1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
filippom ha scritto:
Ok quindi lo posso usare per la luna :wink:

Certo e perdi in definizione.
I minimi particolari che vedrai saranno proporzionali all'apertura.
Prova a fare una prova usando il tappo e levandolo (se ti da noia la luce metti un filtro colorato), magari con buoni ingrandimenti.
Se usi un buon 20 cm, tanto per fare un esempio e il seeing è buono, potrai arrivare a vedere crateri di meno di un km, nei pressi del terminatore.
Se diaframmi a 5 cm il limite teorico massimo è intorno ai 4 km


Ho capito. Quindi meglio un filtro che un tappo :)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Che ne pensate di un

Celestron Nexstar Plossl Series 6MM Ocular

ovviamente usato perchè ormai fuori produzione, a 35€?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Altra info :D

Come sono queste lenti di barlow

http://www.otticasanmarco.it/bresser_lentidibarlow.htm

e queste (in particolare le ultime due)?

http://www.otticasanmarco.it/orion_lentidibarlow.htm

Ultima cosa e non rompo più: mettiame che io mi sveno e compro un HYPERION (5 o 8mm?). Col mio telescopio lo sfrutto a dovere o finisco per usarlo a metà?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco che i soldi non si vogliono buttare via ma stai rischiando di ottenere il risultato opposto.
Una barlow da 19 euro (è il prezzo minore che trovo sul mercato) sicuramente non può essere di grande pregio, visto che mediamente si spende minimo tre volte tanto o più.
Non le ho provate ma credo che non le userei neanche per il telescopio di guida quando faccio foto.

Per il discorso oculari devi fare questa considerazione:
Un telescopio è composto da più parti, montatura, cavalletto, tubo ottico, oculari, astrofilo che lo usa.
La visione che ottieni, a parità di qualità di cielo, sarà pari al componente peggiore.
Per cui se l'astrofilo non sa neanche che deve guardare nell'oculare e che deve togliere il tappo al telescopio non vedrà niente :-)
A parte la battuta capisci che montare su un telescopio poco performante oculari di pregio significa avere una bicicletta con un motore da moto GP.
Sicuramente qualcosa otterrai di più ma non certo come se tu li usassi su un apocromatico su montatura ultrastabile.
Però devi considerare che, un domani tu cambiassi il telescopio, l'oculare potresti comunque tenerlo.
Io acquistai un Nagler nel 1991. Da allora ho cambiato vari strumenti ma il Nagler è sempre con me, nella sua custodia, pronto all'uso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Capisco che i soldi non si vogliono buttare via ma stai rischiando di ottenere il risultato opposto.
Una barlow da 19 euro (è il prezzo minore che trovo sul mercato) sicuramente non può essere di grande pregio, visto che mediamente si spende minimo tre volte tanto o più.
Non le ho provate ma credo che non le userei neanche per il telescopio di guida quando faccio foto.

Per il discorso oculari devi fare questa considerazione:
Un telescopio è composto da più parti, montatura, cavalletto, tubo ottico, oculari, astrofilo che lo usa.
La visione che ottieni, a parità di qualità di cielo, sarà pari al componente peggiore.
Per cui se l'astrofilo non sa neanche che deve guardare nell'oculare e che deve togliere il tappo al telescopio non vedrà niente :-)
A parte la battuta capisci che montare su un telescopio poco performante oculari di pregio significa avere una bicicletta con un motore da moto GP.
Sicuramente qualcosa otterrai di più ma non certo come se tu li usassi su un apocromatico su montatura ultrastabile.
Però devi considerare che, un domani tu cambiassi il telescopio, l'oculare potresti comunque tenerlo.
Io acquistai un Nagler nel 1991. Da allora ho cambiato vari strumenti ma il Nagler è sempre con me, nella sua custodia, pronto all'uso.


Ciao!
Hai centrato il punto. Per ora pendo tra un oculare da 50-60€ e uno da 100-130€. Il primo lo prenderei per risparmiare :D e perchè, secondo me, proporzionato allo strumento che ho e alle mie capacità. Il secondo perchè fa la sua porca figura e cmq vedrei un po' meglio anche adesso (o no?) e poi lo potrei utilizzare anche su un possibile-eventuale-futuro telescopio migliore. Boh :?
La barlow era giusto per chiedere, penso che non la userò!

