1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dì la verità quello è un apod nasa che hai rubato!! :mrgreen: :mrgreen:
è veramente stupenda complimenti!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Filippo, complimenti per la foto; sei riuscito a coniugare alla perfezione tutti gli elementi che qualsiasi astrofilo sogna: dalla strumentazione al sito.
A proposito di quest'ultimo sarei curioso di sapere perche' vi siete spostati fino all'osservatorio dell'ALMA per fare le vostre osservazioni. Se non ricordo male ( sono stato a S. Pedro qualche anno fa') e' sulla strada che sale dal Salar de Atacama e va verso gli altipiani andini. In mezzo ai picchi di 5000 metri era forse logico aspettarsi un seeing non ottimale. Forse la scelta e' stata dettata da inquinamento luminoso nella zona dell'abitato? Io ero a circa 5/6km da S. Pedro ( ospite di Alain Maury) e c'era un cielo da paura! Non dirmi che anche li' la situazione sta degenerando perche' mi crollerebbe un mito!!
Un saluto a tutti.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 19:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

grazie ancora per tutti i commenti positivi.

Per Giancarlo, si eravamo proprio da Alain. Come dicevo nel msg precedente eravamo a 2600 mt sotto Alma, che come tu hai correttamente indicato si trova a 5000 mt.

Purtroppo il cielo è si trasparente, ma il seeing è sempre scarso, come lo stesso Alain ha avuto modo di spiegare, il sito risente molto del delta termico tra giorno e notte. In quella zona l'unico modo per trovare un buon seeing è, per quanto sembri strano, salire di quota, infatti il delta in quel caso, per questioni orografiche è molto minore. Un caso a parte invece sono i telescopi del Paranal, che pur essendi relativamente bassi (2400 mt) hanno un seeing piuttosto buono dovuto al fronte delle montagne che li divide dal mare.
Una notte abbiamo avuto modo di fermarci sulla piana vicino a Laguna Miscanti (circa 4200 mt), effettivamente la differenza di seeing era visibile già con un binocolo, non ho misure in quanto non avevo ne telescopio ne ccd, la temperatura esterna era intorno ai -5 °C, durante il giorno invece si stabilizzava intorno ai 4/6 °C, fornendo quindi delta molto inferiori rispetto alla valle. Lo stesso Alain ci confessava quanto sarebbe interessante poter disporre di un impianto in quota, ma l'operatività e la logistica, come avrai avuto modo di verificare, sono abbastanza critiche.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Filippo,

è bello riaverti fra noi! Sull'immagine in questione ritorno a farti
nuovamente i complimenti perchè li merita davvero e anche perchè,
se è vero che da quelle parti si gode di ottime situazioni ambientali,
spesso si nascondono i sacrifici e le difficioltà che debbono essere
superate logisticamente.
Sperando di vedere presto altre meraviglie di quei posti mitici, ti auguro
una felice serata.
A presto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
A Fili :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: porca paletta!!!!!

Ma è nò scherzo??? Madonnina Santa che roba!!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock:

Inizio ad avere una certa età....numme fà stì scherzi!!! :shock: :shock: :shock:

P.S.:Ma che ca..o de fine hai fatto???? organizzamo na bella magnata???

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Ultima modifica di mau capo il domenica 15 novembre 2009, 23:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok , adesso tira fuori le altre :shock: Mito.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 1:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Filippo e Giancarlo, grazie per averci fatto sognare di essere lì...

chiacchierate ancora un po' del sito, su su su.... :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A sensazione, basandomi sulle tue descrizioni, il sito di ripresa mi ricorda il mio balcone!!! :lol: :lol: :lol:

Dev'èssere uno spettacolo....

L'immagine è stupenda, complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Filippo e Giancarlo, grazie per averci fatto sognare di essere lì...

chiacchierate ancora un po' del sito, su su su.... :D


Davide, accetto volentieri il tuo invito anche perche' mi rievoca il bellissimo viaggio fatto in compagnia di Gianluca Masi e Franco Mallia in occasione del quale installammo il telescopio dell' osservatorio di Campocatino, proprio nella tenuta di Alain Maury.
Non ebbi, in quell'occasione, possibilita' di fare molte fotografie dato che il 50cm che dovevamo approntare ci ha dato qualche problema (assemblaggi, connessioni, tarature, collimazioni,allinamento polare, Tpoint etc.) ma per quel poco che ho visto negli strumenti di Alain e nel paio di nottate in cui sono riuscito a montare la mia Starlight sul Taka 102 ( gentilmente prestato dal padrone di casa) mi ha fatto coniare il motto " come ogni buon musulmano una volta nella vita deve recarsi alla Mecca cosi' un buon astrofilo almeno una volta deve andare in Atacama". Non sono mai stato in Namibia ma il fascino, oltre che astronomico direi ambientale, che suscitano quei luoghi, credo che difficilmente abbia uguali al mondo. Certo si tratta di un impegno organizzativo non indifferente. Ma credo che Maury abbia ormai finito l'approntamento di un mini campo da mettere a disposizione di astrofili che intendano passare qualche giorno da lui; di questo Filippo potra' darci informazioni piu' recenti. Io alloggiavo in una pensione in S. Pedro; 4 bungalows non eccezionali ma confortevolissimi ( bagno, acqua in abbondanza due letti comodissimi); 10 dollari al giorno a persona. Non c'era riscaldamento ma alla richiesta ci hanno portato una splendida stufa catalitica!! La notte per andare a casa di Maury, (5 Km) essendo allora sperduta nel deserto dovevamo usare il GPS. Non vi dico la scena una sera che avevamo un po' ecceduto con i .......brindisi e ci si e' impallato il GPS!!!! Abbiamo rischiato di dormire in macchina!!!!
Non ho avuto la sensazione di instabilita' atmosferica che riferisci, Filippo. Io sono stato a fine maggio, percio' fine estate locale. Ho lavorato esclusivamente dal terreno di Alain ( vicino al grande cerchio dove si mette per le osservazioni pubbliche) e dalla parte posteriore della casa, dove e' installato ( o almeno era) il 50cm newton su Paramount. L'unica cosa che ha disturbato e' stato il vento che, ad inizio sera sembrava una costante ma calava dopo un paio d'ore. Invece debbo riportare le prime tre nottate di cielo nuvoloso; insomma, siamo vicini all'equatore ma le nuvole stanno anche li.Il freddo si fa sentire, ma nel periodo in cui sono stato non ha mai raggiunto lo zero;certo il dislivello notte giorno e' notevole ma basta vestirsi a........cipolla. Umidita' pressoche' assente. In 10 giorni mi sono consumato 3 tubetti di burro di cacao. La polvere e' una presenza costante! Dopo che hai spolverato gli strumenti le prime 38 volte in tre ore alla fine ci rinunci !!! Il bello e' che basta soffiarci sopra con una pompetta e sparisce magicamente ( salvo poi ritornare in 5 minuti!).
Non mi dilungo anche perche' a questo punto temo di essere OT. Se volete, in un prossimo incontro del Forum ( se si riuscira' ad organizzare) mi offriro' per una breve relazione sulo viaggio, eventualmente anche con alcune foto che renderanno molto piu' l'idea di tante parole.
Un abbraccio a tutti.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010