1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
I miei pan 24 vignettano anche mettendoci i filtri astronomik che hanno una apertura libera di 24-25mm (e appena appena sulla luna montati sulla denkmeier)
quindi con qualsiasi apertura libera del prisma minore di 26mm e' normale e inevitabile che vignettino un po'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo, il tuo intervento mi ha aiutato a capire meglio come calcolare nel modo più corretto il tutto.
I tuoi conti mi confermerebbero quella che era inizialmente anche la mia originale convinzione e cioè che per questo binocolo, sarebbe più indicata la scelta dei Panoptic da 19mm, volendo rimanere in casa Televue, ovviamente.

E' stata la veloce prova di kendari e sbab con i Pan 24mm a spiazzarmi un po' ed a stuzzicarmi verso la focale superiore.

Per questo sono curioso di leggere il risultato di una loro prova più approfondita.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Per questo sono curioso di leggere il risultato di una loro prova più approfondita.


Anch'io sono curioso, anche perchè vorrei capire se e perchè vignettano....


stevedet ha scritto:
tuoi conti mi confermerebbero quella che era inizialmente anche la mia originale convinzione e cioè che per questo binocolo, sarebbe più indicata la scelta dei Panoptic da 19mm, volendo rimanere in casa Televue, ovviamente.


Effettivamente con il Panoptic 19mm si raggiungono 2,48°, proprio al limite....


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando affronto una salita con la bici da corsa, una volta stabilita la velocità che sono in grado di reggere, cerco la marcia che mi permetta di tenerla con una cadenza di pedalata corretta. Se uso un rapporto troppo lungo, la cadenza si fa pesante e si affaticano troppoi muscoli delle gambe, se il rapporto è troppo corto, la cadenza si fa troppo agile e poco redditizia.

Da amante delle osservazioni "rich field" sto cercando anche qui il miglior compromesso per il mio binocolo.
I tuoi calcoli mi hanno fatto capire che il mio Apm mi può offrire al massimo 2,4242°, poco più poco meno.

Personalmente ho potuto verificare che con gli APM SWA 20mm 70°, le tre stelle della cintura di Orione ci stanno proprio al pelo, con le due stelle laterali tagliate a metà dal campo del binocolo.
Calcolando la distanza angolare con Kstars, mi pare che si ottenga circa 2,44° che quindi confermerebbe quanto detto sopra.

E' chiaro che se quello è un limite invalicabile dal binocolo, la scelta del Pan 24 rispetto al 19mm, perde molto di significato.
A parità di campo reale utile, rimarrebbe solo il vantaggio di una p.u. maggiore (4,5mm a 22x invece di 3,7mm a 27x) ed un'estrazione pupillare leggermente più confortevole. Il problema è capire se ne vale la pena o no.

Astrocurioso ha scritto:
Anch'io sono curioso, anche perchè vorrei capire se e perchè vignettano....


Alla luce dei nostri ragionamenti, forse sarebbe eventualmente più giusto scrivere: ..."vorrei capire se e perché non vignettano", qualora ci dicessero che ciò non accade.

Si vedrà..... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
nei binocoli alcuni conti (non tutti) servono, altri sono utili solo a farsi un'idea preliminare ma poi bisogna provare sul campo che riserva sempre un sacco di sorprese; i binocoli sappiamo non essere telescopi (e anche lì ci darebbe da dire...forse che il semplice concetto di lunghezza focale derivato da un rifrattore può essere così brutalmente applicato anche un maksutov?) e spesso sorprendono
non stancatevi di provare e non abbandonate l'idea solo perchè i conti non tornano: nonostante i conti mi sono andato a prendere un tele corredato per fare delle prove. E i conti non sono tornati. Ancora oggi sto aspettando oculari da provare, l'esperienza siebert ha dato rissultati negativamente inaspettati quanto istruttivi; solo poco tempo fa mi sono ritrovato un 10x50 meno luminoso di un 12x50 e così via
provate, provate.... e pensate da binocolari, non da telescopisti.... :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
nei binocoli alcuni conti (non tutti) servono, altri sono utili solo a farsi un'idea preliminare ma poi bisogna provare sul campo che riserva sempre un sacco di sorprese


Vero. Servono entrambi, i conti e le prove. Teoria e pratica.
E infatti questo post è interessante. :)

Elio ha scritto:
Forse solo perchè non vignettano ma "chiudono" il campo, già tondo...


Sì, esatto Elio. Sarei curioso di sapere se "chiudono il campo" o se vignettano...
Aspettiamo i pareri di Kendari, anche se Vale75 ha detto che vignettano.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
credo di essermi perso qualcosa, mi illumini?

viewtopic.php?f=26&t=34569

Deneb. grazie dei tuoi consigli e penso che siamo tutti d'accordo che la prova regina rimanga l'osservazione diretta; a maggior ragione su un sistema ottico complesso come quello di un binocolo, ove è ancora più facile che le cose non vadano esattamente come previsto.
Diciamo che queste formulette (con tutti i loro limiti ed approssimazioni), ci aiutano a capire e razionalizzare meglio i problemi, evitando magari ingenui errori di valutazione.

Nel caso specifico, ritengo sia lecito avere dei dubbi sulla reale resa di un oculare, con un field stop di 27mm, applicato ad un binocolo che ha un prisma diaframmato a 22mm.....
Naturalmente, saremo tutti contenti di essere smentiti dalle prove sul campo.... :D

Deneb, forse mi è sfuggita una cosa. Tu hai avuto modo di provarli i Pan 24 sul 23-41x100?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010