1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo la corretta manutenzione delle batterie per reflex digitali: so che le batterie al piombo e quelle all'acido devono essere ricaricate regolarmente altrimenti un livello di scarica troppo profondo le danneggia irrimedibilmente, che voi sappiate anche le batterie agli ioni di litio delle reflex hanno lo stesso problema o possono essere lasciate scariche anche per lunghissimi periodi?
Già che ci sono estendo il quesito per le batterie dei notebook; secondo voi è meglio toglierla dal pc quando lo si usa alimentato da rete per aumentare la sua vita?
Grazie in anticipo

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
le batterie del notebbook le lascio sempre inserite anche quando lo uso con la rete, sono anni e non ho mai avuto problemi.
per quanto riguarda le batterie delle fotocamere secondo me è meglio caricarle sempre prima di non usarle per un lungo periodo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le batterie al litio, ovvero le moderne batterie ricaricabili di PC, fotocamere DSLR e cellulari, hanno bisogno di "lavorare" per dare il meglio. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare la cosa migliore è caricarle e scaricarle spesso. Ad esempio è bene usare un PC portatile a batteria anche se ci si trova in casa, quando la batteria si scarica lo si attacca alla corrente finché non è carico e quindi lo si stacca di nuovo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, mi è venuto il dubbio perchè a furia di usarle ho notato che la loro autonomia diminuiva. Pensavo che la cosa migliore per mantenerle al massimo della loro capacità era quella di usarle il meno possibile

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque, per astronomia, ti consiglio di costruirti un sistema di alimentazione esterno.

Purtroppo quando si fanno pose lunghe le batterie in dotazione durano sempre troppo poco...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
a proposito di consumi, su wikipedia riportano quelli della canon 350D
http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_350D

<<Corrente assorbita
Corrente assorbita dalla fotocamera, misurata sull'esemplare con SN 2730706701 in diverse condizioni di funzionamento. Luminosità del monitor TFT regolata al valore intermedio, salvo altrimenti indicato.

Modo funzionamento Corrente
Spenta - accesa 40 μA - 29 mA
Visualizzazione menù - immagine 88 mA - 95 mA
Specchio sollevato - esposizione 220 mA - 230 mA
Processore attivo +67 mA
LCD illuminato +75 mA
Monitor LCD, min.-max. luminosità −24 mA - +25 mA

Il processore è attivo solo brevemente è si pone quindi di nuovo in risparmio energetico
Lo specchio sollevato durante l'esposizione con tempo lungo è il principale utilizzatore di corrente
Inoltre da considerare il consumo per il funzionamento del flash e per la scrittura in memoria.>>

Con il freddo poi le batterie al litio soffrono veramente tanto quindi il consiglio dell'alimentazione esterna è l'unica via!
In rete ci sono progetti veramente semplici per lo scopo e con costi di realizzazione molto bassi (pochi euro di componenti + costo di una batteria anche tarocca)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho già l'alimentazione esterna, e dato che ormai le batterie non le uso più mi è venuto il dubbio che lasciandole inutilizzate per un lungo periodo le possa danneggiare.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010