1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Non illuderti che con un buon oculare il pianeta cambi improvvisamente aspetto :). Ma qualche miglioramento c'e'.

Ti consiglio di non fissarti sul fatto che il pianeta appare piccolo .....in realtà non lo è! :)
E' il tuo cervello che lo percepisce piu' piccolo di quel che è....in quanto stai guardando dentro un tubo chiuso.
Ingrandendo troppo rischi solo di sacrificare dettagli e colori! Cerca di osservare il pianeta ....non limitarti a guardarlo e vedrai che pian piano scorgerai un bel po di dettagli.

Come altri han gia' detto, Giove per ora non è certo nelle migliori condizioni di osservabilità .....quindi non farti paranoie :P

P.s: Personalmente, per esp. diretta, ritengo che spesso l'anello debole della catena possa essere una barlow di cattiva qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Shedar ha scritto:
Non illuderti che con un buon oculare il pianeta cambi improvvisamente aspetto :). Ma qualche miglioramento c'e'.

Ti consiglio di non fissarti sul fatto che il pianeta appare piccolo .....in realtà non lo è! :)
E' il tuo cervello che lo percepisce piu' piccolo di quel che è....in quanto stai guardando dentro un tubo chiuso.
Ingrandendo troppo rischi solo di sacrificare dettagli e colori! Cerca di osservare il pianeta ....non limitarti a guardarlo e vedrai che pian piano scorgerai un bel po di dettagli.

Come altri han gia' detto, Giove per ora non è certo nelle migliori condizioni di osservabilità .....quindi non farti paranoie :P

P.s: Personalmente, per esp. diretta, ritengo che spesso l'anello debole della catena possa essere una barlow di cattiva qualità.


Ciao!
Grazie per i consigli. Infatti il mio problema più che le dimensioni, in realtà neanche troppo piccole (diciamo che lo vedevo grande come il "centro" della galassia di andromeda a 90x), era il fatto che l'immagine appariva irrimediabilmente sfocata e poco luminosa. Ma in fondo avevo su barlow e 10mm in dotazione di cui tutti parlano male :)
Penso (e spero) che con un buon oculare lo vedrò grande uguale ma ben a fuoco e più piacevole da guardare :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Penso (e spero) che con un buon oculare lo vedrò grande uguale ma ben a fuoco e più piacevole da guardare


Un oculare migliore sicuramente ti darà un'immagine migliore del pianeta.

Ma il fatto che fosse sempre sfuocato è dovuto al 90% al fatto che ormai giove è troppo basso sull'orizzonte. Più un oggetto è basso sull'orizzonte e più "aria" dovrai attraversare prima di arrivare fuori dall'atmosfera (e i raggi luminosi vengono assorbiti e deviati dall'atmosfera...). Se poi aumenti gli ingrandimenti non fai altro che amplificare gli effetti della turbolenza atmosferica.

Te ne renderai conto quanto sarà il momento di saturno: quando sorge o tramonta si vedrà da schifo, mentre nella stessa serata e con lo stesso strumento ma quando sarà bello alto nel cielo allora riuscirai a metterlo bene a fuoco e l'immagine diventerà nitida.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
filippom ha scritto:
Evviva ho recuperato le foto!! Le ho caricate sul forum, anche se con un po' di vergogna viste quelle che si sono già... ma magari mi date anche qualche buon consiglio per migliorare!

Immagino dalla vignettatura nella seconda foto che tu le abbia fatte in afocale, appoggiando direttamente l'obiettivo della macchina fotografica (digitale) all'oculare. Se intendi continuare con questa tecnica, intanto ti consiglierei un supporto fisso regolabile universale per digitali: prendi quello che costa meno, tanto sono tutti uguali. Usa oculari a largo campo ed eventualmente tieni lo zoom della digitale al massimo ingrandimento. Adopera l'autoscatto con tempi d'attesa di almeno 10" e magari il cavetto flessibile (ce ne sono di magnetici anche per le digitali). Sensibilità bassa, altrimenti puoi usare la foto come carta vetrata per via della grana. Ovviamente massima risoluzione e qualità.
Per la luna vai in B/N alla massima tonalità di grigi possibile, a meno che tu non voglia fare cose particolari come luna rossa o stupire con effetti speciali (ma innaturali). Fuoco all'infinito ed esposizione manuale (sulla luna puoi mettere priorità di tempi - non inferiore a 1/100 di sec col classico zoom 3X - se no devi essere un mago per non fare del mosso; cerca comunque di stare più lungo possibile coi tempi per chiudere di conseguenza i diaframmi ed avere più profondità di campo che ti corregge un po' lo sfocato).
Ecco, il vero problema in afocale è la messa a fuoco. Qui l'esperienza potrà aiutarti a trovare sistemi con lenti di ingrandimento sul display ecc...
Tieni comunque presente che, con o senza occhiali, serve una vista da aquila e comunque di ogni scatto fai almeno 2 esposizioni in più oltre a quella che ritieni buona, col fuoco leggerissimamente spostato in avanti e indietro (sempre col focheggiatore del tele).
Non so se mi sono scordato qualcosa, ma intanto queste sono cose comunque da fare e se la macchina fotografica non te le permette per via degli automatismi, scegli un altro sistema per fare foto o cambia la macchina.
Alla fine prevedi una ulteriore perdita di pomeriggi o serate su Photoshop o altri programmi di fotoritocco; cerca però di essere equilibrato, ogni restauro deve sempre essere di tipo conservativo, quindi evita magari comandi del tipo "timbro" se non sul cielo nero per togliere imperfezioni e polvere.
Ciao
Maurizio

P.S.: qualcuno ti dirà che è meglio comprare una webcam. Tieni presente che sono due cose diverse e con la web fai bene i particolari, ma la risoluzione è più bassa.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Anche io fino ad oggi ho usato barlow e oculari in dotazioni con lo sky-watcher... ma non mi sbrano cosi tremendi dai... le stelle le vedo come un puntino luminosissimo e molto ben definite (senza bordi oscillanti.. non so come dire...) e giove... giove invece come te... lo vedevo abbastanza sfocato... ma i 4 satelliti erano bellissimi puntini nitidi.

