graldo ha scritto:
Beh! apposta hanno crato il "bump"! Quando l'ottica adattiva arriva fino ad un certo punto, questa manda un segnale alla montatura per ricuperare l'eccessivo spostamento.Infatti con la ao si fanno due calibrazioni, una per la ao ed una per la montatura.Certo, che meno bump si fanno meglio è....
Anche io uso una ottica attiva con piena soddisfazione.
Ed ho avuto una cg5, una eq6, una gemini g42, e adesso una ap mach1.
La mia esperienza con la ao parte dalla g42: con questa, non dovevo neanche calibrare la montatura per il bump, perchè correggeva bene da sola (sarà stato c..o, ma tant'è...

). Però ragazzi: se la montatura ha troppo backlash in declinazione, o se la ccd non è ortogonale con l'asse di ar e dec, a mio parere il bump con montatura scarsa diventa un po' un terno al lotto.
Forse sono troppo esigente, ma a mio modo di vedere, un setup astrofotografico è affidabile quando la percentuale di pose valide si avvicina al 100%.
Un saluto.