1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
salve ragazzi sono manuel e ho 18 anni
vivo in zona di periferia (in campagna) lontano da luci e inquinamento da città e quindi ho messo qualche soldo da parte per acquistare un telescopio, per vedere questo cielo che già a occhio nudo è molto bello...
però dopo aver letto molti thread mi è sorta una domanda:
ma qual'è l'effettiva visione che ho con un telescopio? avevo intenzione di prendere un 130/900 ma mi chiedo come riesco a vedere i pianeti come giove saturno? ovvio nn mi aspetto per nulla di vedere le foto del telescopio hubble :o ma non mi riesco a rendere conto come realmente vedrò per esempio giove...
considerando un buon cielo con un seeing normale, giusta umidità, giove in un periodo in cui è ben visibile come lo vedo con un telescopio che ho descritto? un pallino leggermente più grande di una stella?
ho provato una applicazione telescope simulator...è attendibile? quello che vedo nell'applicazione è effettivamente uguale a quello che andrò a vedere dentro al telescopio, stesse dimensioni?
grazie amici, rispondetemi in tanti che prima di passare all'acquisto volevo qualche chiarimento...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che telescope-simulator è utile per avere una idea di massima, per capire che l'hubble è un'altra cosa :wink: l'unico modo vero che hai è quello di aggregarti ad un gruppo di astrofili e provare qualche strumento...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se il tele è collimato bene ed in temperatura con un oculare decente sia Giove che saturno con un newton da 130 li vedi in maniera decorosa, se gli attaccassi una torretta ancora molto meglio come sensazione di ingrandimento......insomma non c'è male, col mio dobson e la torretta ho visto ancora Giovi simil luna piena....enormi....per capirci.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto lo skywatcher 130/900. Se ben collimato e con oculari buoni riesci a vedere qualche particolare ma Giove sarà grande meno di una lenticchia. Poi è importante avere l'inseguimento perchè più alzi con gli ingrandimenti e più velocemente vedrai "scappare" il pianeta dall'oculare.
La eq2 che era sul 130/900 non è proprio adatta, perchè ogni minimo movimento anche del fuocheggiatore le vibrazioni ti accompagnavano fino a che il pianeta non scompariva di nuovo dall'oculare. Molto ma molto snervante come situazione.
Questo è solo il mio parere da neofita ovviamente. Ma di sicuro ci saranno ancore risposte da parte di astrofili esperti che sapranno consigliarti.
Per la cronaca: io l'ho tolto dopo circa un mese per passare al dobson, non ho avuto la fortuna di poter osservare prima in qualche strumento di qualche amico e quindi ho cercato un pò di documentarmi. Adesso che ho il dobson vedo che gli oggetti del deepsky mi affascinano molto di più dei pianeti. Se avessi fatto prima delle osservazioni la mia scelta sarebbe subito stata il dob.

Segui i consigli che ti hanno dato: se puoi vai prima a vedere se c'è qualche associazione di astrofili nei paraggi e renditi conto di cosa veramente potrebbe appassionarti.

Fabrizio

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Se il tele è collimato bene ed in temperatura con un oculare decente sia Giove che saturno con un newton da 130 li vedi in maniera decorosa, se gli attaccassi una torretta ancora molto meglio come sensazione di ingrandimento......insomma non c'è male, col mio dobson e la torretta ho visto ancora Giovi simil luna piena....enormi....per capirci.


Quale torretta hai? Puoi postare alcune foto della torretta?
Ma per vedere Giove così grande vai spinto con gli ingrandimenti giusto? Hai per caso una tavola equatoriale?

Fabrizio

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aerofabrio ha scritto:
Ma per vedere Giove così grande vai spinto con gli ingrandimenti giusto? Hai per caso una tavola equatoriale?

