1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per il microstage, sul mio "sito delle recensioni" c'è questo accessorio che ha un mio amico, e con cui si trova bene :)

http://fdtelescopi.blogspot.com/2009/09 ... orion.html

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non puoi fare proiezione dell'oculare con una compatta perché l'obiettivo è fisso.
Se escludi una reflex al fuoco diretto, possibile solo sulla culatta, ma con le limitazioni della forcella, resta l'afocale.
Qualcosa sulla Luna con seeing da Barbados potresti anche ottenere, ma il sistema difficilmente potrà darti soddisfazione. D'altronde anche in proiezione dell'oculare non avresti miglioramenti sostanziali, che hai solo se catturi filmati con parecchi frame come nel caso delle webcam (magari in proiezione se non vuoi usarle al fuoco diretto + Barlow). Prendi comunque una compatta che abbia regolazioni anche manuali sia come fuoco che esposizione.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Una reflex collegata all'etx soffrirà di pesante vignettatura in quanto questo telescopio ha solo uscite da 31,8 mm. Per la verità l'uscita sulla culatta non è nemmeno da 31,8 mm, qualcosa di più ma è un fuori standard. O prendi i raccordi specifici meade, ma avrai comunque un campo affetto di forte vigenttatura, o ti fai fare un raccordo specifico che ti porta l'uscita posteriore a 31,8 mm. Io ho fatto così. Poi a questo raccordo colleghi un adattatore da 31,8 a t2 e poi lo attacchi al t2 della fotocamera. Oppure ci sono raccordi particolari che trasformano l'uscita dell'etx in quella sct, alla quale poi puoi collegare l'adattatore sct-t2 al t2 della fotocamera.
In ogni caso ti ripeto, l'uscita dell'etx è "piccola", una reflex vignetta molto e quindi secondo me è meglio usare una webcam o una camera tipo dmk ecc. anche per via della forcella.
I risultati con la tecnica afocale, purtroppo, sono generalmente modesti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io fossi in te comprerei la reflex che mi piace (per astronomia si prediligono le CANON per via del fatto che è facile sostituire il filtro blocca IR), mi compro l'adattatore T2/31,8 con l'anello adatto alla reflex. poi farei lo sforzo di comprare una webcam (anche usata) per fare riprese di luna e pianeti. tieni presente (io avevo il 105) che quamdo metti la macchina al posto degli oculari l'ETX si "impenna", nel senso che il peso della macchian fotografica lo sposta di qualche grado.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 20:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie dei tanti consigli..
provero' intanto con la web, ho una philips nc900 modificata..per uso con barlow
una domanda, ma i driver danno problemi con vista? non riesco ad installarla, mi va in errore. :roll:
provo a dare un occhiata sul sito della philips-

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 20:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Non puoi fare proiezione dell'oculare con una compatta perché l'obiettivo è fisso.
Se escludi una reflex al fuoco diretto, possibile solo sulla culatta, ma con le limitazioni della forcella, resta l'afocale.
Qualcosa sulla Luna con seeing da Barbados potresti anche ottenere, ma il sistema difficilmente potrà darti soddisfazione. D'altronde anche in proiezione dell'oculare non avresti miglioramenti sostanziali, che hai solo se catturi filmati con parecchi frame come nel caso delle webcam (magari in proiezione se non vuoi usarle al fuoco diretto + Barlow). Prendi comunque una compatta che abbia regolazioni anche manuali sia come fuoco che esposizione.
Ciao
Maurizio


quindi anche con posa e aperture manuali non ne uscirebbe niente di buono? ma nella foto del microstage non è una compatta?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010