1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
E se cerchi un Dobson da 20cm tipo quelli di Telescope-Service e quando ti viene voglia di fare le foto gli compri la montatura?


Sento odore di dobson......e spunto fuori io :D !

Vincenzo, questa potrebbe essere una soluzione efficace.
Sai cos'è un dobson? Magari leggiti qualche topic a riguardo, ce ne sono molti.

Però tieni ben presente che con un dobson VEDI in modo ottimale, ma NON PUOI FOTOGRAFARE, se non con le dovute modifiche che potranno essere fatte in futuro (o al limite puoi fotografare la luna).

In caso ti potesse interessare questa opzione, chiedi pure visto che siamo già un discreto numero di utenti a possederne uno.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Un 130 su Eq 3.2 motorizzata e i soliti accessori + la possibilità in futuro di fare foto di discreta fattura
ma so bene che il prezzo sale sui 550 euro.
Fregatura nel senso che non sono sicuro che mi soddsferà...

Foto di discreta fattura?
Solo in parallelo.
La eq3 regge a malapena in visuale il 130 (che è improbabile che tu possa collegare al fuoco diretto).
A questo aggiungi il peso della fotocamere, di un'ottica in parallelo, dei supporti per renderle solidali, dell'oculare di guida o del sensore di guida e poi ti scordi le foto di discreta fattura.
Come ti hanno detto l'investimento per fare fotografia è molto diverso di quello richiesto per l'osservazione.
P.S. Per foto di discreta fattura mi riferisco a foto di profondo cielo di almeno venti minuti di integrazione, perfettamente inseguite ed elaborate.
Questo è il minimo. Poi si fanno anche foto alla Luna con la macchinetta regalata con il detersivo ma hanno solo un valore affettivo perché fatte con i propri mezzi.
Io faccio un discorso un po' più oggettivo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Ciao
....E parliamo di dobson?
Prezzi....
Caratteristiche
uhmmm.....niente foto? perchè?

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
....E parliamo di dobson?
Prezzi....
Caratteristiche
uhmmm.....niente foto? perchè?


Prezzi? Bassi, a parità di apertura moolto più bassi di tutti gli altri telescopi.

Caratteristiche?
Come schema ottico, si tratta di telescopi newtoniani.
Quello che cambia radicalmente rispetto ad un newtoniano "normale", è che non c'è nessuna montatura equatoriale.
Al suo posto c'è invece una montatura DOBSON appunto, che sarebbero 5 pezzi di legno uniti mediante viti con l'aggiunta di un sistema per avere il movimento in azimuth (destra/sinistra) e quello in altezza (su/giù).

Questo è il motivo della notevole differenza di prezzo rispetto ad un tele montato su montatura equatoriale.

Questo è anche il motivo per cui non puoi fare foto, se non alla luna o a oggetti molto luminosi in cui non si richiedono tempi di posa lunghi.
Infatti la montatura dobson è completamente manuale, senza nessun tipo di motorizzazioni (oltre a non essere nemmeno equatoriale, ma altazimutale....).
Questo ti impedisce di avere l'inseguimento automatico degli oggetti: quando punti un oggetto e poi lasci stare il telescopio, dopo un po' (qualche minuto oppure qualche decina di secondi, a seconda dell'ingrandimento usato) l'oggetto non sarà più inquadrato e dovrai ricentrarlo a mano.

I vantaggi, oltre al prezzo, sono questi:

- grande apertura in rapporto al prezzo
- estrema intuitività e facilità d'uso, perché lo muovi con una mano mentre guardi all'oculare, senza dover ricorrere a pulsantiere o manopole
- estrema robustezza e assenza di vibrazioni: non c'è montatura equatoriale né cavalletto, e la rocker box (la base dobson) poggia direttamente a terra.
- nessuna necessità di fare la messa in bolla e lo stazionamento alla polare (tanto non puoi inseguire nulla), lo piazzi a terra e sei pronto ad osservare.

Per quanto riguarda il discorso foto, dopo le premesse che ti ho già detto, c'è da dire che prendendo un dobson a tubo chiuso, a tutti gli effetti hai un normale telescopio newtoniano su montatura dobson e nulla ti impedisce, in futuro, di poterlo poi montare su una montatura equatoriale (basta metterci gli anelli di supporto e la barra a coda di rondine).
Tieni presente però che un dobson è almeno un 200mm di apertura (una bella differenza rispetto al 130mm!) quindi servirà a questo scopo una montatura equatoriale bella solida per fare foto, tipo una EQ6.

Prova a dare un'occhiata qui, per avere un'idea dei prezzi:
http://www.astroshop.de/en/telescopes/skywatcher/dobson/dobson-px-8 con specchio in Pyrex
http://www.astroshop.de/en/telescopes/skywatcher/dobson/dobson-8-zoll-%2B-moonfilter%21 con specchio normale.

Non male come prezzi....
Considera che questi sono tra i dobson più economici, e a detta di chi li ha acquistati hanno il problema del focheggiatore poco robusto (comunque 10 volte migliore di quello presente sul SW130EQ...), però per iniziare sono "signori telescopi"....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Pesano un macello....come si trasportano ?
Un bel problema.
Il prezzo ottimo...peccato per le foto.

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in realtà a parita' di diametro pesano meno perche' la montatura e' + semplice.

Immagina di prendere un dosbon da 30cm,prendere una montatura equatoriale adeguata e fai il conto del peso e ingombri!!

Ti mostro un immagine del mio dob pronto per andare in macchina.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_img_6053_dob_1.jpg

non e' piccolo....ma e' un 12" (30 cm di specchio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, li trasporti in macchina.
Considera che il tubo è l'elemento più ingombrante e lo metti sul sedile posteriore dell'auto.

Non hai però il peso della montatura equatoriale. Considera che se prendi un 200mm su equatoriale, la sola montatura peserebbe una ventina di kg (se è una eq6 anche di più!).....

Per ovviare a questo esistono i dobson a traliccio, che sono smontabili e rimontabili in 5 minuti e occupano pochissimo spazio in auto (e pesano di meno), però costano di più.
Dai un'occhiata al Meade lightbridge 8", il fratellino minore del mio:
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge8standard.htm

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo ha scritto:
Pesano un macello....come si trasportano ?
Un bel problema.
Il prezzo ottimo...peccato per le foto.


Se vuoi una montatura decente per le foto, ti pesa molto più del Dobson...ne ho viste e aiutato a spostare più di una...non fanno per me (che non faccio foto).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
e...si....
credo che non fa per me!!
Resto su un newtoniano classico.
Lo Sw 130 su eq3.2 quanto costerebbe...visto che l'offerta della San Marco è su montatura eq2 ?

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
sbab ha scritto:
Per ovviare a questo esistono i dobson a traliccio, che sono smontabili e rimontabili in 5 minuti e occupano pochissimo spazio in auto (e pesano di meno), però costano di più.
Dai un'occhiata al Meade lightbridge 8", il fratellino minore del mio:
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge8standard.htm

Sbab


Dove sta il "trucco"? :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010