1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chi usa la AO della Starlight?
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
graldo ha scritto:
Beh! apposta hanno crato il "bump"! Quando l'ottica adattiva arriva fino ad un certo punto, questa manda un segnale alla montatura per ricuperare l'eccessivo spostamento.Infatti con la ao si fanno due calibrazioni, una per la ao ed una per la montatura.Certo, che meno bump si fanno meglio è....


Anche io uso una ottica attiva con piena soddisfazione.
Ed ho avuto una cg5, una eq6, una gemini g42, e adesso una ap mach1.
La mia esperienza con la ao parte dalla g42: con questa, non dovevo neanche calibrare la montatura per il bump, perchè correggeva bene da sola (sarà stato c..o, ma tant'è... :wink: ). Però ragazzi: se la montatura ha troppo backlash in declinazione, o se la ccd non è ortogonale con l'asse di ar e dec, a mio parere il bump con montatura scarsa diventa un po' un terno al lotto.
Forse sono troppo esigente, ma a mio modo di vedere, un setup astrofotografico è affidabile quando la percentuale di pose valide si avvicina al 100%.
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi usa la AO della Starlight?
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio ha scritto:
Però ragazzi: se la montatura ha troppo backlash in declinazione, o se la ccd non è ortogonale con l'asse di ar e dec, a mio parere il bump con montatura scarsa diventa un po' un terno al lotto.
Forse sono troppo esigente, ma a mio modo di vedere, un setup astrofotografico è affidabile quando la percentuale di pose valide si avvicina al 100%.
Un saluto.


No, non credo che l'ortogonalità sia un problema! Le AO sono state fatte proprio per essere ruotate se non vi trovate la stellina di guida alla prima botta. Credo che l'unica cosa di maggiore utilità sia quella di allineare gli assi della ccd alle direzioni di correzione dell'AO.

Certo è che se la montatura ha molto backlash... tutto si complica, anche se credo che la calibrazione della montatura, durante il set up della AO, serva proprio a considerare anche questo! Aggiungerei poi che, poichè il "bump" è operato solo in certe condizioni (quando oramai è chiaro quale sia il drift della montatura e la direzione), non ci sono gli stessi problemi che occorrono quando si autoguida tradizionalmente! L'istante dopo il Bump, se ci fosse una eventuale sotto/sovracorrezione .... l'ottica adattiva rientra in perfetto funzionamento senza alcun problema! é infatti impensabile che ci siano errori o sovracorrezioni del bump che possano eccedere l'angolo massimo di inclinazione della AO, altrimenti abbassate il bump time! ;)

E' indubbio che il bump va settato (io lo metto su maxim a 40%), così come il bump time (che ora non ricordo a quanto l'ho posto), ma è sempre e comunque un fenomeno "occasionale"!! Il principio è guidare con l'AO e non con il BUMP! Altrimenti è assolutamente inutile che spendete soldi per una AO!!! :D

Ciao
Mario V.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi usa la AO della Starlight?
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E infatti le mie risposte volevano sottolineare che con l'ao non sono tutte rose e fiori: magari uno spende una cifra che non è certo irrisoria, per trovarsi ad affrontare nuovi problemi. L'ao8 non può essere ruotata: lo si deve fare con tutta la ccd, a meno che il telescopio non sia dotato di rotatore di camera. Quando avevo l'eq6: se avevo gli assi del sensore paralleli agli assi di dec e ar, riuscivo anche a guidare per un'ora e mezza senza problemi. Ma se questa condizione non era soddisfatta... erano dolori. Magari avrò avuto una eq6 scarsa.
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010