di qualsiasi possibilità, sia davvero poco fondato

Attualmente non c'è alcuna certezza ma non è per niente "poco fondato".
Probabilmente ti sono sfuggiti i primi post di questa discussione.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Doduz mi rincuori =) eheheheh.. In ogni caso non credo che sia l'unico corpo celeste orbitante intorno al sole che rischia di avvicinarsi troppo alla Terra;insomma,il sistema solare è pieno di questi 'sassi',credo che l'allarme sia troppo esagerato =)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, ne approfitto per fare una domanda: non si sono mai osservati eventi catastrofici nei sistemi stellari a noi più vicini? Voglio dire, per esempio su Alpfa Centauri, possibile che nessun oggetto abbia fatto qualche bel casino? :) Si fanno ricerche di questo tipo, sono possibili? Se ne capitasse uno su Alfa Centauri dovremmo accorgecene dopo cinque anni, giusto?

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento riusciamo a rivelare a stento pianeti di 3-4 masse gioviane...
Con COROT qualcosa in meno, con Kepler finalmente riusciremo a vedere le "Terre" della galassia ^^

ma che io sappia no, non si sono osservati impatti in altri sistemi stellari...

Sì, se lo vedessimo ora vuol dire che è avvenuto 4 anni e mezzo fa (la distanza in anni luce di Alpha Centauri)^^

Così come vediamo il Sole come era 8 minuti fa e la tastiera del pc come era 0,000000001 secondi fa ^^
Andromeda come era 2,5 milioni di anni fa e così via ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 3:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Ottima spiegazione Deepwatcher ;) comunque non aver osservato un impatto catastrofico in un altro sistema stellare non vuol dire che non sia avvenuto,e credo ciò avvenga un pò dappertutto nel cosmo;si spera solo non avvenga mai nel nostro sistema solare. Per quanto riguarda Kepler speriamo possa dare meravigliose immagini di altri mondi nella Via Lattea e che almeno uno possa risultare simile alla Terra...forse è solo un sogno ma sento che ci avviciniamo sempre di più alla conferma che non siamo soli nell'Universo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
urano07 ha scritto:
si spera solo non avvenga mai nel nostro sistema solare.


Beh... Speranza inutile :lol:

Che non avvenga mentre esistiamo noi va meglio ^^

Con una misurazione del tempo in scala umana il sistema Solare sembra quasi vuoto, pochi oggetti sono davvero pericolosi...
Ma in tempi astronomici, beh, è ancora piuttosto gremito di asteoridi e comete che la Terra è destinata a raccogliere qua e là ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
=)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non capisco una cosa, nella famosa scala Torino abbiamo che

Cita:
Grado 10. La collisione è sicura, e con la capacità di causare un disastro e una catastrofe climatica globale che può minacciare il futuro della civiltà quale noi la conosciamo, sia che l'oggetto cada sulla terraferma o sull'oceano. Tali eventi si presentano in media più di una volta ogni 100.000 anni.


Eppure non abbiamo mai trovato traccia di eventi del genere, inoltre se fosse così, ogni specie umana sembrerebbe sia comunque sopravvissuta, dall'Homo Erectus al Neanderthal, al Sapien Sapiens (noi), pur non disponendo di mezzi per tutelarsi da un cataclisma del genere.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Supergiu ha scritto:
Però non capisco una cosa, nella famosa scala Torino abbiamo che

Cita:
Grado 10. La collisione è sicura, e con la capacità di causare un disastro e una catastrofe climatica globale che può minacciare il futuro della civiltà quale noi la conosciamo, sia che l'oggetto cada sulla terraferma o sull'oceano. Tali eventi si presentano in media più di una volta ogni 100.000 anni.


Eppure non abbiamo mai trovato traccia di eventi del genere, inoltre se fosse così, ogni specie umana sembrerebbe sia comunque sopravvissuta, dall'Homo Erectus al Neanderthal, al Sapien Sapiens (noi), pur non disponendo di mezzi per tutelarsi da un cataclisma del genere.

Attento che la lettura esatta della definizione (peraltro sfumata e qualitativa quale può essere ad es. la scala Mercalli dei terremoti) è: "Tali eventi si presentano in media una volta ogni 100.000 anni o meno frequentemente."
Poi parla di minaccia al futuro della "civiltà" non al futuro della "specie".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010