1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bresser R-152S
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno di voi ha il rifrattore acromatico in questione? Pesa 8.7 Kg e costa sui 550 Euro.

Avevo in mente di prendere un tele guida, ora invece del solito 70ino questo quì, sebbene MOLTO più ingombrante e pesante, può in alternativa anche essere usato in visuale per spazzolare la Via Lattea e magari per qualche oggetto deep.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser R-152S
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un tele guida così grosso?
Ma con che telescopio riprenderai poi?

Quanto regge la tua montatura? Questo è importante, fai un calcolo sommario della roba che dovrai caricarci su e vedi cosa esce fuori!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser R-152S
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Un tele guida così grosso?
Ma con che telescopio riprenderai poi?

Quanto regge la tua montatura? Questo è importante, fai un calcolo sommario della roba che dovrai caricarci su e vedi cosa esce fuori!


Ho una Vixen SXD che è certificata per 15-18Kg fotografici. Riprenderei con il C6 per iniziare. L'idea dell'obice mi è venuta per avere un tele da riutlizzare anche per altro. Dovrei stare entro i 15 chili in tutto, tra camere, accessori e fuochegiatori...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser R-152S
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ho avuto il tele in questione...se riprendi in bianco e nero potresti utilizzare proprio questo grosso acro dotato di spianatore/correttore, non credo che sarebbe male :wink:
per il deep sky è molto divertente... sul Pollino l'ho preferito al C11. L'immagine nello SC erano più grandi, ma vedere le stelle come capocchie di spillo nel rifra non ha paragoni...
lo sconsiglio però per il planetario, ha troppo cromatismo, ma se diaframmato tuttavia qualche sfizio lo toglie...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser R-152S
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
R152 ha scritto:
Ho avuto il tele in questione...se riprendi in bianco e nero potresti utilizzare proprio questo grosso acro dotato di spianatore/correttore, non credo che sarebbe male :wink:
per il deep sky è molto divertente... sul Pollino l'ho preferito al C11. L'immagine nello SC erano più grandi, ma vedere le stelle come capocchie di spillo nel rifra non ha paragoni...
lo sconsiglio però per il planetario, ha troppo cromatismo, ma se diaframmato tuttavia qualche sfizio lo toglie...


Quindi lo spianatore funziona abbastanza bene...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser R-152S
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vero che la spinx regge ma un rifrattore da 8,7kg :shock: mi pare un tantinello azzardato da guida, comunque sia i pesi più li limiti meglio è,credo :roll:
poi per uso visuale o anche fotografico non metto in dubbio che possa essere divertente. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser R-152S
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
DarkStar ha scritto:
R152 ha scritto:
Ho avuto il tele in questione...se riprendi in bianco e nero potresti utilizzare proprio questo grosso acro dotato di spianatore/correttore, non credo che sarebbe male :wink:
per il deep sky è molto divertente... sul Pollino l'ho preferito al C11. L'immagine nello SC erano più grandi, ma vedere le stelle come capocchie di spillo nel rifra non ha paragoni...
lo sconsiglio però per il planetario, ha troppo cromatismo, ma se diaframmato tuttavia qualche sfizio lo toglie...


Quindi lo spianatore funziona abbastanza bene...

In foto non l'ho provato, però l'ottica risultava ben corretta così come il campo in visuale...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010