Fabrizio


Per forza ha un "Dobson 350 autocostruito" :|
Raccoglie il doppio di luce di un comune 200mm, piacerebbe anche a me spingere fino a 400x, ma l'immagine è veramente sfuocata.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immortal91 ha scritto:
salve ragazzi sono manuel e ho 18 anni
vivo in zona di periferia (in campagna) lontano da luci e inquinamento da città e quindi ho messo qualche soldo da parte per acquistare un telescopio, per vedere questo cielo che già a occhio nudo è molto bello...
però dopo aver letto molti thread mi è sorta una domanda:
ma qual'è l'effettiva visione che ho con un telescopio? avevo intenzione di prendere un 130/900 ma mi chiedo come riesco a vedere i pianeti come giove saturno? ovvio nn mi aspetto per nulla di vedere le foto del telescopio hubble :o ma non mi riesco a rendere conto come realmente vedrò per esempio giove...
considerando un buon cielo con un seeing normale, giusta umidità, giove in un periodo in cui è ben visibile come lo vedo con un telescopio che ho descritto? un pallino leggermente più grande di una stella?
ho provato una applicazione telescope simulator...è attendibile? quello che vedo nell'applicazione è effettivamente uguale a quello che andrò a vedere dentro al telescopio, stesse dimensioni?
grazie amici, rispondetemi in tanti che prima di passare all'acquisto volevo qualche chiarimento...




Se ti vuoi rendere conto di cosa puoi vedere col tuo strumento l'unica cosa è provare,provare e ancora provare!Cerca qualsiasi oggetto facile non solo i pianeti,e con un pò di esperienza ti renderai conto che anche se il cielo sembra bello e limpido,non sempre dona immagini nitide,e stelle puntiformi.
Io è due anni che osservo con un 200/800 e sono ancora ben lungi dal seper riconoscere un oggetto facile da uno impegnativo,sempre in base alla qualità del cielo.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
immortal91 ha scritto:
considerando un buon cielo con un seeing normale, giusta umidità, giove in un periodo in cui è ben visibile come lo vedo con un telescopio che ho descritto? un pallino leggermente più grande di una stella?
ho provato una applicazione telescope simulator...è attendibile? quello che vedo nell'applicazione è effettivamente uguale a quello che andrò a vedere dentro al telescopio, stesse dimensioni?


Se è il sito
http://www.telescope-simulator.com/
è abbastanza attendibile, se metti .

Nel senso che se metti il newton 4" o lo sct 5" hai una idea di massima delle dimensioni dell'oggetto come lo vedrai col tuo telescopio.
Però considera che:

1) con l'occhio all'oculare hai una sensazione più di "immersione" mentre lo schermo ti fa sembrare l'oggetto più piccolo, soprattutto perchè siamo abituati a vedere foto della Luna ingrandia. Insomma non è facile vincere gli effetti psicologici con le simulazioni.

2) La maggior parte delle sere nella realtà il seeing non sarà perfetto e l'immagine sarà un minimo sfocata e tremolante.

Diciamo che il simulatore è utile per farsi una idea del fatto che Giove non ti sembrerà mai enorme, ma che se non hai mai guardato in un telescopio potrebbe sia scoraggiarti troppo che avere l'effetto contrario.
Se riesci a trovare il modo di guardare in un telescopio qualsiasi prima di provare il simulatore potrai farti una idea migliore.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ormai per luna e pianeti uso solo la torretta, la sensazione di ingrandimento è quasi di un buon 50% in piu'.....io ho la baader, che va bene ma se tornassi in dietro prenderei la denk ....calcola che comunque con un newton ti ci vuole una barlow 2x per andare a fuoco. Ho usato la torretta anche con un 80 ed e va da dio . Non credere che perdi poi tutta sta luce. 200x in torretta sono come 400x in mono. La torretta è un'ottimo acquisto e ti assicuro che la differenza la vedi eccome.


Ultima modifica di zandor il venerdì 20 novembre 2009, 12:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Ma per vedere Giove così grande vai spinto con gli ingrandimenti giusto? Hai per caso una tavola equatoriale?

ma che tavola equatoriale i veri dobsonari inseguono a 400x e intanto si bevono un caffè....con la torretta hai un campo molto piu' grande che con un oculare solo non è difficile inseguire a 400x ci si fa subito manetta...la storia che a 300x è difficile inseguire col dobson è la solita menata che dicono per denigrare la bestia ...con un nagler a 400x giove ti rimane piu' di 10 secondi nell' oculare senza inseguire,


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010