1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, tra i vostri capolavori inserisco anche il mio primo modestissimo tentativo di foto astronomica con un obiettivo Nikkor 135-3.5 su Orione, fatto dal balcone di casa con svariati lampioni a pochi metri di distanza.
La media finale è di 30 pose fatta col Maxim, 800ISO, 30 sec. cadauna, 11°c di temperatura e più del 90% d'umidità.

Questo è un fotogramma grezzo preso dalla Nikon (giusto per dare un'idea dello schifo di luce attorno).
http://img36.imageshack.us/img36/3457/dsc0148d.jpg

Questa è la media di 30, post-prodotta con Maxim e PSP.
http://img690.imageshack.us/img690/7650/maximpsp.jpg

Mirko


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questi casi un filtro Astronomik UHC-E o Lumicon Deep-sky fanno miracoli anche con una reflex non modificata; inoltre tolgono anche un po' di residuo cromatico dell'obiettivo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Toh, chi si vede da queste parti!!
Così a naso, senza entrare troppo nello specifico, potrei dirti che hai bruciato il cuore della nebulosa, che la messa a fuoco non era ottimale, che hai prodotto delle onde circolari a causa di una elaborazione errata o di una compressione elevata della foto, e che in fondo avresti potuto chiudere il diaframma di uno stop per provare se la resa ai bordi e il cromatismo si riducevano, ma siccome sono un amico, non te lo dico!
Anzi, ti faccio i miei complimenti, non tanto per la foto in sè, quanto per i tuoi primi approcci all'occhio elettronico della fotografia digitale.

Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per le onde circolari, beh si hai ragione, credo che sia colpa della compressione finale, ma non ho la pazienza per ora di lavorare coi FIT/TIFF ecc.. :)
il residuo cromatico non sono sicuro se sia dato dalla cromaticità dell'ottica o dalla messa a fuoco, che ho ripetuto più volte prima di procedere, e che mi sembrava sempre coincidente con l'infinito dell'obbiettivo.
è inevitabile bruciare il cuore della nebulosa con un 135 ;) (a meno che non si perdano tutte le stelle attorno)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010