1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
ciao milo, ho la tua stessa configurazione, tranne che il tele guida;
ti volevo chiedere quanti contrappesi hai usato per bilanciare il tutto; se non erro ne usi 4 me lo confermi???

io sono arrivato a 3 da 5kg e non oso mettere il quarto. Infatti ho sempre fatto autoguiding con la MX716 e solo adesso ho posizionato il il rifrattore 70mm SW che pesa poco.

Esatto, quattro contrappesi :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma avendo anche io un Newton 10" pesante ho eliminato un contrappeso semplicemente montando una prolunga di circa 13 cm all'estremità dell'asta dei contrappesi. E' un semplice tondino di acciaio di 18mm di diametro che ha da una parte la filettatura maschio e dall'altra femmina dello stesso passo del foro presente sull'asta (mi sembra 10mm).

Ottima soluzione, non per niente Geoptik ha fatto per la EQ6 una barra più lunga e più spessa (così non si possono usare i contrappesi originali e bisogna per forza abbinare i suoi, costosi assai...).
Ho un dubbio però, aumentando il braccio di leva con una barra più lunga non s corre il rischio dell'effetto pendolo durante la guida?

Io sto meditando di reintubare in carbonio, secondo voi quanti Kg si risparmiano?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 1:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Reintubare in carbinio?? sono super interessato :D :D . Fammi sapere se ci sono novità :mrgreen:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
Reintubare in carbinio?? sono super interessato :D :D . Fammi sapere se ci sono novità :mrgreen:

Domani se riesco ad andare ad Erba avrei appuntamento con il produttore dei tubazzi, vediamo quanto costano prima di tutto :roll:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
Reintubare in carbinio?? sono super interessato :D :D . Fammi sapere se ci sono novità :mrgreen:

Tubo in carbonio per il nostro bimbo, fatto come si deve, 1600 Euro.... :roll:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Grazie per le info; penso che sia un po caruccio per il nostro bimbo, almeno epr quanto mi riguarda :? :?

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
Grazie per le info; penso che sia un po caruccio per il nostro bimbo, almeno epr quanto mi riguarda :? :?

Appunto...
Però ci sarebbe la possibilità di fare una struttura a tralicci, verrebbe fuori tipo gli RC, solo più lungo, butto giù qualche disegno e poi passo da mio cugino che sa usare Autocad e poi apro un post.

In breve si tratta di farsi tagliare al laser delle lastre di alluminio da 5mm, due uguali, ottagonali e forate al centro, una più piccola per il secondario e struttura a tralicci tipo Serrurier, il tipo fornirebbe materiale (giunti etc) e taglio laser, la spesa potrebbe essere di 300, 400 euro.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Sono d'accordo con te; l'idea e buona. Fammi sapere. Se vuoi possiamo sentirci anche per e-mail.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
Sono d'accordo con te; l'idea e buona. Fammi sapere. Se vuoi possiamo sentirci anche per e-mail.

Ho aperto un topic viewtopic.php?f=15&t=44472,
Quà ormai siamo fuori argomento...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Milo, per caso hai comprato un correttore di coma MPCC Baader Planetarium? Te lo chiedo perché il mio, col Newton Geoptik 250 mm f/5 da me assemblato, presenta notevoli riflessi, come vedi dalle foto che allego.
Colgo l'occasione per chiedere se è normale il cromatismo lungo alcuni raggi delle stelle luminose, che compare anche senza correttore.
Dovrei confermare il difetto dei riflessi al venditore (che avevo già allertato), ma non voglio rischiare che mi venga sostituito con un esemplare analogo o peggiore.
Qualcuno dice che il Televue Paracorr è migliore, però costa il doppio: vale la pena?
Senza correttore i riflessi non si vedono, per cui verrebbe da pensare che siano dovuti unicamente al correttore, visto che la macchina (Pentax *ist DL modificata) è priva del filtro ir-cut che qualcuno dice che potrebbe provocare riflessi.
Invece la cosa strana è che con un'altra macchina fotografica (Pentax k20d), questa munita del filtro ir-cut, anche usando il correttore i riflessi non si presentano!
Non vedo l'ora di fare ulteriori prove, ma intanto qualcuno ha spiegazioni?
Come già accennato nella sezione autocostruzione, dopo la sostituzione del secondario il mio strumento sembra andare un po' meglio (a proposito, che diametro ha il tuo secondario e a che distanza è posizionato?), ma devo ancora perfezionare la collimazione (devo andare da un amico col laser), per cui un giudizio definitivo è prematuro. Comunque allego anche un'interessante foto di m35 e ngc2158.
In ogni caso ovviamente sono molto curioso di confrontare il mio strumento con un altro con le stesse ottiche, anche per valutare la bontà del mio assemblaggio.


Allegati:
m45 con riflessi IMGP0781.jpg
m45 con riflessi IMGP0781.jpg [ 415.56 KiB | Osservato 616 volte ]
m45 con riflessi somma 3 pose.jpg
m45 con riflessi somma 3 pose.jpg [ 166.15 KiB | Osservato 616 volte ]
m45 K20D3073.jpg
m45 K20D3073.jpg [ 509.28 KiB | Osservato 616 volte ]
m35.jpg
m35.jpg [ 458.87 KiB | Osservato 616 volte ]

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010