1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi scatti
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Salve potete commentare questi primissimi scatti, fatti con pentax K20D e obiettivo 200mm f/4, eleborati alla meno peggio in due minuti, con la macchina appoggiata, anche qui alla meno peggio, sul telescopio con montatura equatoriale motorizzata:


1.Le pleiadi 10" 800ISO 200mm

http://www.pentaxiani.it/cpg1416/albums/userpics/11971/IMGP1698.jpg

2. La nebulosa di orine 30" 800 ISO 200mm
http://www.pentaxiani.it/cpg1416/albums/userpics/11971/Orione_03.jpg

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi scatti
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un esperto, ti risponderanno meglio i guru dell'astrofotografia deep, ma la prima ha le stelle elongate, quindi un probabile problema di inseguimento e/o di autoguida.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi scatti
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ti ho cambiato il tag delle immagini da img a url per non appesantire troppo la visione di chi ha una connessione lenta.
Usa il sistema di caricamento delle foto del forum che facilita la visione a tutti :wink:

ciao e grazie

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi scatti
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
valerio ha scritto:
Ciao, ti ho cambiato il tag delle immagini da img a url per non appesantire troppo la visione di chi ha una connessione lenta.
Usa il sistema di caricamento delle foto del forum che facilita la visione a tutti :wink:

ciao e grazie

V


Ok, chiedo scusa per l'inconveniente....

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi scatti
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, si può fare di meglio, inanzitutto trova un sistema stabile per accoppiare la macchina al tele, poi cerca di fare parecchie pose e sommale con un adatto programma(deepskystaker è free e semplicissimo)
con singole pose non guidate difficilmente otterrai gran chè, inoltre per iniziare è meglio provare con soggetti estesi a focali più corte .
buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi scatti
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
The borg ha scritto:
Salve potete commentare questi primissimi scatti, fatti con pentax K20D e obiettivo 200mm f/4, eleborati alla meno peggio in due minuti, con la macchina appoggiata, anche qui alla meno peggio, sul telescopio con montatura equatoriale motorizzata:


1.Le pleiadi 10" 800ISO 200mm

http://www.pentaxiani.it/cpg1416/albums/userpics/11971/IMGP1698.jpg

2. La nebulosa di orine 30" 800 ISO 200mm
http://www.pentaxiani.it/cpg1416/albums/userpics/11971/Orione_03.jpg
Ciao,
come prima cosa complimenti per l'ingresso nel mondo dell'astrofotografia! :D
Detto questo veniamo ai tuoi scatti. Soffrono evidentemente di tutti i problemi di "gioventù": inseguimento, breve integrazione, elaborazione e così via. Questo non vuol dire che siano da scartare, in genere le prime immagini sono sempre così. La guida insufficiente è più evidente in M45, così come la breve integrazione (tempo di posa), mentre in M42 le cose vanno leggermente meglio anche perché la forte luminosità di M42 impressionarebbe anche un foglio di carta a quadretti :D !
Normalmente all'inizio della carriera di astrofotografi si è tentati dal "tutto e subito", ma questo va bene una volta, poi è necessario pianificare meglio le operazioni ed eseguire tutto con calma. Se si ha poco tempo a disposizione, per esempio, è meglio concentrarsi su un unico oggetto così da poter riprendere molti frame ed arrivare a tempi di posa decenti (almeno un'ora, ma questo è solamente indicativo). E' necessario allineare bene il telescopio, mettere a fuoco con calma e poi se tutto e a posto iniziare le pose. Se non hai un sistema di autoguida puoi comunque provare ad ottenere risultati migliori eseguendo più pose non guidate, ma devono essere molte e con il peso dei file generati dalle DSLR potrebbero nascere problemi in fase di elaborazione, ma tutto è superabile. Avrai letto da molte parti qui sul forum come il formato di ripresa debba essere il RAW e questo è assolutamente vero poiché non hai perdita di informazioni causa compressioni varie, ma se non puoi autoguidare e se il tuo sistema non ti permette pose oltre il minuto, allora con i RAW saresti nei pasticci poiché dovresti rirpendere almeno 100-200 frame per avere un buon tempo d'integrazione, ma i megabyte si sprecherebbero ed anche il tempo di elaborazione del PC, poverino!!! In questo caso o aspetti ti avere un setup più evoluto, oppure (questo è il mio consiglio) rinuncia ai RAW, vai con un formato JPEG non alla massima risoluzione così da risparmiare peso (in megabyte) e riprendi molti, moltissimi frame, avrai delle belle sorprese!
In ultimo la frase "elaborati alla meno peggio in due minuti" adesso ci può stare, ma in seguito questo non va più bene poiché scoprirai che la fase di elaborazione ha un peso incredibile nella buona riuscita di una fotografia astronomica.
Ad ogni modo la tua strumentazione è più che sufficiente per iniziare a fare pratica per benino, ma nulla deve essere più "alla meno peggio"!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi scatti
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Grazie a tutti per i commenti, inanzitutto adesso sono in possesso di anello adattatore degno di questo nome per collegare la macchina in parallelo al telescopio, tornando al discorso delle foto invece, stasera il cielo sembra concedermi una tregua e magari riesco a fotografare, un consiglio vi chiedo, per M42 meglio pose lunghe (ho lo scatto in remoto) o più pose brevi??? (in tal caso il peso dei files non è un problema) e anche fare tante riprese non è un problema perchè sulla macchina posso scattare fino a 99 foto di esposizione massima 30" in automatico). Questa foto l'ho fatta a 800 ISO e si nota molto rumuore meglio scenere a 400 ISO e sommare più foto???

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi scatti
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in linea generale le singole integrazioni più sono lunghe meglio è, questo per ottimizare il rapporto segnale rumore.
Nel caso di m42 il nucleo è parecchio luminoso l'ideale sarebbe di fatto riprendere alcune integrazioni per il nucleo con tempi brevi e il resto della nebulosa con tempi lunghi,l'elaborazione però risulterebbe piutosto complicata,almeno per mè. :mrgreen:
Per ora cerca di sfruttare le pose più lunghe possibili il cui limite sarà dettato dall'inseguimento più o meno accurato.
potrebbe anche accadere che il limite sia imposto dall'inquinamento luminoso , in questo caso dovrai dotarti di opportuni filtri.
Buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi scatti
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao benvenuto!
La tua macchina può fare molto di più!
30 secondi in automatico servono per le foto notturne a cose o persone, con cavalletto se non vuoi usare il flash.
In astrofotografia devi mettere in M e tempo B (o bulb). E tenere aperto per minimo 5 minuti.
Su m42 va bene anche un minuto e mezzo.
Devi trovare il modo di tenere aperto tutto quel tempo, con qualche diavoleria elettronica che della pentax non conosco.
Uno scatto remoto.
Per ottenere stelle puntiformi in uno scatto di 5 minuti devi autoguidare...(ma con l'obiettivo da 200mm, se hai stazionato bene,
ce la potresti fare col solo motore Ar senza correzioni).

Alla prossima e a presto. E non mollare mai!! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010