kappotto ha scritto:
L'impressione che ho avuto io della northek, grazie ad una lunga chicchierata con Massimo Boetto, è che vogliano puntare ad essere i migliori. Ciò rende in un certo qual senso orgogliosi. E' un piccola ditta italiana che punta al primato mondiale.
Insomma, lo strumentino non è rivolto a chi usa l'80ino skywatcher o simili.
Io auguro loro di riuscire, anche se la strada mi sembra ardua in questo periodo di crisi.
Una cosiderazione personale è che comunque con molto meno si riesce a fare un po' di ricerca in piccolo e con strumenti così performanti spesso si fanno solo belle foto. Ma è una critica all'utilizzatore finale, sia ben chiaro

Precisando meglio, lo sforzo academico sarebbe di chi lo compra per fotografare le pleaidi e mettere la foto sullo sfondo del pc!
orpo ogni tanto non dici solo pirlate
concordo soprattutto con il finale - giusto un paio di giorni, tra l'altro, fa leggevo di un'astrofila che ha scoperto un pianeta extrasolare con un telescopio "di serie" da 10 pollici ( uno spregevole SC di marca notissima). sicuramente una che sa il fatto suo, sicuramente una che lo strumento se lo sa settare per renderlo performante al massimo.
anch'io penso che l'acquisto / utilizzo di strumenti ultraperformanti sarebbe più comprensibile per un uso meno edonistico di quello che spesso se ne fa, fermo restando che ognuno poi fa quello che vuole e che l'edonismo è un sacrosanto diritto di ognuno ( e una sana componente anche delle imprese più impegnative) e che ognuno fa i conti con quello che ha a disposizione ( soldi, tempo, entusiasmo etc..)