Ho comprato da un utente qui nel forum una nuova barlow e un nuovo oculare... e sono rimasto a bocca aperta appena ho aperto il pacco (arrivato proprio ieri)... la differenza dagli originali la si percepisce già dalla loro forma!!!

Come ormai noto... visto che mi sono arrivati ieri, non ho potuto provarli... perchè??? indovinate un po`???

Saluti!!
Berning

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Grazie per le dritte Pennuto! Leggerò con calma il tuo post tra un po', adesso devo uscire :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Ultima modifica di filippom il giovedì 7 settembre 2006, 14:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Pennuto ha scritto:
filippom ha scritto:
Evviva ho recuperato le foto!! Le ho caricate sul forum, anche se con un po' di vergogna viste quelle che si sono già... ma magari mi date anche qualche buon consiglio per migliorare!

Immagino dalla vignettatura nella seconda foto che tu le abbia fatte in afocale, appoggiando direttamente l'obiettivo della macchina fotografica (digitale) all'oculare. Se intendi continuare con questa tecnica, intanto ti consiglierei un supporto fisso regolabile universale per digitali: prendi quello che costa meno, tanto sono tutti uguali. Usa oculari a largo campo ed eventualmente tieni lo zoom della digitale al massimo ingrandimento. Adopera l'autoscatto con tempi d'attesa di almeno 10" e magari il cavetto flessibile (ce ne sono di magnetici anche per le digitali). Sensibilità bassa, altrimenti puoi usare la foto come carta vetrata per via della grana. Ovviamente massima risoluzione e qualità.
Per la luna vai in B/N alla massima tonalità di grigi possibile, a meno che tu non voglia fare cose particolari come luna rossa o stupire con effetti speciali (ma innaturali). Fuoco all'infinito ed esposizione manuale (sulla luna puoi mettere priorità di tempi - non inferiore a 1/100 di sec col classico zoom 3X - se no devi essere un mago per non fare del mosso; cerca comunque di stare più lungo possibile coi tempi per chiudere di conseguenza i diaframmi ed avere più profondità di campo che ti corregge un po' lo sfocato).
Ecco, il vero problema in afocale è la messa a fuoco. Qui l'esperienza potrà aiutarti a trovare sistemi con lenti di ingrandimento sul display ecc...
Tieni comunque presente che, con o senza occhiali, serve una vista da aquila e comunque di ogni scatto fai almeno 2 esposizioni in più oltre a quella che ritieni buona, col fuoco leggerissimamente spostato in avanti e indietro (sempre col focheggiatore del tele).
Non so se mi sono scordato qualcosa, ma intanto queste sono cose comunque da fare e se la macchina fotografica non te le permette per via degli automatismi, scegli un altro sistema per fare foto o cambia la macchina.
Alla fine prevedi una ulteriore perdita di pomeriggi o serate su Photoshop o altri programmi di fotoritocco; cerca però di essere equilibrato, ogni restauro deve sempre essere di tipo conservativo, quindi evita magari comandi del tipo "timbro" se non sul cielo nero per togliere imperfezioni e polvere.
Ciao
Maurizio

P.S.: qualcuno ti dirà che è meglio comprare una webcam. Tieni presente che sono due cose diverse e con la web fai bene i particolari, ma la risoluzione è più bassa.


Non ho capito solo una cosa: cosa intendi per supporto fisso per digitali? E' qualcosa che si fissa davanti all'oculare?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Berning ha scritto:
Come ormai noto... visto che mi sono arrivati ieri, non ho potuto provarli... perchè??? indovinate un po`???


:D

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
filippom ha scritto:
Non ho capito solo una cosa: cosa intendi per supporto fisso per digitali? E' qualcosa che si fissa davanti all'oculare?


Ti lascio un paio di link (nel primo prendi in esame le voci "raccordo universale..." il secondo è un esempio di un modello):
http://www.miotti.it/index.php/departme ... nt/39.html
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 15880.html

La ganascia la stringi sull'oculare, mentre la digitale va attaccata alla vite. Poi regoli tutto l'ambaradam fino a che il campo visivo non risulta in asse tra digilale e oculare meglio di come potresti fare a mano e soprattutto senza che si possa più muovere. Avvicina oculare e obiettivo fino a che non ti sparisce la vignettatura ai bordi. Ti conviene usare oculari a largo campo sul tele e il massimo dello zoom ottico nella digitale.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Pennuto ha scritto:
filippom ha scritto:
Non ho capito solo una cosa: cosa intendi per supporto fisso per digitali? E' qualcosa che si fissa davanti all'oculare?


Ti lascio un paio di link (nel primo prendi in esame le voci "raccordo universale..." il secondo è un esempio di un modello):
http://www.miotti.it/index.php/departme ... nt/39.html
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 15880.html

La ganascia la stringi sull'oculare, mentre la digitale va attaccata alla vite. Poi regoli tutto l'ambaradam fino a che il campo visivo non risulta in asse tra digilale e oculare meglio di come potresti fare a mano e soprattutto senza che si possa più muovere. Avvicina oculare e obiettivo fino a che non ti sparisce la vignettatura ai bordi. Ti conviene usare oculari a largo campo sul tele e il massimo dello zoom ottico nella digitale.
Ciao
Maurizio


Non è... pesante?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010