davidem27 ha scritto:
Filippo e Giancarlo, grazie per averci fatto sognare di essere lì...
chiacchierate ancora un po' del sito, su su su....

Davide, accetto volentieri il tuo invito anche perche' mi rievoca il bellissimo viaggio fatto in compagnia di Gianluca Masi e Franco Mallia in occasione del quale installammo il telescopio dell' osservatorio di Campocatino, proprio nella tenuta di Alain Maury.
Non ebbi, in quell'occasione, possibilita' di fare molte fotografie dato che il 50cm che dovevamo approntare ci ha dato qualche problema (assemblaggi, connessioni, tarature, collimazioni,allinamento polare, Tpoint etc.) ma per quel poco che ho visto negli strumenti di Alain e nel paio di nottate in cui sono riuscito a montare la mia Starlight sul Taka 102 ( gentilmente prestato dal padrone di casa) mi ha fatto coniare il motto " come ogni buon musulmano una volta nella vita deve recarsi alla Mecca cosi' un buon astrofilo almeno una volta deve andare in Atacama". Non sono mai stato in Namibia ma il fascino, oltre che astronomico direi ambientale, che suscitano quei luoghi, credo che difficilmente abbia uguali al mondo. Certo si tratta di un impegno organizzativo non indifferente. Ma credo che Maury abbia ormai finito l'approntamento di un mini campo da mettere a disposizione di astrofili che intendano passare qualche giorno da lui; di questo Filippo potra' darci informazioni piu' recenti. Io alloggiavo in una pensione in S. Pedro; 4 bungalows non eccezionali ma confortevolissimi ( bagno, acqua in abbondanza due letti comodissimi); 10 dollari al giorno a persona. Non c'era riscaldamento ma alla richiesta ci hanno portato una splendida stufa catalitica!! La notte per andare a casa di Maury, (5 Km) essendo allora sperduta nel deserto dovevamo usare il GPS. Non vi dico la scena una sera che avevamo un po' ecceduto con i .......brindisi e ci si e' impallato il GPS!!!! Abbiamo rischiato di dormire in macchina!!!!
Non ho avuto la sensazione di instabilita' atmosferica che riferisci, Filippo. Io sono stato a fine maggio, percio' fine estate locale. Ho lavorato esclusivamente dal terreno di Alain ( vicino al grande cerchio dove si mette per le osservazioni pubbliche) e dalla parte posteriore della casa, dove e' installato ( o almeno era) il 50cm newton su Paramount. L'unica cosa che ha disturbato e' stato il vento che, ad inizio sera sembrava una costante ma calava dopo un paio d'ore. Invece debbo riportare le prime tre nottate di cielo nuvoloso; insomma, siamo vicini all'equatore ma le nuvole stanno anche li.Il freddo si fa sentire, ma nel periodo in cui sono stato non ha mai raggiunto lo zero;certo il dislivello notte giorno e' notevole ma basta vestirsi a........cipolla. Umidita' pressoche' assente. In 10 giorni mi sono consumato 3 tubetti di burro di cacao. La polvere e' una presenza costante! Dopo che hai spolverato gli strumenti le prime 38 volte in tre ore alla fine ci rinunci !!! Il bello e' che basta soffiarci sopra con una pompetta e sparisce magicamente ( salvo poi ritornare in 5 minuti!).
Non mi dilungo anche perche' a questo punto temo di essere OT. Se volete, in un prossimo incontro del Forum ( se si riuscira' ad organizzare) mi offriro' per una breve relazione sulo viaggio, eventualmente anche con alcune foto che renderanno molto piu' l'idea di tante parole.
Un abbraccio a tutti.
Giancarlo Erriquez