1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
In ogni caso, ho provato a farmi qualche calcolo veloce veloce con parecchie approssimazioni, ma per un oggetto che sorvoli il cielo da orizzonte a orizzonte passando per lo zenit, ad una altezza tra i 1000 e i 5000 metri, con tempi di percorrenza compresi tra i 3 e i 30 secondi, mi vengono fuori numeri di Mach improponibili per qualsiasi aeromobile attualmente esistente
[CUT].

Utilizzando i tuoi parametri (circa) e ipotizzando che il velivolo o oggetto, fosse in manovra di "affondata" con un angolo compreso tra i 15° ed i 25° per perdere regolarmente quota basterebbero velocità comprese tra i 530 e 420 nodi per (se l'osservatore a terra ritenesse di vedere l'oggetto a quota e velocità costante) simulare quanto descritto nel primo post, ovvero la velocità "eccessiva" dell'oggetto visto.
Insomma qualcosa di simile ai getti "superluminali" di alcune galassie attive, che sembrano tali solo per via delle particolari condizioni geometriche in cui li osserviamo.
Naturalmente questa mia è solo un'ipotesi.


Io avevo provato a simulare un velivolo in volo a velocità e quota costanti visibile da orizzonte a orizzonte passante per lo zenit. Come dicevo, introducendo un sacco di semplificazioni (non mi andava di farci mattina ma solo di dare una idea di massima delle velocità), e mi venivani risultati con numeri di Mach dell'ordine di qualche decina...decisamente troppi.

Casomai domani provo a postare lo schemino che avevo disegnato e utilizzato per i calcoli. Non l'ho messo sia per pigrizia, sia soprattutto per non influenzare il ragionamento altri, sia perchè è possibile che ci fosse qualche cavolata grossa che non avevo notato.

Ma anche in affondata, a quella velocità, quanto ci metterebbe a passare da orizzonte a orizzonte?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Shedar ha scritto:

Beh, in realtà come chiunque abbia visto qualche serie di cartoni giapponesi o anche qualche film di fantascienza giapponese (più difficile la seconda), la maggiorparte degli alieni che arrivano da Frattocchie di Vega, vanno a distruggere Tokyo. :D


:roll: :lol:
http://forum.astrofili.org/userpix/473_gt_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se restiamo nell'argomento va bene ma se andiamo troppo OT lo chiudo.
Gli alieni e i cartoons si discutono al "bar"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Ma anche in affondata, a quella velocità, quanto ci metterebbe a passare da orizzonte a orizzonte?

Anche io ho usato approssimazioni, le più importanti sono due assunti:
1° - ho considerato "mezzo orizzonte" o quasi, più precisamente da 30° verso nord a partire dallo zenit fino a 15° dall'orizzonte sud, in pratica l'oggetto ha prcorso angolarmente 105°.
2° - non ho preso come riferimento preciso i tempi (i famosi 3 secondi).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 18:24 
Scusa nn intervengo più. Vado al Bar! :evil:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci tengo a precisare che il senso del mio untimo post non voleva essere polemico nei confronti di nessuno, ne tanto meno irrispettoso di chi la pensa diversamente da me.
Semplicemente mi sembrava si stesse andando distanti da dove si era partiti, tutto quì.
Se, senza volerlo, avessi urtato la sensibilità di qualcuno chiedo pubblicamente scusa e ribadisco che da parte mia non c'è alcun problema con nessuno :wink: , se non con quel dischetto grigio che ancora mi spacca la testa :shock: .

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Ma anche in affondata, a quella velocità, quanto ci metterebbe a passare da orizzonte a orizzonte?

Anche io ho usato approssimazioni, le più importanti sono due assunti:
1° - ho considerato "mezzo orizzonte" o quasi, più precisamente da 30° verso nord a partire dallo zenit fino a 15° dall'orizzonte sud, in pratica l'oggetto ha prcorso angolarmente 105°.
2° - non ho preso come riferimento preciso i tempi (i famosi 3 secondi).


Ma con le tue ipotesi che tempo di percorrenza avresti?
Ormai sono incuriosito dal ragionamento.

Scusa la pigrizia ma ancora non ho scansionato i miei appunti!

Mi scuso coi moderatori per l'OT sui cartoon!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Circa 8 secondi, con i 3/4 sec mi veniva fuori che il velivolo doveva essere in picchiata con un angolo superiore a 60° a velocità subsonica (in pratica uno Stuka in fase di attacco :shock: ); mentre per angoli di picchiata inferiori, vengono fuori velocità supersoniche ed il problema è che il "bang sonico" si sentirebbe anche ad alcune decine di km (quindi ho escluso tale possibilità).
Ps.: Appena ci riesco posto uno schemino che riassume quello che ho fatto.
ecco quì spero si capisca qualcosa Immagine

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
Dark Boy ha scritto:
Se mi presentassi davanti all'entrata e tentassi di entrare, anche a me che ho 16 anni mi sparerebbero a vista. E' così importante ciò che è nascosto da uccidere una vita umana?


Scusate, ma torno dopo un po' di vacanza e ho letto questo post.....non voglio ridare vigore alla discussione OT, ma l'argomentazione di Dark Boy e' una delle piu' usate da chi crede che all'interno di Area 51 esistano tracce di una civilta' aliena....
Chi, (come me, purtroppo... ) ha fatto il servizio militare, soprattutto se in una qualsivoglia base "operativa", sa che la sentinella, dopo gli opportuni avvertimenti, deve fare fuoco contro chiunque tenti di violare con la forza il perimetro dell'area militare da essa sorvegliata.....questo accade in centinaia di siti sul suolo italiano e in migliaia nel mondo....custodiranno tutti manufatti alieni?.....
:?

"...ma mi faccia il piacere!....."
Antonio de Curtis

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Circa 8 secondi, con i 3/4 sec mi veniva fuori che il velivolo doveva essere in picchiata con un angolo superiore a 60° a velocità subsonica (in pratica uno Stuka in fase di attacco :shock: ); mentre per angoli di picchiata inferiori, vengono fuori velocità supersoniche ed il problema è che il "bang sonico" si sentirebbe anche ad alcune decine di km (quindi ho escluso tale possibilità).
Ps.: Appena ci riesco posto uno schemino che riassume quello che ho fatto.
ecco quì spero si capisca qualcosa


Prima o poi posto lo schemino anche io, ma evidentemente c'è qualche grave falla nel mio ragionamento.

Comunque, concordo con le tue conclusioni, soprattutto perchè avendo osservato vari tipi di aeromobili, ho notato spesso che quelli militari (parlo di velivoli convenzionali dell'aeronautica italiana...anche se non sono un appassionato del genere militare...) in volo subsonico danno impressione di velocità ben più elevate, compatibili con il tuo schema.

Notare anche che in subsonico e a quote basse, a volte alcuni aeromobili appaiono stranamente silenziosi. Dipende da molti fattori, sia atmosferici che dal regime del motore in quel momento.
Ho visto dei tornado scomparire dietro creste di monti, e sentire solo una specie di forte sibilo, magari dopo parecchi secondi dal passaggio (sempre in subsonico, dipende semplicemente dalla distanza dell'oggetto)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010