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Atteno però:un Hyperion pesa non poco per essere un oculare, molto di più degli oculari che possiedi adesso. Quindi se già balla (il telescopio) quando stai ad alti ingrandimenti come hai detto in un altro post mi sembrà, un hyperion da 5mm per il planetario non so se va benissimo....Poi gli Hyperion sono dei WA, sul planetario dei grandi campi non te ne fai quasi nulla, tranne la soddisfazzione di avere la Luna enorme nel campo dell'oculare o lasciare che il pianeta passi da una parte all'altra dell'oculare in un tempo maggiore se non hai il motore. Credo renda di più un bell'ortoscopico, decisamente più leggero e adatto all'osservazione planetaria.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Atteno però:un Hyperion pesa non poco per essere un oculare, molto di più degli oculari che possiedi adesso. Quindi se già balla (il telescopio) quando stai ad alti ingrandimenti come hai detto in un altro post mi sembrà, un hyperion da 5mm per il planetario non so se va benissimo....Poi gli Hyperion sono dei WA, sul planetario dei grandi campi non te ne fai quasi nulla, tranne la soddisfazzione di avere la Luna enorme nel campo dell'oculare o lasciare che il pianeta passi da una parte all'altra dell'oculare in un tempo maggiore se non hai il motore. Credo renda di più un bell'ortoscopico, decisamente più leggero e adatto all'osservazione planetaria.


Ok, quindi i Genuine Ortho che ci sono qui

http://www.otticasanmarco.it/baader_oculari.htm

in offerta a 102 euri andrebbero benone giusto? 5mm è troppo?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il 5mm faresti 180X, che con un telescopio come il tuo si usano in serate di buon seeing, e cmq sia se hai detto che ci sono troppe vibrazioni, meglio non spingerci troppo in la con gli ingrandmenti. Prenderei invece un 7mm, che ti farebbe 130X circa, ingrandimento che il tuo tele regge benissimo, quandi avrai immagini nette e ben definite (seeing permettendo) e cmq sia non sono troppi per impatsare i dettagli delle superfici in caso di mosso del telescopio. O almeno non le "accuseresti" così come se osservassi a 180X. Pensa che io osservo i pianeti quasi sempre a 150X, raramente supero i 200X causa seeing.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho capito, grazie :)

Magari faccio una media e prendo il 6 :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
l'Hyperion 5mm pesa 4 etti quindi è un bel bestione,mi sento anche io di consigliarti un ortoscopico Abbe perchè per osservazioni planetarie credo sia il migliore,avrai una qualità d'immagine al centro veramente ottima che compensa il fatto del campo limitato (45°-47°) quindi non adattissimo per visioni generiche ma resta vincente nelle osservazioni dei pianeti ( che è il suo scopo) e nei dettagli lunari soprattutto ..come ti han consigliato 6-7 mm può essere la misura ideale...i GO prodotti dalla Baader sono risultati molto validi nei test e ottimi nel prezzo.
Comprando un buon ortoscopico potresti anche non acquistare la Barlow,certo l'Hyperion è massiccio e fa una bella figura ( anche in visione soprattutto ) ma se non hai un tele performante e stabile rischi di tribolare anzichè divertirti...se cambierai telescopio in futuro potrai poi sempre fare acquisti decisivi e puntare su prodotti unici che non cambieresti mai +...i Nagler uwa della Tele Vue citati da Renzo ne sono un esempio...( ne voglio uno anche io... :oops: :lol: ) oppure anche i Meade, riescono coniugare ottimi ingrandimenti ad un campo apparente enorme (82°-84°)...come citato nel sito della TV...una camminata nello spazio.. il prezzo da pagare è elevato ma quelli li terrai per sempre.
Se vuoi divertirti con luna e pianeti ...adesso ci vuole pazienza per quelli..l'ortoscopico è quello che fa per te....(.mo' me ne prendo pure uno io... :lol: :lol: )...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010